La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] di più file di detettori disposti longitudinalmente rispetto all'asse del paziente, unitamente a una velocità di rotazione del supporto (gantry) molto elevata (frazioni di secondo) è possibile acquisire ampi volumi corporei in tempi estremamente ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] (per es. 20 al min per 1-3 min) verso destra o verso sinistra con avviamento ed arresto bruschi. L'asse di rotazione, longitudinale, coincide con l'asse del tronco. Viene esplorata in tal modo la funzionalità dei due canali esterni che sono i più ...
Leggi Tutto
Gobba
Giancarlo Urbinati
Con il termine gobba vengono indicate, nel linguaggio comune, alcune deformità che interessano soprattutto la colonna vertebrale. Più estensivamente, la parola è usata per denotare [...] deviazione a concavità laterale, sul piano frontale, della colonna vertebrale, molto spesso associata a un movimento di rotazione delle vertebre sull'asse longitudinale (rotoscoliosi) e a una deviazione sul piano sagittale (cifoscoliosi). Questo tipo ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] superficie del disco. La lettura del d. avviene a velocità lineare costante di 1,3 m/s; per ottenere ciò la velocità di rotazione del d. varia progressivamente da 500 a 200 giri/min via via che il raggio laser si sposta dall’interno verso l’esterno ...
Leggi Tutto
Congegno o formazione che ha funzione di chiusura.
Botanica
In embriologia vegetale, formazione parenchimatosa placentale che, in diverse famiglie di Angiosperme, si origina dal punto di inserzione del [...] interna (o. interno), e quella terminale sul grande trocantere del femore; la contrazione dei muscoli o. determina la rotazione della coscia; nervo o., ramo del plesso lombare; attraversa il foro otturato e si distribuisce al muscolo o. interno ...
Leggi Tutto
Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] è soltanto di 5°, mentre è di 35° nella regione toracica e di 50° nella regione cervicale. L'ampiezza massima di rotazione della colonna nel suo insieme è di circa 90°.
Muscoli
I muscoli sono organi contrattili costituiti da una parte carnosa, di ...
Leggi Tutto
Strabismo
Luciano Cerulli
Con il termine strabismo (dal greco στραβισμός, derivato di στραβός, "losco, strabico") si intende la perdita del normale parallelismo degli assi oculari. Questa condizione [...] di pari intensità, ma di segno contrario: ciò vuol dire che se l'occhio destro deve compiere un movimento di rotazione verso il naso, al retto mediale arriveranno impulsi di un determinato grado di intensità, mentre al retto laterale dello stesso ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] della coppa è meno frequente di quello del gambo femorale, dato che l'acetabolo non è soggetto a forze di rotazione e di torsione (come il gambo femorale), ma principalmente a forze compressive. Le principali cause di allentamento in un impianto ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] della sorgente sonora. Generalmente si ha la sensazione di una sorgente che ruota intorno alla testa con una velocità di rotazione dipendente dalla differenza di frequenza. Questo cosiddetto ‛tono rotante' dimostra che la frequenza di un tono puro è ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] oscillante della cupola è stato effettivamente osservato nei Pesci (v. Steinhausen, 1933; v. Dohlman, 1941). Durante una rotazione continuata l'elasticità della cupola la fa ritornare nella posizione di riposo (in circa 30 secondi). Tali proprietà ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...