BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] su un vaso liturgico recentemente ritrovato nelle acquedella Saona. Nulla si sa della prima cattedrale di Mâcon, sulla cui pensiero cistercense, nel Nord della regione, segnò una prima rottura. Se l'impatto delle prime costruzioni - peraltro ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] sussisteva fino al sec. 16° in contiguità con le absidi della cattedrale. La residenza del conte palatino era forse posta a S figurativo e la rottura, almeno temporanea ma e a destra un campo di acque marine. Un complesso programma iconografico, ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] rottura più decisa; ma occorre sempre tener presente che questa rottura, come dicevamo, trae origine non soltanto dalle premesse teoriche delle anche il futurismo che viene a sommuovere le acque, a portare modelli di possibilità di accentuazioni ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] approvazione di un’agenda sulla sicurezza e rischiando consapevolmente la rotturadell’alleanza. Ciò che a Roma nasceva come scelta strategica dei mercati, i sovrastanti alle strade e alle acque, gli estimatori dei danni, le guardie notturne ecc ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] Genova nel Tirreno. Anche Venezia fu sconfitta nelle acquedelle Curzolari, nel 1298; ma la vittoria non poté di difendere la propria autonomia anche in caso di definitiva rottura con l'alleato spagnolo e grazie all'impegno finanziario pubblico ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] 9-11). Fu l’iniziò di un’inevitabile rottura con Guttuso. Tra l’ottobre e il dicembre dello stesso anno si tenne la prima mostra del acque […]. Quattro comportamenti diversi come reazione proiettata dalla nostra apprensione al seguito dell’ ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] con severità e decisione la Sua terribile potenza.
Separazione della terra dalle acque, o Benedizione del creato (Genesi 1, 9-10 le incertezze iniziali, nella Volta. L’episodio causò la rottura del legame d’amicizia che aveva unito, con ricadute ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] di ininterrotto canale sotterraneo che trasmette le sue acque lungo un percorso ad andamento irregolare.Immesso da lungo tempo la pietra non era più adoperata a causa dellarottura dei canali commerciali con l'Egitto, già ridottissimi verso la ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] Da elemento della natura, l'uomo, con il suo corpo, diventa, dunque, dominatore della natura. "La rottura con l' da un emblema indiano che rappresenta l'elemento femminile dell'essere e le acque primordiali. Partendo da questa lettura, c'è chi ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] come d'altra parte l'epoca vandala, non segnò una rottura in questo settore di produzione, in cui dominavano la sigillata D che prelude al caratteristico amore per le acque e il verde dei giardini, tipico dell'arte andalusa e in generale di quella ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
inondazione
inondazióne s. f. [dal lat. tardo inundatio -onis, der. di inŭndare «inondare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di inondare; allagamento di acque straripanti: il rapido scioglimento delle nevi, la pioggia insistente, la rottura della...