La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] che coinvolgeva anche il settore produttivo, il quale ebbe un notevole impulso grazie alla rotazionedellecolture e alla canalizzazione irrigua. Nelle proprietà dell'Ordine nei dintorni di Milano, ad esempio, i conversi cistercensi accrebbero il ...
Leggi Tutto
Operazione agricola consistente nello staccare dal terreno delle fette orizzontali rovesciandole e frantumandole allo scopo di predisporlo per la semina e le piantagioni, di ricoprire le sementi, interrare [...] 40 cm, a carattere periodico quando dia inizio all’avvicendamento dellecolture); un’ a. di scasso, profonda fino a 1 principale e da un’appendice, che effettuano, rispettivamente, una rotazionedella fetta di terreno pari a 90° e a 45°. Talvolta ...
Leggi Tutto
In senso proprio, un intero giro compiuto dal corpo intorno a un altro corpo o intorno al proprio asse. In senso figurato, avvicendamento, uso o impiego alternato di persone, oggetti, elementi diversi, [...] dei parassiti che, nel ripetersi ininterrotto dellacoltura, trovano le condizioni più adatte per un movimento che lascia immutati tutti i punti di una retta, detta asse di rotazione. In modo analogo si definiscono le r. in uno spazio euclideo En a n ...
Leggi Tutto
Da un punto di vista strettamente terminologico, tutta l'agricoltura è 'biologica', nel senso che è un'attività basata sulla trasformazione biologica, da parte delle piante verdi, dell'energia solare in [...] quelle di microelementi, adottando la pratica del sovescio e dellarotazione.
Il terzo obiettivo è di evitare tutte le forme granito, porfiro, gneiss, ecc.) da usare finemente macinate.
Difesa dellecolture: l'a. b. mira ad avere un terreno sano e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] delle Fiandre e dell'Inghilterra, dove si registrarono migliori rendimenti, un certo aumento della produttività e il ricorso alla diversificazione dellecolture quello più basso, di modo che la rotazionedella corona è prima frenata e poi rilanciata. ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] degli effetti di un incremento della popolazione. Si introdussero migliori sistemi di rotazione: in alcune regioni, in un però, l'effetto dell'intensificazione dellecolture fu l'indebolimento del potere e dell'autorità della seigneurie, sempre più ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] sentieri potevano essere raggiunte solo attraversando i lotti del contadino confinante. Se veniva adottato il sistema dellarotazionedelle tre colture, le terre del villaggio erano divise in tre grandi campi, in cui si avvicendavano grano autunnale ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] luogo i lavori preparatori per la semina sui terreni lasciati a maggese nell'anno precedente. La rotazione biennale dellecolture era infatti un principio rigidamente applicato in Mesopotamia, non solo per consentire la rigenerazione organica dei ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] e semi di cereali, è stato da alcuni studiosi interpretato come l'indizio della diffusa pratica dellarotazione alternata dellecolture e, quindi, dello sviluppo di pratiche agricole volte a evitare i rischi impliciti in uno sfruttamento intenso ...
Leggi Tutto
Masserie regie
RRaffaele Licinio
Se nelle campagne del Mezzogiorno bassomedievale il nucleo che più di ogni altro svolge funzioni demiche e di colonizzazione agraria è il casale, villaggio aperto e [...] qualche indizio sulla introduzione nei suoi campi, quasi certamente ad opera o sul modello dell'esperienza cistercense, di innovazioni come la rotazione triennale dellecolture. Ma più che all'introduzione di tecniche innovative o a una politica di ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...