• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
358 risultati
Tutti i risultati [967]
Biografie [358]
Arti visive [178]
Storia [88]
Letteratura [76]
Religioni [70]
Geografia [42]
Diritto [42]
Architettura e urbanistica [30]
Sport [35]
Temi generali [33]

Amerbach

Enciclopedia on line

Famiglia di stampatori e giureconsulti. Johannes (Amorbach, Bassa Franconia, 1440 circa - Basilea 1513), stabilitosi a Basilea, dove nel 1484 acquistò il diritto di cittadinanza, stampò le opere di molti [...] . Più tardi si unì a J. Froben, che con due figli di A. gli successe divenendo l'editore di Erasmo da Rotterdam. Suo figlio Bonifacius (Basilea 1495 - ivi 1562), laureatosi ad Avignone, insegnò diritto civile nella città natale: fu intimo amico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ERASMO DA ROTTERDAM – PADRI DELLA CHIESA – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – AVIGNONE

Konijnenburg, Willem Adriaan van

Enciclopedia on line

Pittore e litografo (L'Aia 1868 - ivi 1943). Studiò a L'Aia, fu poi (1886) a Parigi; dipinse dapprima secondo i modi di un naturalismo impressionistico, poi (dal 1895 circa) aspirò a forme d'arte monumentale, [...] cedendo talvolta al ritratto caricaturale. Tra le sue opere: Natura integra, 1912 e S. Giorgio e il drago, 1916, Rotterdam, Boymans-van Beuningen; ritratti del critico A. Plasschaert, 1910 e del poeta P. C. Boutens, 1914, L'Aia, Gemeentemuseum. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROTTERDAM – BOUTENS – PARIGI – AIA

Beaudouin, Eugène-Élie

Enciclopedia on line

Architetto (Parigi 1898 - ivi 1983). Esponente del razionalismo francese fra le due guerre, lavorò in collaborazione con M. Lods (1925-40), realizzando soprattutto complessi residenziali con l'uso di elementi [...] -32); Cité de la Muette, Drancy (1932-35); Maison du Peuple, Clichy (1937-39). Tra le opere del dopoguerra: Cité Rotterdam, Strasburgo (1951), nuovi edifici del Palais des Nations, Ginevra (1967-73, con P. L. Nervi e A. Camenzind); complesso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – ROTTERDAM – GINEVRA – PARIGI

Brakel, Dirk Gerrits à

Enciclopedia on line

Teologo e mistico (Enkhuizen 1608 - Makkum 1692); studiò a Francker, fu predicatore a Beers (1638) e a Makkum, in Frisia (1653); sotto l'influsso di W. Ames, scrisse Het geestelijk leven ("La vita spirituale") [...] che ebbe larga diffusione e a sua volta influì sul pietismo; in questo senso notevole anche l'attività del figlio Willem (Leeuwarden 1635 - Rotterdam 1711). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETISMO – BEERS

Godignon, Herve

Enciclopedia dello Sport (2005)

Godignon, Hervé Caterina Vagnozzi Francia • 1952 • Specialità: Salto ostacoli Precoce allievo di Hubert Parot e Alfred Lefevre, vinse il suo primo Gran Premio nel 1977, lo stesso anno del debutto [...] suo palmarès, denso di vittorie, spiccano cinque titoli nazionali (1978, 1987, 1989, 1995, 1996). Vicecampione d'Europa a Rotterdam nel 1989, medaglia di bronzo di squadra e quarto individuale ai Giochi Olimpici di Barcellona nel 1992 (con Quidam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Conlon, James

Enciclopedia on line

Conlon, James -  Direttore d’orchestra statunitense (n. New York 1950). La sua carriera inizia subito dopo gli studi alla Juilliard School di New York e l’assegnazione del premio dell’American National Orchestral Association. [...] del mondo, assumendo nel corso degli anni incarichi di rilievo quali la direzione principale dell’Orchestra Filarmonica di Rotterdam, della Gürzenich Orchester di Colonia e dell’Orchestra dell’Opera Nazionale di Parigi. Dal 2007 è direttore musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – NEW YORK – PARIGI

Fornaca, Remo

Enciclopedia on line

Pedagogista e storico dell'educazione italiano (n. Asti 1925 - m. 2015); docente di pedagogia (1958-2000) e prof. emerito (dal 2000) nell'università di Torino, ha insegnato anche nella scuola di specializzazione [...] nella scuola di perfezionamento in scienze dell'educazione della stessa università. I suoi studi storici vanno da Erasmo da Rotterdam e G. Vico alla pedagogia contemporanea: L'influenza di Erasmo sul pensiero educativo di J. Locke (1955); Il pensiero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERASMO DA ROTTERDAM – BENEDETTO CROCE – CARLO CATTANEO – RISORGIMENTO – PEDAGOGIA

Bischoff, Nikolaus

Enciclopedia on line

Tipografo-editore tedesco (Rittershofen 1501 - Basilea 1564). Espertissimo filologo classico, sposò la figlia dello stampatore basileese Johann Froben e, alla morte di questo (1527), ne ereditò con il [...] cognato Gerolamo la stamperia, che con la firma Froben & Episcopius pubblicò dal 1529 pregevoli edizioni critiche, particolarmente dei Padri della Chiesa (queste ultime sotto la direzione, per alcuni anni, di Erasmo da Rotterdam). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – JOHANN FROBEN

Schockemohle, Paul

Enciclopedia dello Sport (2005)

Schockemöhle, Paul Caterina Vagnozzi Germania • 1945 • Specialità: Salto ostacoli Fratello più giovane di Alwin, è passato alla storia per aver dominato il panorama dei campionati d'Europa nelle tre [...] 1981 al 1985. Paul vinse queste tre competizioni sempre in sella a Deister, cavallo con cui, nell'edizione del 1979 a Rotterdam, aveva vinto la medaglia d'argento. Il suo palmarès ai giochi olimpici comprende una medaglia d'argento di squadra a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Maèstro dell'Annunciazione di Aix

Enciclopedia on line

Maèstro dell'Annunciazione di Aix Pittore (sec. 15º), autore del trittico dell'Annunciazione, commissionato (1442) dal mercante P. Corpici per la sua tomba nella chiesa del Salvatore di Aix-en-Provence: dopo la Rivoluzione francese, la [...] chiesa della Maddalena di Aix; le ali si trovano nel Musée d'art ancien di Bruxelles (Geremia), nel Boymans van Beuningen di Rotterdam (Isaia) e al Louvre (parte superiore dell'ala con Isaia); le due ali chiuse compongono la scena di Cristo (retro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – AIX-EN-PROVENCE – ARTE FIAMMINGA – RENATO D'ANGIÒ – COLANTONIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 36
Vocabolario
erasmiano
erasmiano (ant. eràsmico) agg. – Di Erasmo da Rotterdam (1466 o 1469-1536), celebre umanista olandese che diffuse in Europa gli ideali dell’umanesimo italiano e propugnò una graduale riforma della Chiesa, mediante un ritorno al primitivo spirito...
tolleranza
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali