Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] asse verticale parallelo alle basi ed è osservata a una distanza di alcuni metri, la percezione che ne risulta non è di rotazione ma di oscillazione a destra e a sinistra come se fosse una finestra che sbatte per il vento. Si tratta della cosiddetta ...
Leggi Tutto
Tecnica
Attrezzo che serve per battere, od oggetto, generalmente metallico, che, pur avendo forma diversa da quella di un m., ha funzione analoga a questo, servendo da percussore, o macchina operatrice [...] scorrono le matrici c, le quali sono a contatto con i m. d, anch’essi alloggiati nelle scanalature del mandrino; nella rapida rotazione di quest’ultimo i m. d si spostano per forza centrifuga verso l’esterno, battono contro i rulli fissi f e sono ...
Leggi Tutto
anatomia
Ciascun lembo delle valvole atrioventricolari del cuore.
Ciascun rilievo o tubercolo ben visibile sulla superficie triturante dei premolari e dei molari: nei primi ( bicuspidati), in numero di [...] t in P alla curva, possono presentarsi due casi: a) P inverte il senso del suo moto, mentre t non inverte il senso della sua rotazione attorno a O ( c. ordinaria o di prima specie; fig. A); b) anche t inverte il senso del suo moto ( c. a becco o di ...
Leggi Tutto
Uno dei tre elementi scheletrici della cintura pelvica dei Vertebrati Tetrapodi e precisamente quello posteriore dei due ventrali (i. e pube).
Nello scheletro umano l’i. è fuso con ileo e pube a formare [...] il complesso di fasci fibrosi che si estendono dall’i. al femore, del quale limitano i movimenti di rotazione verso l’interno.
In anatomia topografica si definisce loggia ischiorettale la cavità simmetrica profondamente situata nel perineo posteriore ...
Leggi Tutto
Arto
Rosadele Cicchetti
Arto è il nome generico che indica le appendici (articolate e non) del corpo di moltissime specie di Vertebrati e Invertebrati, notevolmente differenziate per numero, forma e [...] avanti e indietro le zampe e aiutandosi con piegamenti a destra e sinistra della colonna vertebrale. Successivamente, avviene la rotazione in avanti della mano e del piede, che assumono così nuovamente una posizione parallela all'asse del corpo, con ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] antiorario, tutti i flagelli si uniscono in un fascio e il b. ‘nuota’ in modo uniforme in una direzione; se la rotazione avviene in senso orario, i flagelli si separano e il b. compie dei movimenti simili a capriole in modo caotico, senza spostarsi ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] i corpi; ma in termini di gravitazione universale l’intensità della forza peso può anche scriversi, tenendo conto del moto di rotazione della Terra,
,
dove G è la costante di gravitazione universale, M* la m. gravitazionale, R il raggio e ω la ...
Leggi Tutto
Orologio biologico
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per fare un esempio, dell'alternanza [...] endogeni che generano ritmicità biologica, in natura vengono continuamente sincronizzati con il periodo di 24 ore della rotazione terrestre, grazie agli effetti di segnali esterni come la luce e la temperatura.
Caratteristiche generali degli orologi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] . Le routine di registrazione delle immagini hanno il compito di correggere gli spostamenti relativi di traslazione, le differenze di rotazione, quelle di scala e persino le differenze di visualizzazione prospettica nei diversi set di dati. I set di ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] indotte, nei motori è percorso da correnti che determinano la coppia motrice. Induttore e indotto sono in moto relativo di rotazione: in qualche caso (per es. nelle dinamo) l’induttore è fisso, costituendo lo statore della m., e l’indotto ruota ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...