CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] Venetia 1619, I, p. 95), è sempre per merito del C. che nell'ottobre 1562 Antonio di Borbone re di Navarra espugnò Rouen; e il C. non solo aveva inventato macchine e "nuovi strumenti bellici" ma creato anche un letto in velluto rosso "tutto guarnito ...
Leggi Tutto
BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] II, Pietro II e Anna di Francia chiamarono alcuni tra i migliori scultori dell'epoca, come Michel Colombe, Jean de Rouen e Jean de Chartres a decorare le proprie fondazioni religiose (collegiata di Moulins, Sainte-Chapelle a Bourbon-l'Archambault) o ...
Leggi Tutto
COUNIS, Salomon-Guillaume
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Ginevra il 22 luglio 1785, figlio dell'incisore e orafo Jean-Michel e di Jacqueline-Elisabeth Favre. La famiglia, originaria di Kölleda in Sassonia [...] filza LXXII (anno 1848), n. 29; H. Nagler, Neues allgemeines Künstler-Lexicon, II, München 1836, p. 151; P. Mantz, Exposition de Rouen, in Gazette des Beaux-Arts, XI (1861), p. 91; A. Siret, Dict. histor. des peintres de toutes les écoles, Paris 1866 ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] .La nascita delle corporazioni è difficile da situarsi nel tempo e varia a seconda delle regioni e delle città (a Rouen, per es., già prima del 1130 esisteva una corporazione dei calzolai). Un documento eccezionale, risalente alla fine del regno di ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] mediterranea, era ampiamente utilizzato nell'edilizia civile, gli esempi più antichi di colombage non risalgono oltre il sec. 14° (Rouen, rue du Gros Horloge, nrr. 85, 133). Le case a un unico piano dovevano inizialmente avere una parete costituita ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
C.T. Little
(ingl. United States of America)
Stato federale dell'America settentrionale, importante per la storia dell'arte medievale per le opere conservate in vari musei e collezioni.
Musei [...] la collezione è integrata da vetrate di fondamentale importanza (provenienti dall'abbazia di Saint-Denis, dalle cattedrali di Soissons, Rouen e Amiens e da Saint-Etienne a Troyes). Tra gli splendidi oggetti di arte suntuaria vanno ricordati gli avori ...
Leggi Tutto
CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] 'interno della vita economica della città, ma anche della sua organizzazione amministrativa (per es. Genova, Milano, Rouen, Bruges).Le associazioni artigiane e mercantili, che risposero a ben precise esigenze economiche, vennero chiamate con diversi ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] veaux dans la vallée de la Touques, Normandie, esposto nel Salon del 1859 e destinato al Musée des beaux-arts di Rouen (Parigi, Archives nationales, F. 21/4909B, f. 10; di questo lavoro era conservato un bozzetto a Crema, nella collezione Stramezzi ...
Leggi Tutto
MARZIANO CAPELLA, Minneo Felice
N. Gozzano
Scrittore africano vissuto a cavallo tra i secc. 4° e 5°, autore del romanzo allegorico De nuptiis Mercurii et Philologiae, una sorta di enciclopedia delle [...] di M. si trovano anche nelle cattedrali dei maggiori centri intellettuali della Francia medievale (Auxerre, Sens, Soissons, Rouen, Clermont-Ferrand, Parigi), in cui le arti compaiono con questi attributi: Grammatica, identificata dalla ferula, viene ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
A. Tomei
Pittore e mosaicista attivo a Roma e in Francia tra l'ultimo quarto del Duecento e i primi decenni del secolo successivo.Il nome del maestro è noto attraverso un'unica sottoscrizione, [...] B. Prost, Quelques documents sur l'histoire de l'art en France, d'après un recueil manuscrit de la Bibliothèque de Rouen, GBA 25-26, 1887, pp. 322-330; J. Strzygowski, Cimabue und Rom. Funde und Forschungen zur Kunstgeschichte und zur Topographie der ...
Leggi Tutto
lungosenna
lungosènna (o Lungosènna; meno corretto 'lungo Sènna' o 'Lungo Sènna') s. m., invar. – Strada che costeggia le rive della Senna, a Parigi, e in altre città situate lungo il corso del fiume (per es., Rouen).