Matematica
Nella geometria elementare si chiama c. (circolare) indefinito la superficie che si ottiene conducendo per i singoli punti di una data circonferenza di raggio r (direttrice) le perpendicolari [...] c. coassiali. La lettura e la registrazione dei dati, nell’ambito di uno stesso c., avviene con la sola rotazione del disco senza il movimento radiale del blocco delle testine.
Medicina
Nome di formazioni cilindriche microscopiche che hanno origine ...
Leggi Tutto
VERTEBRALE, COLONNA
Emilio Comisso
. Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] : quando nel segmento toracico la deviazione laterale s'aggrava, le vertebre subiscono pure un movimento di torsione o rotazione, che si trasmette alle costole, quelle del lato concavo deviano in avanti e producono un infossamento della gabbia ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] stenosi e atresie intestinali (v. oltre), e l'incompleta rotazione o fissazione delle anse intestinali. Nel primo gruppo rientrano, per 10ª settimana di sviluppo fetale e dalla mancata rotazione o volvolo dell'intestino medio, accompagnati da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] preso in prestito dai suoi figli. Servendosi di una fonte di raggi γ su uno schermo protettivo di piombo, misurò tutti i punti sul piano tramite rotazione, isolando un punto, e mediante traslazione, muovendo il punto lungo una linea; traslazione e ...
Leggi Tutto
MEDICINA NUCLEARE
Antonio Centi Colella
(v. nucleare, medicina, App. IV, II, p. 610)
L'impiego clinico dei traccianti radioattivi, che è alla base della m. n., ha registrato consistenti progressi sia [...] di positroni, presuppone l'elaborazione mediante calcolatore dei dati di radioattività acquisiti dal rivelatore durante la sua rotazione intorno al corpo del paziente, come nella SPET, oppure da un insieme di rivelatori fissi disposti circolarmente ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] formano piastre di orientamento che misurano 0,5÷1 mm nella direzione dell'isorientamento e nelle quali si ripete una rotazione completa di 180° della preferenza di orientamento nell'arco di circa 560 μm. Queste regioni lineari occupano circa il 50 ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] 'arteria polmonare; pervietà interventricolare; ipertrofia del ventricolo destro. La causa di questo complesso quadro è attribuibile alla rotazione incompleta del setto a spirale; l'aorta destroposta riceve sangue da ambedue i ventricoli, e ciò porta ...
Leggi Tutto
D'URSO, Gaspare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trapani l'11 maggio 1861. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, vi si laureò nel luglio del 1885 con lode e giudizio [...] chirurgica, in IlPoliclinico, sez. chirurgica, II (1895), pp. 537-554; Studio clinico e sperimentale dello infarto splenico nella rotazione della milza, ibid., III (1896), pp. 1-39, 63-90; Itumori dell'ovaia: ricerche di istologia patologica ed ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] mediante elettrodi impiantati durevolmente in animali liberi di muoversi dà infatti complesse modificazioni del tono posturale: rotazione della testa e del tronco verso il lato stimolato con arti omolaterali flessi e controlaterali estesi.
La ...
Leggi Tutto
Meccanismo per la misurazione del tempo.
Biologia
O. biologico (o fisiologico o endogeno)
Meccanismo fisiologico interno degli animali e dei vegetali che consente la regolazione delle attività cicliche, [...] , mentre l’oscillatore è libero di muoversi senza perturbazioni. Per ogni oscillazione completa lo scappamento effettua una rotazione corrispondente a un passo della sua dentatura. Conseguentemente la forza motrice (sviluppata, come si è detto, dalla ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...