DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] , ibid., XVIII, a cura di V. Poggi, ibid. 1938, p. 241; Documenti della Maona di Chio-secc. XIV-XVI, a cura di A. Rovere, in Atti della Società ligure di storia patria, n. s., XIX (1979), p. 134; C. Desimoni, Cristoforo Colombo ed il Banco di S ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] s., 182, 185; G. Manetti, Elogio dei Genovesi, a cura di G. Petti Balbi, Milano 1974, pp. 32, 116, 126, 128, 177, 179; A. Rovere, Documenti della Maona di Chio (secc. XIV-XVI), in Atti della Soc. ligure di storia patria, XCIII (1979), pp. 134-137; A ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] 3, pp. 37-56; E. Signori, Minerva a Pavia. L’ateneo e la città tra guerre e fascismo, Milano 2002, ad ind.; L. La Rovere, Storia dei GUF, Torino 2003, ad ind.; A. Baù, All’ombra del Fascio. Lo Stato e il Partito nazionale fascista padovano (1922-1938 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] di D. Puncuh, Genova 1962, ad Indicem; Le carte del monastero di S. Benigno di Capodifaro (secc. XII-XV), a cura di A. Rovere, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XXIII (1983), ad Indicem; L. T. Belgrano, Tavole geneal. a corredo della ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] s., 217 s., 221 s., 224, 229, 245 s., 254, 260, 352, 356; I Libri Iurium della Repubblica di Genova, I/1-7, a cura di A. Rovere et al., Genova 1992-2001, docc. 41, 90-93, 113, 115-117, 122, 150, 189 s., 192, 194 s., 208, 222, 247, 256, 258 s., 271 s ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] di Genova, Milano 1968, p. 477; G. Manetti, Elogi dei genovesi, a cura di G. Petti Balbi, Milano 1974, pp. 128, 179; A. Rovere, Documenti della Maona di Chio (secc. XIV-XVI), in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XIX (1979), 2, pp. 152 ...
Leggi Tutto
FEO, Giacomo
Raffaella Zaccaria
Nacque, forse a Forlì, intorno al 1471-72; il padre Gaspare e il di lui fratello Giuliano erano da tempo al servizio di Girolamo Riario, signore di Imola dal 1473 e di [...] , Caterina Sforza signora di Imola, in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, n.s., XV-XVI (1963-1965), pp. 154, 174; I registri della Catena del Comune di Savona, a cura di D. Puncuh - A. Rovere, Roma 1986, ad Indices. ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] fonti veneziane) come si premurava di scrivere, lo stesso giorno, E. al padre.
Se si pensa che Francesco Maria Della Rovere la definirà "un mostro", che Ariosto, pur dicendola adorna d'"ogni virtù", non oserà far cenno alla "beltà", invece pregio ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] ricavarne, auspicabilmente, 10.000 scudi coi quali, a sua volta, "poterne pagar" il duca d'Urbino Guidobaldo II Della Rovere, la cui figlia Virginia aveva sposato il suo defunto fratello Federico Borromeo, una "briga", questa che il santo affibbia al ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] , si rafforza poiché riconosciuta in quella la titolarità del possesso paterno.
Ma, occupata Casalmaggiore da Francesco Maria Della Rovere, il G. è catturato, ancora nell'agosto, da Marcantonio Martinengo della Pallata da Verola e rinchiuso a Soncino ...
Leggi Tutto
rovere
róvere s. f. o m. [lat. rōbur -bŏris «quercia»]. – 1. Pianta delle fagacee (Quercus petraea), detta anche quercia rovere o eschia, che cresce in Europa e in Anatolia, dove forma boschi, ed è anche coltivata in numerose varietà: alta...
quercia
quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere Quercus, famiglia fagacee, che comprende...