VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] d'Olmo, flagellate dalla pioggia, tagliate fuori dalle acque torbide e impetuose del fiume in piena, si batterono direttrice di manovra stabilita, l'avversario ha previsto come inevitabile la rotturadella giunzione fra le sue armate 5ª e 6ª, e la 6 ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835)
Umberto BONAPACE
Ettore ANCHIERI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una [...] fra i nuovi comprensorî irrigui è quello di Ḥims-Ḥamāh, che sfrutta le acque del lago di Qaṭṭīnah, presso Ḥimṣ, e si estende per 22.000 la dipendenza della S. dall'Egitto. A questo punto il diffuso malcontento trovò un elemento di rottura nei capi ...
Leggi Tutto
L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] base risaliva al Medioevo), la cui piazza è stata invasa dalle acque.
Il fiume Rapido, che dopo aver percorso il bacino montano per la rottura di questi determinò l'allagamento di vaste estensioni di terreno (a protezione delle difese tedesche), ...
Leggi Tutto
La Repubblica del C. si estende su un vastissimo territorio interno, che s'abbassa nella zona più depressa (Bodele) fino a 255 m. È visibile un solco che mostra l'antico collegamento col lago Ciad, che [...] sociale (1971-80) prevede il potenziamento dell'agricoltura, utilizzando le acque del Logone per estendere ancor più stato, con l'aiuto della Libia (dove il Fronte riceveva aperto sostegno). La rottura nel novembre 1972 delle relazioni con Israele ha ...
Leggi Tutto
GUINEA (App. III, 1, p. 801)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Il coefficiente d'incremento annuo, data l'alta natalità, risulta molto elevato (2,3%), la popolazione è andata aumentando, e una stima del [...] della bauxite della zona di Boké, che dà lavoro a 2800 indigeni e 600 europei. Intanto a Conakry è stata iniziata la costruzione di un porto ad acque liberiano Tolbert) ma provocava anche nuove tensioni (rottura dei rapporti con il Senegal e la Costa ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (XX, p. 838)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Lo sviluppo topografico e demografico del grande centro urbano, iniziatosi sotto il regime sovietico, è continuato con ritmo febbrile dopo il [...] , dopo 15 mesi di assedio, la sospirata notizia dellarottura del blocco (18 gennaio 1943), avvenuta in conseguenza della conquista della fortezza di Schlüssenburg (dicembre 1942), a seguito della quale venivano riaperte le comunicazioni con il resto ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] comunità internazionale non ha tuttavia coinciso con la rottura del decennale isolamento politico ed economico del paese 1991.
Lo status del Caspio e la conseguente suddivisione delle sue acque tra i paesi rivieraschi sfugge infatti alla codifica del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] pericoli.
L'intrico degli scambi marittimi presenta tuttavia elementi di rottura. Così, a sud-est di Sumatra, oltre Singapore, "come a Cambay" nelle acque agitate e pericolosamente basse vicino all'immenso delta dello Zambesi. Quanto alla rotta di ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] approvazione di un’agenda sulla sicurezza e rischiando consapevolmente la rotturadell’alleanza. Ciò che a Roma nasceva come scelta strategica dei mercati, i sovrastanti alle strade e alle acque, gli estimatori dei danni, le guardie notturne ecc ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] Genova nel Tirreno. Anche Venezia fu sconfitta nelle acquedelle Curzolari, nel 1298; ma la vittoria non poté di difendere la propria autonomia anche in caso di definitiva rottura con l'alleato spagnolo e grazie all'impegno finanziario pubblico ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
inondazione
inondazióne s. f. [dal lat. tardo inundatio -onis, der. di inŭndare «inondare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di inondare; allagamento di acque straripanti: il rapido scioglimento delle nevi, la pioggia insistente, la rottura della...