(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] 'incrocio delle linee aeree colleganti tutti i principali centri europei; per essa passano infatti le aviolinee per Parigi, Rotterdam, Chemnitz, Breslavia, Vienna e Monaco, che assicurano la coincidenza con le altre principali reti internazionali. La ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] ); questo scalo ha però perso la sua posizione di supremazia mondiale, di gran lunga superato oggi dal porto europeo di Rotterdam (271 milioni di t). Spettacolare l'ascesa del traffico negli scali del Golfo del Messico, dove attraccano soprattutto le ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] di Amsterdam fece presto scuola. In Olanda sorsero sul suo esempio le banche di Middelburg (1616), di Delft (1621) e di Rotterdam (1635); fuori d'Olanda si costituì sullo stesso modello, nel 1619, la Banca d'Amburgo.
A differenza della più forte ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] è la versione di S. Girolamo con parte dell'antica latina. I primi a darle questo nome, almeno stabilmente, furono Erasmo da Rotterdam e Le Fèvre d'Étaples nei primi decennî del sec. XVI; poco dopo, il concilio di Trento (1546) consacrava per sempre ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] gli elicotteri di servizio. La costruzione delle parti in cemento armato precompresso è stata realizzata in un bacino presso Rotterdam; l'insieme è stato quindi trasportato per galleggiamento nei pressi della costa scozzese a Hunterston, dove è stato ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] i caratteri tondi e perfino quelli corsivi da poco apparsi in Italia. Egli pubblicò innumerevoli edizioni degli scritti di Erasmo da Rotterdam (che abitava a Basilea) e di suoi amici, e si valse dell'opera di Urs Graf e Hans Holbein per decorare ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] convegni (per es. i convegni europei tenuti a Colmar nel 1989, a Trento nel 1991, a Montpellier nel 1995 e a Rotterdam nel 1999), sono sorte associazioni, si sono stretti legami più organici fra la tradizione dell'analisi in senso stretto e quella ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] si allarga nell'Europa, e si evolve e acquista via via maggior coscienza di sé e dei proprî metodi. Erasmo di Rotterdam (secolo XV-XVI) è il primo nome europeo dell'Umanesimo nordico: contemporaneamente a lui, si segnalano G. Budé in Francia, G ...
Leggi Tutto
Italia
Claudio Cerreti
Marina Faccioli
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
(XIX, p. 693; App. I, p. 742; II, ii, p. 72; III, i, p. 913; IV, ii, p. 243; V, iii, p. 1)
Geografia umana ed economica
di [...] un asse collegato a nord, al di là della frontiera alpina, con la direttrice di sviluppo 'megalopolitano' che collega Zurigo a Rotterdam, nell'ambito di una potente costellazione urbana che si connette, a ovest, a Parigi e Londra, in un contesto d ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] , le Enarrationes in psalmos e le lettere, perché già pubblicate dallo stesso editore. Seguono: quella curata da Erasmo di Rotterdam (Basilea 1528-29, in dieci volumi); quella di Lione del 1561-63; quella dei Theologi lovanienses, sotto la direzione ...
Leggi Tutto
erasmiano
(ant. eràsmico) agg. – Di Erasmo da Rotterdam (1466 o 1469-1536), celebre umanista olandese che diffuse in Europa gli ideali dell’umanesimo italiano e propugnò una graduale riforma della Chiesa, mediante un ritorno al primitivo spirito...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...