NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] contro il collocamento di campi di mine inglesi entro le acque territoriali del proprio paese, si ebbero le prime informazioni sull da parte tedesca dei punti strategici, la rotturadelle relazioni diplomatiche con le potenze occidentali. Il ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] della scadenza del suo mandato. Una giunta capeggiata dal generale J. Velasco Alvarado, presentandosi come elemento di rottura P. dichiarato il nuovo limite (200 miglia) delleacque territoriali e sequestrato pescherecci nordamericani; furono anche ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] seno al Consiglio di sicurezza delle N.U., si trovò di fronte l'opposizione degli Occidentali. Intanto, dopo la rottura tra Tito e il sono considerevolmente aumentate, nonostante la perdita delleacque territoriali istriane, per l'afflusso di ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] parzialmente in pescatori, considerate le possibilità ittiche delleacque somale costiere (circa 3000 km di lunghezza), 'intesa con l'URSS (accordi del 1975) è seguita una netta rottura, mentre persistono i legami con la Cina (che ha realizzato nel ...
Leggi Tutto
Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche [...] rottura dei rapporti con il territorio metropolitano - facilitarono notevolmente, promovendo la diffusione delledelleacque, dell'epoca di Commodo; si è scavata una necropoli a incinerazione del II sec. d. C. ad ovest della città, ai due lati della ...
Leggi Tutto
GIORDANIA (App. III, 1, p. 760)
Gabriella Cundari
Paolo Minganti
Alessandro de Maigret
Superficie e popolazione. - In seguito all'occupazione da parte di Israele, nel 1967, di Gerusalemme e della Cisgiordania, [...] per una maggiore diffusione delle colture irrigue mediante l'utilizzazione delleacquedello Yarmuk, resta ancora arretrata Uniti; complicò le cose la rottura con l'Organizzazione per la liberazione della Palestina, accusata di fomentare la ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67; III, 1, p. 898)
Elio Migliorini
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
L'isola ha visto gradualmente crescere i suoi abitanti (216.628 nel 1974; densità [...] di successive estensioni delleacque territoriali mira a rotturadelle trattative anglo-islandesi dopo gl'incidenti in alto mare dell'inverno) fu mantenuto nei confronti sia delle due potenze alleate, sia della CEE e della Corte internazionale dell ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497; III, 11, p. 357)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Tra i censimenti 1960 e 1970 la popolazione si è accresciuta in media del 3,2% all'anno, [...] i diritti di sfruttamento del sottosuolo e un allargamento delleacque territoriali. Nel 1962 fu raggiunto un accordo per il spararono sui dimostranti causando decine di morti e la rottura temporanea delle relazioni diplomatiche fra il P. e gli SUA ...
Leggi Tutto
N Le variazioni politiche che hanno portato alla costituzione dello stato del Pakistān e alla determinazione dei confini con la Persia e con l'Afghānistān, consente di parlare oggi di un B. pachistano [...] una ancor più accentuata carenza di acque superficiali. Vi è un certo sviluppo dell'agricoltura delle oasi e di piccole aree irrigabili manifestazioni di piazza e ne seguirono la rotturadelle relazioni diplomatiche e misure militari. Tentativi di ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] modello ridotto. Essi sono provocati sia da una rottura di equilibrio climatico che aumenta il rapporto carico/portata da circa 10.000 anni.
Tuttavia a giudicare dal tenore delleacque di sorgente e dalle esperienze condotte a Versailles, che hanno ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
inondazione
inondazióne s. f. [dal lat. tardo inundatio -onis, der. di inŭndare «inondare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di inondare; allagamento di acque straripanti: il rapido scioglimento delle nevi, la pioggia insistente, la rottura della...