Biologia
In immunologia, figura osservabile al microscopio ottico, generata dalla combinazione di una cellula disposta al centro di altri elementi che la circondano e che prendono contatto con essa: per [...] di entrambe: i denti hanno le estremità arricciate, in modo da costituire spigoli mordenti elastici che ostacolano la rotazione del dado.
In estensimetria, tipo di estensimetro elettrico a resistenza che permette la misura della deformazione in stati ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cellule o cavità p. Concamerazioni scavate nella porzione petroso-mastoidea dell’osso temporale.
Fisica
Nel linguaggio scientifico, termine pressoché caduto in disuso per qualificare fenomeni [...] il movimento che l’aria compressa imprime loro, si possono avere utensili a percussione (martelli ecc.), a rotazione (trapani ecc.), a compressione (punzonatrici, ribaditrici ecc.), a movimenti combinati (perforatrici ecc.).
zoologia Dotto p., organo ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo naturale (Colchester 1540 - Londra 1603). Compiuti gli studî a Cambridge, a trent'anni si trasferì a Londra dove divenne medico di fama. In vita pubblicò solo il fortunato De magnete, [...] attractio, che riserva ai fenomeni elettrici. L'opera affronta anche i moti della Terra: G. accetta da Copernico solo quello di rotazione, e nega l'esistenza dell'ottava sfera, le cui stelle non si trovano a distanze uguali dalla Terra. L'altra opera ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] che, percorrendo un'orbita circolare nel piano equatoriale terrestre a 35.863 km di quota, è in sincronismo con la rotazione della Terra, per cui appare immobile in un ben determinato punto del cielo.
Scoperte le frequenti inversioni di polarità del ...
Leggi Tutto
tibia In anatomia comparata, l’osso preassiale del segmento mediano o zeugopodio dell’arto posteriore dei Vertebrati Tetrapodi; la fibula ne è l’osso post-assiale. Negli Anfibi Anuri, adatti al salto, [...] non solo di ampi movimenti di flessione e di estensione, ma anche di movimenti di adduzione, abduzione, circumduzione e rotazione. Le parti ossee sono mantenute in mutuo rapporto da una robusta capsula fibrosa rinforzata da 2 legamenti collaterali, l ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] finale nella cavità addominale, con l'asse più lungo disposto trasversalmente rispetto all'asse verticale del corpo. Con la rotazione, anche i mesenteri dorsali e ventrali che uniscono lo stomaco primitivo alla parete dorsale e ventrale dell'embrione ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] fra il piano dell'orbita in cui si manifesta il nistagmo oculare da eccitamento rotatorio del labirinto, ed il piano di rotazione", in prematuri e in bambini nati a termine e osservati in condizioni di veglia e di sonno (Comportamento di alcune ...
Leggi Tutto
Ipnosi
Camillo Loriedo
L'ipnosi (dal francese hypnose, derivato dal greco ὕπνος, "sonno") è uno stato psicofisico caratterizzato da modificazioni della coscienza affini a quelle del sonno e con prevalenza [...] flauti di bambù. Successivamente, i partecipanti cominciavano a danzare con passi leggeri, in un movimento continuo di rotazione, mormorando parole dal significato mistico, fino a raggiungere quello che attualmente sarebbe descritto come uno stato di ...
Leggi Tutto
Massaggio
Maurizio Ceccarelli
Il massaggio (dal francese massage, derivato di masser, "massaggiare", voce di origine araba) è un procedimento terapeutico e igienico. Già utilizzato presso i popoli antichi, [...] degli scambi di ossigeno fra i tessuti. Gli impastamenti vengono svolti con entrambe le mani esercitando trazione e rotazione dei tessuti cutanei; se troppo violenti, tali trattamenti sono pericolosi perché possono provocare la rottura dei tralci ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] è tenuta fissa, mentre l’altra, premuta contro la prima, è posta in rotazione a velocità elevata (fase di riscaldamento). Successivamente, mentre la rotazione della parte mobile viene arrestata, la forza di compressione viene mantenuta costante, o ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...