• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Arti visive [12]
Biografie [11]
Storia [7]
Religioni [5]
Archeologia [6]
Diritto [2]
Musica [2]
Architettura e urbanistica [2]
Comunicazione [2]
Editoria e arte del libro [1]

virgolette

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La virgoletta è un segno di ➔ punteggiatura usato sempre in coppia per contrassegnare una o più parole come una citazione, un discorso diretto o una traduzione, oppure per connotare un’espressione di uso [...] alta per gli altri usi: (1) Lo Iaconello, sempre nel corso del 1482, presterà la propria consulenza al Rottweil per l’edizione della Cronicha de Sancto Isidoro mentore; egli appartiene, dunque, alla schiera dei correttori tipografici, da identificare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FUNZIONE METALINGUISTICA – GIAN GIORGIO TRISSINO – CLAUDIO TOLOMEI – VALERIO MASSIMO – LINGUA INGLESE

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240) M. L. Morricone 1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] Tuscolo e si colifrontino quelli con lo Zodiaco e con la figura di Oceano da Avenches e due singolari m., l'uno da Rottweil nel Württenberg, con la figura di Orfeo al centro, l'altro da Westerhofen in Baviera con figure marine, ambedue con la parte ... Leggi Tutto

TERRA SIGILLATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973 TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729) H. Comfort Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] numerosi altri studî di R. Knorr con ottime illustrazioni, specialmente: Die verzierten T.-S.-Gefässe von Rottweil, 1907; Süd-gallische T.-S.-Gefässe von Rottweil, 1912; Die T.-S.-Gefässe von Aislingen, in Jahrb. hist. Ver. Dillingen, XXV, 1912; T.-S ... Leggi Tutto

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] rinuncia ad ogni elemento organico architettonico e cerca di infondere la massima spiritualità alle figure. Nella Svevia - specie a Rottweil - la scultura apre la via seguita progressivamente a Gmünd, ad Augusta, a Ulma. Una scuola assai feconda, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

MICON e PERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MICON e PERO F. Canciani Secondo, una tradizione riferita da varî autori (Val. Max., v, 4, 7; Plin., Nat. hist., vii, 36; Hyg., Fab., 254; Fest., xiv; Solin., i, 124) una giovane donna avrebbe salvato [...] p. 41, tav. V, 3; Latomus, cit., tav. il, fig. 4. Da Heidenheim: R. Knorr, Die Suagallischen Terra-sigillata-Gefasse von Rottweil, Stoccarda 1912, tav. XXVIII, 3, p. 47; Latomus, cit., tav. lì, fig. S. Da Colchester: F. Oswald, Index of FigureTypes ... Leggi Tutto

CITTA NUOVE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ NUOVE E. Guidoni La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] ) interessano quelli tedeschi, e in particolare le c. nuove fondate dagli Zähringer: Friburgo (1120), Villingen (1120 ca.), Rottweil (prima metà del sec. 12°), in cui, pur nella diversità degli impianti, emerge una comune volontà di organizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PARADISO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARADISO J. Baschet Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] dell'epoca, per es. nel portale trecentesco della torre occidentale della Kapellenkirche, la chiesa di Mariä Himmelfahrt a Rottweil, nel Baden-Württemberg. A eccezione di questi esempi tardi l'ambiguità città-chiesa si verifica in larga misura ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTÀ DELLA VERGINE – ILDEGARDA DI BINGEN – ALFONSO X IL SAGGIO – GREGORIO NAZIANZENO – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARADISO (4)
Mostra Tutti

AUTORITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AUTORITRATTO P.C. Claussen Nel Medioevo l'a. non costituisce un genere autonomo, anche se secondo una tradizione, non si sa quanto veritiera, Giotto avrebbe dipinto il proprio ritratto con l'aiuto di [...] con la firma dell'opera è evidentemente il motivo di tale predilezione. Anche nel timpano della Kapellenkirche di Rottweil (BadenWürttemberg; 1340 ca.) lo scultore, con lo strumento del suo lavoro, ascende dalla tomba direttamente nelle braccia dei ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – EGBERTO DI TREVIRI – TADDEO DI BARTOLO – BARISANO DA TRANI – PIETRO COMESTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTORITRATTO (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918 Jeffrey A. Johnson La guerra dei chimici 1914-1918 Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] di propellenti per armi di artiglieria. Poco prima della guerra, tuttavia, una delle più importanti società tedesche, la Köln-Rottweil, aveva sviluppato per la produzione di NG una nuova tecnologia senza solventi che riduceva i tempi del processo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA

PIANETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.) H. G. Gundel Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] calendarî di tal fatta: così ci sono conservati piccoli frammenti di un piatto di sigillata con raffigurazioni simili a Rottweil; un altro esemplare frammentario proviene da Treviri (Altbachtal). In Treviri si sono rinvenute anche le matrici per un ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
Rottweiler
Rottweiler 〈ròtvailër〉 s. m., ted. [dal nome della cittadina di Rottweil nel Württemberg]. – Razza tedesca di cani da guardia, impiegati anche come cani da polizia e da traino; sono animali robusti e massicci, alti circa 60 cm, con pelo corto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali