TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] analoga all'ossigenazione.
Disponiamo di arti artificiali bioelettrici (v. protesi) in grado di compiere movimenti complessi come la rotazione del polso o la flessione e l'estensione delle dita; si sta studiando, mediante sistemi di feed-back, la ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] del sito di registrazione relativo alla caratteristica data.
Risposta al colore, alla dimensione, alla posizione, alla rotazione e al contrasto degli oggetti. - È possibile riconoscere la forma degli oggetti, quasi indipendentemente dalla loro ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] geometriche e dinamiche. Queste informazioni sono ovviamente importanti poiché i diversi moti interni di rotazione e vibrazione delle molecole condizionano le trasformazioni che esse subiscono, determinandone le corrispondenti velocità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] con un'altra via per il controllo di movimenti oculari involontari, quella del riflesso vestibolo-oculare (innescato da rotazioni della testa e del corpo, come quelle che si determinano quando siamo seduti su una poltrona girevole). Ricordiamo ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] Il braccio di leva è dato dalla distanza perpendicolare fra la linea d'azione del muscolo e il centro della rotazione articolare; questa distanza va soggetta a cambiamenti continui al variare della posizione del braccio. I cambiamenti del braccio di ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] Verifica la presenza eventuale di versamento libero o saccato nel cavo peritoneale (ascite), anche tramite variazioni di posizione (rotazione del bacino a destra e a sinistra) e particolari manovre (manovra del fiotto). Rileva la presenza di globo ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] di determinare l'aderenza delle espressioni derivate alle proprietà osservate sperimentalmente.
Per mezzo dello spettro di vibrazione-rotazione del vapore d'acqua è stato accuratamente determinato un angolo di legame di 104,5°. Il legame covalente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] in sé parte del calore reirradiato dalla superficie terrestre, secondo il cosiddetto 'effetto serra atmosferico'.
La rotazione del nucleo interno della Terra. Attraverso l'elaborazione dei dati relativi alle onde sismiche, i geofisici statunitensi ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] quindi alla superficie extracellulare della pompa fosforilata, ne inducono un cambiamento conformazionale che produce rotazione del sito ionico di legame in posizione intracellulare, conseguente defosforilazione del residuo aspartico e rilascio ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] negli anni cinquanta: le uova di rana venivano attivate mediante puntura con un ago di vetro che, provocando una rotazione, portava il polo animale verso l'alto. I cromosomi, che appaiono come macchioline nere, potevano venir rimossi chirurgicamente ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...