PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] l’asse del campo magnetico. Il fascio è emesso dai poli magnetici della pulsar, che possono essere separati dai poli di rotazione di un angolo anche ampio. Questo angolo rende il comportamento dei fasci, visto dalla Terra, simile a quello di un faro ...
Leggi Tutto
Bepi Colombo
Claudio Censori
Missione spaziale dell’ESA (in collaborazione con il Giappone) per l’esplorazione di Mercurio, in fase di definizione. Il lancio è fissato per l’agosto 2013, con arrivo [...] nome di Giuseppe (detto Bepi) Colombo, che per primo spiegò le cause della peculiare risonanza 3:2 tra periodo di rotazione e di rivoluzione di Mercurio e suggerì come usare correttamente l’assist gravitazionale di Venere in modo da spingere la sonda ...
Leggi Tutto
processi di rilassamento dell’energia
Carlo Cavallotti
Un sistema termodinamico nel quale venga immessa energia tende a ridistribuirla al suo interno in funzione dei propri gradi di libertà. Per es., [...] delle particelle ed è proporzionale quindi alla massa e al quadrato della velocità. L’energia rotazionale è determinata dalla rotazione della molecola intorno agli assi di inerzia, passanti per il suo centro di massa, mentre l’energia vibrazionale è ...
Leggi Tutto
Saturno
Saturno [Lat. scient. Saturnus, nome di un dio romano] [ASF] Il sesto pianeta del Sistema Solare, in ordine di distanza dal Sole, caratteristico per il suo sistema di anelli luminosi, visibili [...] 1/10). S. ha 17 satelliti; il più grande è Titano, ma il più interessante è Giapeto, il cui splendore, durante una rotazione, varia di un fattore 5; l'ultimo satellite, Febea, si muove lungo l'orbita in senso orario (per altri dati sui satelliti di ...
Leggi Tutto
elettromagnete
elettromagnète [Comp. di elettro- e magnete] [EMG] (a) Generic., qualunque dispositivo che utilizza una o più correnti elettriche per generare un campo magnetico; è tale, quindi, ogni [...] ferromagnetico realizzante un circuito magnetico ad ampio traferro (forme tipiche sono quelle a U, a E e, per rotazione di quest'ultima, toroidali), eccitato dalla corrente elettrica che scorre in apposite bobine; inviando in queste una corrente ...
Leggi Tutto
Eotvos Roland
Eötvös 〈ö´tvösŠ〉 Roland [STF] (Budapest 1848 - ivi 1919) Prof. di fisica nell'univ. di Budapest (1872). ◆ [GFS] Bilancia di E.: bilancia di torsione per misurazioni gravimetriche. È costituita [...] sono leggermente diverse e i loro componenti orizzontali, mo₁ e mo₂, danno luogo a una coppia che determina una rotazione dell'equipaggio, contrastata dalla reazione elastica di torsione del filo; dalla misura della deviazione dell'equipaggio, che si ...
Leggi Tutto
Cagniard de la Tour Charles
Cagniard de la Tour 〈kagniàr dë la tùr〉 Charles [STF] (Parigi 1777 - ivi 1859) Ingegnere, membro dell'Académie des sciences di Parigi (1851). ◆ [STF] [ACS] Sirena di C.: generatore [...] costituito da una piastra rotante, sono presenti fori in corrispondenza dei primi. La pressione stessa dell'aria pone in rotazione il rotore producendo la fuoriuscita del gas e la generazione di onde sonore quando i fori sono affacciati; variando la ...
Leggi Tutto
omocentrico
omocèntrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di omo- e centrico] [LSF] Di cose che hanno lo stesso centro, in partic. nella geometria: cerchi o., ellissi o., sfere o., ecc. ◆ [OTT] Fascio o.: fascio [...] il sistema di sfere, aventi tutte il loro centro in quello della Terra e portanti i vari astri, dotate di moti di rotazione uniforme, tali da simulare il moto reale degli astri sulla volta celeste. Nel primo sistema di questo genere, dovuto a Eudosso ...
Leggi Tutto
mondo
móndo [Der. del lat. mundus, inizialmente "la volta celeste e i suoi astri", poi "la Terra e i suoi abitanti"] [FAF] (a) L'Universo, come totalità di tutte le cose esistenti e pensabili: m. fisico [...] questo secondo signif. è spesso con l'iniziale maiuscola. ◆ [ASF] [GFS] Asse del M.: l'asse della rotazione terrestre. ◆ [FAF] [RGR] Postulato sul substrato del m.: interviene nelle applicazioni cosmologiche della teoria della relatività generale di ...
Leggi Tutto
Apparecchio ottico ideato da D. Brewster. È costituito da due specchi piani disposti ad angolo (22°30′, 30°, 60°), chiusi entro un cilindro e paralleli al suo asse. In una delle due basi del cilindro è [...] messi pezzetti di vetro colorati o altri piccoli oggetti. Il gioco delle riflessioni multiple di questi contro i due specchi dà luogo a eleganti svariatissime forme geometriche, simmetriche, che la rotazione del tubo permette di variare a piacere. ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...