BEAUREGARD (Bérigard, Berigardo), Claudio Guillermet signore di
**
Figlio di un medico, Pierre, nacque a Moulins, nel Borbonese, presumibilmente nel 1590, sebbene il Niceron proponga la data del 15 [...] per i quali, mostrava una viva sensibilità, dai moti degli astri alla questione delle macchie solari, a quella della rotazione terrestre: temi tutti sul quali il B. riteneva, dissentendo quindi già in questo dal Galilei, che la discussione spettasse ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] le etichette A e B, come mostrato nella fig. 6 (in alto). Nello stato A vengono connesse tra loro le regioni del piano spazzate da una rotazione in senso antiorario dell’arco che sta sopra, mentre nello stato B vengono connesse quelle spazzate da una ...
Leggi Tutto
In senso generico ed etimologico, da cui si sviluppano tutti i significati particolari, qualsiasi cosa che serve a indicare.
Anatomia
Dito i. È il secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: ha [...] ), l’i. di produttività (che mette a confronto i beni prodotti e i fattori di produzione impiegati), l’i. di rotazione dei crediti o debiti commerciali, dei magazzini o del capitale investito (per valutare la loro durata media) ecc.
Nel linguaggio ...
Leggi Tutto
Spostamento angolare apparente di un oggetto, quando viene osservato da due punti di vista diversi.
Astronomia
P. annua
Un osservatore terrestre vede sulla volta celeste c una stella A (fig. 1) in una [...] Terra; in conseguenza di tale fatto, detto p. diurna perché di entità variabile periodicamente con periodo uguale a quello della rotazione diurna della Terra, la distanza zenitale di A misurata da O, z0, è di poco maggiore della distanza zenitale z ...
Leggi Tutto
Osso lungo, pari, che costituisce da solo lo scheletro della coscia (v. .). Nell’uomo il f. è l’osso più robusto e più cospicuo dello scheletro. Nella estremità superiore si distinguono: una parte ( testa), [...] che determina l’accorciamento dell’arto; caratteristica della frattura del collo, oltre l’accorciamento è l’atteggiamento in rotazione esterna. Nel trattamento, la prima fase è rappresentata dalla correzione di tali fenomeni meccanici, che si ottiene ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] orbitale del volo, il manifestarsi di illusioni posturali, capogiri e senso di disorientamento, particolarmente in seguito alla rotazione del capo o del capo e del tronco, perdita della rappresentazione normale del proprio corpo. I classici sintomi ...
Leggi Tutto
Ortopedia
Gianfranco Fineschi
Antonio Di Lazzaro
Il termine ortopedia (composto del greco ὀρθός, "dritto", e παῖς, "fanciullo") fu coniato dal chirurgo francese M. Audry, nel 1741, per definire "l'arte [...] i chiodini di presa ossea, disposto in maniera da poter loro imprimere forze di distrazione, di compressione e di rotazione in qualunque piano si renda necessario. L'osteotassi consente di abbandonare il letto di degenza fin dal giorno successivo al ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] micromotori elettrici o su turbine a gas-nitrogeno-compresso. Le attrezzature sono in grado di sviluppare velocità di rotazione che vanno da 400 a 33.000 rivoluzioni per minuto. Attualmente si preferiscono apparecchi azionati da micromotore elettrico ...
Leggi Tutto
Astronauta
Paolo Cerretelli
Il termine astronauta e il suo sinonimo cosmonauta designano sia il pilota di un veicolo spaziale sia chi compie voli spaziali. Se naturalmente non esiste una tipologia psicofisica [...] fase orbitale del volo, il manifestarsi di illusioni posturali, capogiri e senso di disorientamento, particolarmente in seguito alla rotazione del capo o del capo e del tronco, e perdita della rappresentazione normale del proprio corpo. Fenomeni di ...
Leggi Tutto
Polso
Rosadele Cicchetti; Red.
Nell'accezione originaria il termine polso (dal latino pulsus, "battito") indica la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, [...] negli Anfibi, persiste ancora in alcuni Rettili. In altri Rettili, negli Uccelli e nei Mammiferi è poi avvenuta una rotazione dell'intera appendice anteriormente su un piano parasagittale, cosicché, nell'arto anteriore, l'asse dell'omero si dispone ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...