Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] compiuto in questi secoli nei suoi rapporti con gli ebrei non escono dai confini dell'antigiudaismo. Così, il segno distintivo (rotella gialla, cappello, velo, e simili), sancito dal Concilio Laterano iv del 1215 ma non veramente imposto fino al 15 ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] degli anni Sessanta e Settanta si accostarono a questo tipo di sperimentazione molti pittori, da G. Novelli a G. Baruchello, da M. Rotella a L. Patella.
Già nel 1945, in Francia - che pure, ai primi del secolo, aveva visto nascere i calligrammi di ...
Leggi Tutto
Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] da zone impresse nell'argilla umida con uno stampiglio a guisa di pettine con dentatura finissima o una rotella dentata.
I vasi campaniformi sono accompagnati da piccolissimi, larghi pugnali di rame, strumenti di selce finemente scheggiata, punte ...
Leggi Tutto
SEMINAGIONE (fr. semis; sp. sementar; ted. Aussaen; ingl. sowing) o anche Semina
Alessandro Vivenza
È l'atto di affidare la semente (v.) al terreno, ma comprende anche le operazioni che immediatamente [...] macchina stessa, dietro a ciascun coltrino, una forcella coprisemi, o alcuni anelli di ferro per uguagliare il terreno, oppure una rotella a largo cerchio atta a comprimere un po' il terreno sulla semente con gli effetti di una moderata rullatura.
La ...
Leggi Tutto
SCAMBIO
C. I. A.
. Tecnologia. - Si chiama scambio o deviatoio l'apparecchiatura che congiunge tra loro due o più binarî, per modo che il materiale mobile possa passare dall'uno all'altro di essi. Le [...] ) risulta sempre illuminata a mezzo del dito rigidamente connesso con il settore S, dito il quale, agendo sul perno a rotella B, comanda un deviatore di corrente.
Ordinariamente la corrente elettrica tramviaria passa dal filo di linea al trolley, da ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] scavato un forno per la cottura di ceramica, in un contesto stratigrafico di VIII-VI sec. a.C., mentre a Rotella, in provincia di Ascoli Piceno, la frequentazione umana è testimoniata dall'indurimento e dall'arrossamento del suolo per effetto del ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a (v. vol. VII, p. 1137)
J.-P. Morel
Negli ultimi anni sono stati realizzati considerevoli progressi nello studio delle ceramiche a [...] , «occhi da dado» e bolli tipici a forma di viso umano stilizzato), con incisioni, zone di striature «a rotella» (ottenute in realtà attraverso una lama fatta vibrare) e motivi sopradipinti. La differenza, a qualche chilometro di distanza, tra ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] in alcuni luoghi, come nell'Alto Palatinato, sono inoltre provvisti di una decorazione geometrica ottenuta a mezzo di una rotella dentata. In diversi gruppi (specie nell'Alto Palatinato e nel Württenberg) veniva anche prodotta una ceramica dipinta a ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] Ancona, che si estende anche sul colle Guasco, mentre tracce di insediamenti si sono rilevate ad Acquaviva Picena, Rotella (Ascoli Piceno), Fabriano. Sono comunque le necropoli a fornire le principali testimonianze. Tra queste si ricordano quelle di ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] ) a Recanati. Negli stessi anni, coadiuvato dai nipoti Antonio e Giovan Battista, figli di Tarquinio, e dallo scalpellino Domenico Rotella, lo I. eseguì il ritratto bronzeo (disperso) di Torquato Capizucchi, voluto dal conte Prospero Bonarelli; e nel ...
Leggi Tutto
rotella
rotèlla s. f. [lat. tardo rotĕlla, dim. di rota «ruota»]. – 1. Piccola ruota: le r. dei pattini, ognuna delle quattro piccole ruote (di legno, ottone, ferro o fibra) dei pattini, detti appunto a rotelle o su rotelle (donde pattinaggio...