Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] diretta esprimibile, oltre che come fatica, in termini di un costo della popolazione in età di l., al 2000, del 74%; per l'insieme dei 15 Paesi UE prima del recente allargamento, i e un'istanza verso la rottura di assetti corporativi o oligopolistici ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] -81, è scesa a 0,6 nel 1985 per attestarsi sullo 0,5 nei primi anni Novanta. obbligata. Il segretario democristiano, dopo una faticosa trattativa sul programma, riuscirà a far e tradizione. Il segno di quella rottura arriva fino alla sede del Monte dei ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] la temperatura è salita di un altro mezzo grado e per il 2025 si prevede un aumento ben più consistente, fino dotato di grande personalità e a fatica riuscì a ottenere la nomination contro il nuova e più decisiva rottura nel regno della pittura ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] schierarono con El'zin. Particolarmente grave per Gorbačëv fu la rottura con Shevardnadze, che abbandonò il ministero dirsi erede e continuatrice dell'URSS. Solo con grande fatica del resto le repubbliche che avevano aderito alla Comunità trovarono ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] stata adottata quale unico nome nel febbraio 1990 per sottolineare la rottura col passato e il carattere di partito nuovo. cinema che operava nella G. federale ha retto a fatica la concorrenza della televisione. Autori che avevano caratterizzato il ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] propone o un disegno di rottura, eversivo, legato alle nuove clientela alto-borghese, ricostituitasi a fatica dopo la crisi; ma con il problema dell'abito e della m. vestiaria in genere, per loro, è una questione di contesto, di uso, di design ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] 619) descrivono sia i rischi connessi alla rottura degli equilibri ecologici sia il quadro normativo Tuttavia la comunità internazionale fatica ad ammettere che tale condivise tra due o più Stati, come per es. i corsi d'acqua che attraversano ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] gravose per i ceti meno abbienti. In politica estera il presidente si allineò con gli SUA: la rottura dei rapporti ricavandone una filosofia stoica e virile fondata sulla dignità della fatica e della pazienza. Con Morte e vida Severina (1960) ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] rottura dell'unità economica del paese, appare, nel suo complesso, in condizioni precarie per molteplici il 12, notevoli frazioni del 10° Corpo, minacciate di avvolgimento, a fatica riuscirono a reimbarcarsi poco a nord di Wonsan. A metà dic. gli ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...