Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] sono poggiati su treppiedi o appesi a una catena fissata a una sbarra; nelle versioni più elaborate che consentono la rotazione della sospensione intorno a un perno verticale in virtù di un braccio mobile, può essere regolata, oltre che l'altezza ...
Leggi Tutto
Cereali
Rita Acquistucci e Franco De Marchi
I cereali, tra cui si annoverano specie di Graminacee, quali avena, frumento, mais, orzo, riso, miglio, sorgo e segale, e per estensione il grano saraceno, [...] stabiliscono il formato. A valle della trafila entrano in azione i dispositivi di taglio, in cui la velocità di rotazione delle lame determina la lunghezza della pasta. L'essiccazione consiste nell'eliminazione dell'acqua fino a portare l'umidità al ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] è adatto per forme particolari e spessori uniformi; consiste nel versare il v. fuso entro uno stampo in veloce rotazione.
La formatura del v. piano avviene per stiratura verticale o con il sistema float. Nella stiratura verticale si solleva ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] un raddoppio dei costi; il risparmio in peso è stato però del 40%, e ha consentito un aumento del 10% nella velocità di rotazione del motore. Nel giugno 2003 è stata provata per la prima volta la fattibilità di un carrello d'atterraggio per il caccia ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] detta, con francesismo entrato nel gergo vetrario, la paraison; segue la marmorizzazione che si ottiene rotolando la levata (asse di rotazione è la canna) sopra una lastra di ferro, per darle omogeneità di forma iniziale e di consistenza, operazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] le pompe a stantuffo costruite con tronchi di albero scavati e infinite catene di secchi e ruote idrauliche a rotazione invertibile. Le miniere più produttive si trovavano nell'Europa centrale, nei monti Erzgebirge in Sassonia, a Schwaz nel Tirolo ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...