• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Agricoltura caccia e pesca [29]
Biologia [30]
Temi generali [23]
Geografia [20]
Agricoltura nella storia [19]
Storia [18]
Medicina [19]
Archeologia [17]
Economia [14]
Fisica [11]

VALENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42) Clarice EMILIANI José F. RAFOLS Federico PFISTER Nino CORTESE Marina EMILIANI SALINARI * Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] fertile suolo l'avvicendamento ininterrotto delle più svariate colture. Il clima, prettamente mediterraneo coltura di numerosissimi prodotti. Grano, mais, canapa, ortaggi (cipolle, fave, patate, pomodori) si succedono nelle huertas in rapida rotazione ... Leggi Tutto

Spaziale, medicina

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Spaziale, medicina Aristide Scano (App. V, v, p. 78) Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] es., nella rotazione del capo secondo i piani dello spazio. La microgravità altera le risposte dell'organo otolitico infine, le eventuali mutazioni patogene di microrganismi, di colture vegetali o di allevamenti destinati alla nutrizione. Un pericolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – EUROPEAN SPACE AGENCY – SCAMBIATORI DI CALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spaziale, medicina (1)
Mostra Tutti

ULTRACENTRIFUGAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ULTRACENTRIFUGAZIONE Valerio BOCHI . Operazione fondata sugli stessi principî fondamentali della centrifugazione (IX, p. 751) ma che avviene a velocità di rotazione estremamente elevate, allo scopo [...] ultracentrifuga veloce della quale si fa oggi uso normale in certi laboratorî, si raggiungono velocità di rotazione dell'ordine di per studî di colture microbiche e di virus. La ricerca può essere portata nel campo della sedimentazione di equilibrio ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE OSMOTICA – ASSE DI ROTAZIONE – MOTORE ELETTRICO – PESO MOLECOLARE – MOTO BROWNIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULTRACENTRIFUGAZIONE (2)
Mostra Tutti

avvicendamento delle colture

Enciclopedia on line

Pratica agricola per la quale tutto il terreno di un’azienda, a ogni semina successiva, è coltivato con una sola pianta, diversamente dalla rotazione (➔), per la quale le colture si alternano in appezzamenti [...] diversi dell’azienda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

Neurogenesi

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neurogenesi Rita Levi-Montalcini di Rita Levi-Montalcini Neurogenesi sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] dell'animale. Questi riflessi, e l'esatta localizzazione dell'oggetto in movimento, ritornarono tuttavia normali in seguito a una nuova rotazione dell altri tessuti neoplastici o embrionali. Nelle colture sperimentali i gangli sensitivi o simpatici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA

Mare

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MARE Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves Mare e civiltà di Kirti N. Chaudhuri Introduzione Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] una civiltà. L'assunto implicito che sta alla base dell'opera di Braudel e del progetto di ricerca che istituzioni sociali associate a queste due colture sono così distintive che a esse distanze con un periodo di rotazione di due o tre anni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

Città e territorio nel Dominio da mar

Storia di Venezia (1994)

Città e territorio nel Dominio da mar Donatella Calabi Governanti e governati: le discordie del vivere civile Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] un meccanismo di rotazione periodica, iniziano la 1622. 7. Valga per tutti l'esempio delle Relazioni dei rettori e provveditori di Cattaro che sale, ad esempio, oltre che per il rapporto tra colture di biave e impianto di vigne, cf. ivi, Senato ... Leggi Tutto

La grande scienza: introduzione

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza: introduzione Enrico Alleva Sergio Carrà Gilberto Corbellini Giorgio Parisi La grande scienza Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] i diversi moti interni di rotazione e vibrazione delle molecole condizionano le trasformazioni che combinatoria, i test su colture cellulari e i metodi di screening automatizzati ‒ sta portando a una nuova concezione della ricerca farmaceutica; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – INFORMATICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

Ritmi biologici

Enciclopedia del Novecento (1982)

Ritmi biologici Hermann Remmert di Hermann Remmert Ritmi biologici sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] studio non sono in grado di essere a lungo mantenute in coltura. Dopo che Strumwasser (v. Aschoff, 1965) ha dimostrato che di continuo cambiamento del ritmo interno dell'uomo è data dai turni di lavoro con rotazione dell'orario (6-14; 14-22; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE

Le scienze agrarie

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Le scienze agrarie Antonio Saltini Lo scenario storico Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] un piano di indagini sulla rotazione che segnerà una tappa capitale della storia della disciplina. Nel 1804 Nicolas-Théodore , i grandi ‘cattedratici’ seppero introdurre nuove colture, diffondere razze animali più produttive, promuovere attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 19
Vocabolario
rotazióne
rotazione rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
giro
giro s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali