NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] contro il collocamento di campi di mine inglesi entro le acque territoriali del proprio paese, si ebbero le prime informazioni sull da parte tedesca dei punti strategici, la rotturadelle relazioni diplomatiche con le potenze occidentali. Il ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] della scadenza del suo mandato. Una giunta capeggiata dal generale J. Velasco Alvarado, presentandosi come elemento di rottura P. dichiarato il nuovo limite (200 miglia) delleacque territoriali e sequestrato pescherecci nordamericani; furono anche ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] di guerra aperta. Attaccato il cacciatorpediniere Maddox in acque internazionali da parte di unità nord-vietnamite (2 agosto dell'unità storica della penisola indocinese, ha portato dopo ripetuti incidenti di frontiera alla rotturadelle relazioni ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] parzialmente in pescatori, considerate le possibilità ittiche delleacque somale costiere (circa 3000 km di lunghezza), 'intesa con l'URSS (accordi del 1975) è seguita una netta rottura, mentre persistono i legami con la Cina (che ha realizzato nel ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] questi periodi per opere di sistemazione dei terreni e delleacque, opere che possono essere compiute con l'ausilio non solo in Asia, la speranza che attraverso una rottura rivoluzionaria si potesse uscire rapidamente dall'arretratezza e addirittura ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] questi periodi per opere di sistemazione dei terreni e delleacque, opere che possono essere compiute con l'ausilio non solo in Asia, la speranza che attraverso una rottura rivoluzionaria si potesse uscire rapidamente dall'arretratezza e addirittura ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] di aumentare, ma si avvicinerebbe, ben presto, al punto di rottura.
Tanto più che, all'interno di questi paesi, la disoccupazione Costituzione il passaggio alla nazione della proprietà del suolo, del sottosuolo e delleacque, i benefici dei quali ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] pregiudiziale della Terra inerte.
Secondo questa teoria l'attività umana provoca la rottura di alcuni anelli della catena ambientale connesso all'esaurimento delle risorse minerarie, all'erosione del suolo, all'inquinamento delleacque, ecc. Oltre ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] delleacque, la competizione per le risorse idriche, destano allarme per la sostenibilità dello s. e. sotto la pressione della in senso positivo, sia pure tra momenti di squilibrio e rottura, con rendimenti di scala crescenti. Non parte o abortisce ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] con la lunga insolazione dell’estate polare, produce una rapida crescita della vegetazione.
Le acque interne coprono una superficie e mettono in scena personaggi tipici del Québec.
La rottura con ogni forma di conservatorismo inizia negli anni 1950, ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
inondazione
inondazióne s. f. [dal lat. tardo inundatio -onis, der. di inŭndare «inondare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di inondare; allagamento di acque straripanti: il rapido scioglimento delle nevi, la pioggia insistente, la rottura della...