sella Arnese di varia forma e grandezza, costituito da diverse parti in cuoio (seggio, quartieri, staffili, cinghia sottopancia ecc.) su un’ossatura in acciaio o in legno, che si dispone sul dorso di un [...] l’altro, richiamante quella del cavaliere sulla s., e dal prestarsi a tutti i movimenti, eccettuato quello di rotazione.
S. turcica Profonda escavazione della faccia superiore dello sfenoide, che accoglie il corpo dell’ipofisi: le alterazioni del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] presenti circa il 10% d'idrogeno molecolare e una grande percentuale di deuterio rispetto all'idrogeno; il periodo di rotazione del sistema binario Cygnus X-3 lentamente aumenta.
La cromodinamica quantistica. La teoria, formulata da Murray Gell-Mann ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] per consuetudine si considera in questo gruppo anche il muscolo elevatore della palpebra superiore, che tuttavia non partecipa alla rotazione del bulbo. I muscoli retti si fissano nel fondo della cavità orbitaria su un anello tendineo (zonula di Zinn ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] ipotesi sulla sfericità della Terra. Nel 1766 un altro dotto, Hong Taeyong (1731-1783), noto per la sua teoria sulla rotazione terrestre, visitò, in qualità di membro dell'ambasciata coreana, la Cina; nel corso del suo soggiorno a Pechino incontrò ...
Leggi Tutto
Piede
Rosadele Cicchetti e Red.
Il piede è la regione distale dell'arto inferiore, nella quale sono riconoscibili tre segmenti: la caviglia, o tarso, il metatarso, che sostiene la pianta del piede, [...] i segmenti prossimale e centrale (ora rappresentate da gomito e ginocchio) e fra i segmenti centrale e distale (polso e caviglia); la rotazione di omero e femore e l'evoluzione di una mano e di un piede. La struttura della regione della caviglia dei ...
Leggi Tutto
Testa
Patrizia Vernole
La testa (dal latino tardo testa, "cranio, testa", in origine "conchiglia, guscio, vaso", attraverso un uso metaforico) è la parte del corpo animale in cui si apre la bocca e [...] del capo, una attraverso l'articolazione tra zona occipitale e la prima vertebra atlante, l'altra per mezzo della rotazione dell'atlante rispetto alla seconda vertebra, l'epistrofeo (v. colonna vertebrale). La testa presenta la maggiore mobilità in ...
Leggi Tutto
Anca
Rosadele Cicchetti e Red.
L'anca (v. Arti inferiori) è la regione anatomica corrispondente a quella laterale e posterolaterale della radice dell'arto inferiore, composta di una vigorosa impalcatura [...] , il rapporto tra femore e anca non dà ancora assicurazione di massima stabilità: questa viene raggiunta successivamente, grazie a una rotazione del femore.
3. Patologia (Red.)
Tra le malformazioni a carico dell'anca la più diffusa è la lussazione ...
Leggi Tutto
Nella femmina dei Vertebrati, la porzione terminale dilatata degli ovidutti (canali di Müller) nella quale ricevono temporaneo ricetto l’uovo o le uova fecondate o si sviluppa l’embrione che nei Mammiferi [...] in avanti), retroposizione, (spostamento indietro) ecc. La torsione, per lo più in utero gravido, consiste nella rotazione del solo corpo accompagnata, clinicamente, da gravi e imponenti sintomi addominali acuti e talora da shock. Alterazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] il prototipo dei più avanzati strumenti attualmente utilizzati o in corso di sviluppo in astronomia.
Misurazione radar del periodo di rotazione di Venere. Tale periodo risulta pari a 243,08 giorni in senso antiorario (ossia contrario a quello della ...
Leggi Tutto
Ritmo biologico
Gigliola Grassi Zucconi
Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] corretta valutazione del tempo ricorrendo a un'informazione esterna, un orologio che perde solo 2 s ogni 100.000 anni: la rotazione della Terra sul proprio asse, vale a dire il ciclo luce/buio, che ricorre esattamente ogni 24 ore. Questa informazione ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...