Contraddizioni sociali
Sandro Bernardini
La fonte delle contraddizioni sociali
Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] meno è congetturabile un punto di rottura, infatti il problema nasce dall’evidenza che per produrre un chilo di carne occorrono una molteplicità di contraddizioni sociali che si fa fatica anche semplicemente a enucleare. Ne indichiamo alcune, ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] aree metropolitane. Questi effetti della rottura nel processo di urbanizzazione hanno fissato per la fabbrica fordista, erano costituite da apparecchi time and labour saving, che sostituivano cioè il lavoro umano e facevano risparmiare tempo e fatica ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] anche se meno ostentato, di quello provocato dalla Riforma e dalla rottura dell’unità cattolica tra i popoli e gli Stati d’Europa. morale. Ma le religioni fanno fatica ad accettare un simile ‘relativismo etico’, per la semplice ragione che esso esige ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] a motivo del connesso dispendio di fatica fisica, le arti meccaniche erano , del lancio con la fionda, della rottura delle assi di legno, del cuneo, l’opera di Benedetti è ancora un problema aperto, per quanto, allo stato attuale, si tenda a escludere ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] di volume, il ferro pesa più del legno: per indicare questo fatto, i fisici dicono che il atomiche sono proprio dovute alla rottura dei nuclei degli atomi.
L gelosa e lo costringe a dodici incredibili fatiche. Dovrà uccidere leoni giganteschi a mani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] che vi siano di quelli che mutino [lavorino] la mercantia per altro modo; come s’è la lana che se ne – il bene – che il vero fatica a contenere» (p. 368). È tra Umanesimo civile e modernità si consuma una rottura: l’esperienza della vita civile si è ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] italiane fu respinto a fatica: quindi le proibitive più ampie limitò la sua azione all'Italia. Per risolvere definitivamente la questione dei Ducati di Parma i Valois, la mossa fu considerata una rottura della pace e il clima si deteriorò rapidamente ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] fra gli Stati membri che, a fatica, raggiunsero l’accordo per il bilancio comunitario 2007-2013, peraltro registratasi nei mesi seguenti, il tentativo di imprimere una rottura netta con la politica nazionalista perseguita dalla metà degli anni ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] , ma è anche temuto, perché cambiare costa fatica e dolore.
La figura simmeliana, che si per consentire la perdita culturale che accompagna l'assimilazione completa dello straniero. Ciò che viene analizzato in questo orientamento non è la rottura ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] del concetto di contesto archeologico, che rappresentava una definitiva rottura nei confronti della tradizione antiquaria, ma che non faceva fondo il terreno scavato. La fatica principale dell'archeologo consiste per lui nella continua verifica del ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...