FUCOIDI
Paolo Principi
. Con questo nome si indicano delle impronte costituite generalmente da filamenti cilindrici ramificati, che si riscontrano su rocce calcaree di differente età geologica. Alcuni [...] riempite di deposito clastico, oppure in alcuni casi tracce dovute a movimenti delle acque. Più giustamente G. Rovereto ritiene che i Fucoidi determinati come Chondrites siano dei ramponi di laminarie che hanno subito una sostituzione colloidale ...
Leggi Tutto
ROTALDO, Gaspare.
Giuseppe Sava
– Il pittore, che le fonti citano come Gaspare Rotaldo, Gaspare da Verona o Gaspare da Riva, nacque verosimilmente a Verona in una data imprecisata della seconda metà [...] fosse concessa la cittadinanza (ibid.).
Nel settembre 1522 fu nominato arbitro di un contenzioso tra la comunità di Sacco (Rovereto) e il pittore tirolese Leonardo (Ferrari, 1992). Tra quest’anno e il successivo fu a Volano, dove testimoniò ad ...
Leggi Tutto
TURRINI, Giuseppe
Carmela Mastrangelo
– Registrato con il nome di Vicenzo Giuseppe, nacque in Avio, nella parte trentina della Val Lagarina, il 5 aprile 1826 da Ludovico (o Lodovico), discendente di [...] e la letteratura classica, compì i primi studi sotto la guida del sacerdote Francesco Perotti, frequentando quindi il ginnasio a Rovereto e il liceo a Trento. Dopo essersi diplomato con lode, scelse di calcare le orme del fratello maggiore Carlo ...
Leggi Tutto
Migliora, Marzia
Miglióra, Marzia. – Artista (n. Alessandria 1972). Ha studiato fotografia a Firenze presso lo studio Marangon (1992). Utilizza molteplici mezzi espressivi tra i quali la video-installazione, [...] circostante. Ha esposto alla Videoteca della Galleria civica d’arte moderna e contemporanea di Torino (2003), al MART di Trento e Rovereto (2007), al Castello di Rivoli (2010) e al Centro per l’arte contemporanea Ex3 di Firenze (2011). I temi della ...
Leggi Tutto
giocatore patologico
Chi non riesce più a smettere di giocare.
• Gianni (nome di fantasia) è un ex giocatore patologico. Ha poco più di 40 anni. «Per quattro anni sono rimasto prigioniero dei videopoker. [...] e all’aiuto della terapia di gruppo, ho ritrovato la mia vita». (Matthias Pfaender, Adige, 24 gennaio 2012, p. 28, Rovereto) • Vincere o perdere non ha alcuna importanza, i giocatori patologici cercano semmai il gusto della sconfitta. (Maria Lombardi ...
Leggi Tutto
GARTNER, Theodor
Carlo Battisti
Nato a Vienna nel 1843, professore di filologia romanza all'università di Cernauti (1885), poi di Innsbruck (1900), morto a Innsbruck nell'aprile 1925, è noto specialmente [...] 1883), con i dialetti dei Grigioni, della Ladinia dolomitica e del Friuli, sono studiate le parlate trentine da Rovereto in su e quelle dell'Alto Piave nei tratti più caratteristici dello sviluppo fonetico e morfologico. Esattezza nell'informazione ...
Leggi Tutto
ZATTA, Antonio
Mario Infelise
ZATTA, Antonio. – Nacque a Venezia nel 1722, figlio di Giacomo e discendente da una famiglia attiva nell’arte della stampa veneziana dal 1656. Il primo esponente era stato [...] Venezia, punto di contatto tra la cultura germanica e quella italiana, tramite anche l’accademia degli Agiati di Rovereto. Fu Svajer, infatti, a promuovere finanziariamente le prime rilevanti attività di Zatta, il quale raggiunse presto una discreta ...
Leggi Tutto
Pellegrini, Flaminio
Maria Adelaide Caponigro
Filologo (Fiumane, Verona, 1868 - Firenze 1928), professore di letteratura italiana al liceo di Vigevano, poi provveditore agli studi; era stato allievo [...] del '21.
È autore di vari altri studi danteschi, tra i quali si ricordano: Un manoscritto dantesco nella Biblioteca civica di Rovereto, in " Bull. " IV (1897) 17-19; A proposito d'una tenzone poetica fra D. e Cino da Pistoia, in " Giorn. stor ...
Leggi Tutto
. Moneta da quattro soldi, coniata da Francesco il Vecchio da Carrara, signore di Padova (1355-1388). Se ne conoscono due tipi diversi: col carro araldico al dritto e S. Daniele al rovescio, croce al dritto [...] e S. Prosdocimo al rovescio. Argento di varia lega a seconda delle emissioni, peso gr. 1,75.
Bibl.: Corpus nummorum italicorum, VI, Roma 1922, pp. 192-195; L. Rizzoli e Q. Perini, Le monete di Padova, Rovereto 1903. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] e successivamente, nel 1916, a Bergamo, dove il F. frequentò i primi anni di ginnasio. Finita la guerra, si stabilì a Rovereto, dove il F. conseguì nel 1924 la maturità classica. Iscrittosi alla facoltà di lettere di Padova, poté frequentare poco le ...
Leggi Tutto
rovereto
roveréto s. m. [lat. roborētum, der. di robur -bŏris «quercia»]. – Bosco di roveri, terreno in cui sorgono molti roveri. Come nome proprio, con le varianti Roverédo e Roveré, è presente nella toponomastica dell’Italia settentrionale.
no-alcol
(no alcol), s. m. e agg. inv. L’astensione dal consumare bevande alcoliche; privo di alcol, che non prevede l’uso di sostanze alcoliche. ◆ «L’alcol presente in molti deodoranti – continua [Luigi] Rigano – non viene aggiunto come battericida,...