Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] , l'intuizione di L. riesce a cogliere profondi aspetti dei fenomeni dinamici, come, per es., gli effetti della rotazione della Terra sulla caduta dei gravi.
Seguendo generalmente le idee aristoteliche o quelle degli Arabi, L. accetta in ottica ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] era stato preso in considerazione il fenomeno della precessione degli equinozi dovuto al movimento conico dell'asse di rotazione della Terra; nella sfera armillare gli equinozi erano semplicemente copiati dal modello più antico e solamente nel 1489 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] utilizzato in seguito da Poincaré, anche il più abile lanciatore di coltelli, a partire da una determinata velocità di rotazione del bersaglio, non sarà più in grado di colpire un suo punto prestabilito, dal momento che variazioni minime nelle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] finita e un punto preso a caso su di essa; innalza in questo punto un'altra retta che anima di un moto di rotazione continuo. Nel corso di questo moto, uno degli angoli adiacenti a questa retta mobile cresce, mentre l'altro decresce: la retta passerà ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] modo da formare un angolo ottuso con il supporto; la sua estremità era impressa obliquamente nell'argilla con una leggera rotazione del pugno e i segni così ottenuti assomigliano a piccoli chiodi dalla testa più o meno triangolare. La definizione di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] un dato acquisito, costituisce una forma di potere quasi spirituale. L''anima' magnetica della Terra è responsabile della sua rotazione sull'asse e, allo stesso modo, poiché altri corpi celesti hanno 'anime' magnetiche, è possibile spiegare tutta una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] Terra. Da quando Newton aveva affermato che, dal punto di vista teorico, il nostro pianeta doveva essere un ellissoide di rotazione con il raggio equatoriale a più grande del raggio polare b, furono fatti molti tentativi per confermare (o falsificare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] consideri su S una metrica riemanniana compatibile con la struttura complessa di S (cioè una metrica nella quale la rotazione di 90° di un vettore tangente complesso coincida con la moltiplicazione per i). La decomposizione in pantaloni fornisce le ...
Leggi Tutto
Analisi matematica
Jean A. Dieudonné
Alcune delle idee fondamentali che sono alla base del calcolo risalgono ai Greci, ma il loro sviluppo sistematico iniziò soltanto nel XVII secolo. Alla fine di quel [...] per ottenerlo basta prendere il complemento orto-gonale nello spazio prodotto E×E dello spazio che siottiene applicando alla chiusura Γ(T) la rotazione J:(x,y)→(y,−x). Dire che T può essere esteso a un operatore chiuso significa che F=dom(T) è denso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] che Laplace aveva scartato e uno che egli non aveva neppure immaginato, ossia un'irregolare diminuzione della velocità diurna di rotazione della Terra, dovuta all'attrito delle maree e a un trasferimento di energia mareale alla Luna; tale diminuzione ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...