Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] a conseguenze indesiderabili: insorgenza di specie resistenti, rotturadell’equilibrio degli ecosistemi, accumulo di residui tossici rischi per l’a., a carico delleacque superficiali e/o di falda, del suolo, dell’aria e infine dei prodotti agricoli. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] anche dei proprietari dei terreni). Il controllo delleacque del Tevere e la protezione dalle esondazioni rimasero da parte della Francia la rotturadelle relazioni diplomatiche con lo Stato pontificio. Dopo la proclamazione della Repubblica ad ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] una reazione chimica, dovuta essenzialmente alla formazione e alla rottura di legami chimici. Può essere assorbita o ceduta: nel clorofilliana e le successive trasformazioni biochimiche), delleacque fluenti (attraverso i fenomeni di evaporazione per ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] , è assai più facile la rottura o l’alterazione degli equilibri biologici preesistenti a danno di tutte o della maggior parte delle specie di pesci viventi in un determinato bacino. I sistemi di p. possono avere nelle acque dolci influenze ancor più ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delleacque di una regione; in esso si versano generalmente [...] evidente nelle zone in cui rocce dure e resistenti provocano rotture di pendio e formazione di cascate. Qui l’azione del il Mozambico, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland sulle acquedell’Incomati e del Maputo (2002).
Tentativi di codificazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] che non sul Baltico.
Il territorio della G. ha pendenza generale verso N e pertanto le sue acque superficiali fanno capo principalmente al Mare federale: si profilava quindi la rotturadell’unità statale e nazionale della Germania.
Lo sviluppo di un ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] con la lunga insolazione dell’estate polare, produce una rapida crescita della vegetazione.
Le acque interne coprono una superficie e mettono in scena personaggi tipici del Québec.
La rottura con ogni forma di conservatorismo inizia negli anni 1950, ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ; una nuova scomunica cadde su Federico nel 1239. E fu rottura piena, guerra senza quartiere da una parte e dall'altra. , come dànno i loro frutti gli studî della scuola di Galileo per la sistemazione delleacque e la bonifica del terreno, in Val di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] riesce a eliminare se non una piccola parte delleacque meteoriche; al contrario nella meseta e lungo in una guerra con gli Stati Uniti. Pochi giorni dopo la rotturadelle ostilità le sue flotte furono distrutte a Cative, nella Baia di Manila ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
inondazione
inondazióne s. f. [dal lat. tardo inundatio -onis, der. di inŭndare «inondare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di inondare; allagamento di acque straripanti: il rapido scioglimento delle nevi, la pioggia insistente, la rottura della...