CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] de Ferrières, un cavaliere normanno che dal 1369 fu 'capitano e castellano' del castello di Pont-de-l'Arche, vicino Rouen (Le livre de chasse, 1931; Les manuscrits des livres, 1932). Gli intenti moralistici dell'autore sono già ravvisabili nel titolo ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] Saint-Bénigne di Digione, introdotta in Normandia dal lombardo Guglielmo da Volpiano (Fécamp, 1001; Bec, 1002; Saint-Ouen a Rouen, 1008; Jumièges, Mont-Saint-Michel e Bernay, tra il 1015 e il 1017). Di questi contatti culturali sono testimonianza le ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] (c. della cattedrale di Noyon, 1240 ca.) e della Normandia (c. di Mont-Saint-Michel, 1225-1228; c. della cattedrale di Rouen, 1240 ca.), emergono a metà secolo nel c. dell'abbazia londinese di Westminster nel tratto di ambulacro a collegamento del ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] ed Europa opera infine il franco-svizzero Bernard Tschumi (n. 1944), di cui si ricordano la sala da concerti Zénith (2001) a Rouen, la Blue Tower (2006) nel Lower East Side a New York, il museo dell’Acropoli (2009) ad Atene. E quello di Tschumi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] gruppo era di nuovo a Dover, da dove, attraverso la Francia, ripiegò verso l'Italia. In Francia sostò a Calais, Amiens, Rouen, Parigi (con una permanenza di circa due settimane, dalla sera del 27 giugno all'11 luglio) e poi a Digione, Lione, Avignone ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] VIIe au IXe siècle, in La Neustrie. Les pays au nord de la Loire de 650 à 850, "Colloque historique international, Rouen 1985", Sigmaringen 1989, pp. 282-294; Millenum. Historia i art de l'església catalana, cat., Barcelona 1989; E. Taburet-Delahaye ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] in questa fase è attestata dal fatto che il Benedizionale (più correttamente, il Pontificale) dell'arcivescovo Roberto (Rouen, Bibl. Mun., 369 [Y. 7]), contenente miniature strettamente correlate a quelle del precedente manoscritto e realizzato ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] ., New York 1977, pp. 185-186; D. Gaborit-Chopin, Ivoires du Moyen Age occidental, Fribourg 1978; Trésors des abbayes normandes, cat., Rouen-Caen 1979, pp. 241-254; English Romanesque Art. 1066-1200, cat., London 1984, pp. 213-228, 257-270; C. Bourke ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] nel De fide di s. Ambrogio (Alençon, Bibl. Mun., 11), miniato a Saint-Evroult alla fine del sec. 11°, nei Moralia in Iob (Rouen, Bibl. Mun., 498), miniati a Préaux all'inizio del sec. 12°, e nei Commentarii in Isaiam di s. Girolamo (Oxford, Bodl. Lib ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] con smalti dell'epoca si trova ancora a Conques (Trésor de l'Abbaye); la preziosa croce reliquiario di Valasse (Rouen, Mus. des Antiquités), decorata a filigrana, ritenuta un dono dell'imperatrice Matilde I (1102-1167), proviene probabilmente dalla ...
Leggi Tutto
lungosenna
lungosènna (o Lungosènna; meno corretto 'lungo Sènna' o 'Lungo Sènna') s. m., invar. – Strada che costeggia le rive della Senna, a Parigi, e in altre città situate lungo il corso del fiume (per es., Rouen).