Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] della cellulosa (8100 t di carta e cartone e 8200 t di polpa di legno meccanica nel 1970). Ancora modeste sono invece le attività pescherecce, che si svolgono sia nelle acque problemi che avevano portato alla rottura con la vicina repubblica nel 1948 ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] continentale (nel 1971 le acque territoriali sono state estese a 200 miglia), sviluppo della rete stradale, sfruttamento di politica estera il presidente si allineò con gli SUA: la rottura dei rapporti con Cuba (maggio 1964) e la partecipazione ...
Leggi Tutto
Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] avere il canale derivatore, si possono utilizzare le acque del serbatoio direttamente in una centrale connessa alla diga è andato fermo per rottura di una pala dell'aeromotore.
Un'altra soluzione, molto più completa della precedente, per potenze sino ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] che tutte le navi da guerra presenti nelle acque territoriali della D. avrebbero dovuto rispettare la legge danese. Nella
La rottura con il tardo modernismo è forse più drammaticamente rappresentata dall'opera di 12 giovani pittori dell'Accademia, ...
Leggi Tutto
(II, p. 963)
La produzione mondiale di a. è cresciuta notevolmente fin verso il 1980, arrivando a quasi 5 milioni di t/anno; da quella data è iniziata una forte diminuzione a seguito di iniziative ad opera [...] diversi con cemento (tubazioni per adduzione di acque), per scarico di acque (di fogna o industriali), giunti, lastre di la preparazione del campione d'esame comporta una rottura, inaccettabile, delle fibre.
Il Comitato del National Research Council ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] del saggio del profitto. È questo il famoso problema della trasformazione dei valori-lavoro in prezzi di produzione cui dei classici e di Sraffa. La rottura di tale flusso è provocata dagli propagano attraverso l'aria, le acque e i terreni, e quindi ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] grado di contrastare efficacemente, nelle proprie acque costiere, l'azione di m. , così, la cosiddetta "rottura di carico" con operazionì processo di vigorosa espansione, che ha portato il volume delle merci trattate da 101.713.000 t a 375. ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] della Confindustria nell'assemblea dell'8 febbr. 1955. Fu un'uscita discreta, senza rotture, consumata nel segno della continuità della tra acque alte che tendevano a quietarsi.
I rinnovi contrattuali del 1966, che furono il primo impegno della nuova ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] (particolarmente grave fu la sconfitta patita da Lanfranco Borborino nelle acque di Trapani il 23 giugno 1266), il D. ottenne una rottura traumatica con Carlo d'Angiò, che poteva in qualunque momento usare contro il nuovo governo il ricatto della ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] della agricoltura avrebbe, prima o dopo, portato alla rottura del monopolio aristocratico e parassitario della trascorso "otto anni" in quella Parigi "bagnata dalle limpide acquedella Senna" ma soprattutto resa felice dalla presenza di Napoleone. A ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
inondazione
inondazióne s. f. [dal lat. tardo inundatio -onis, der. di inŭndare «inondare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di inondare; allagamento di acque straripanti: il rapido scioglimento delle nevi, la pioggia insistente, la rottura della...