THUN, Guidobaldo
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Guidobaldo (Guidobald). – Appartenente alla linea Thun-Boemia, nacque il 19 dicembre 1616 nel castello di Castelfondo, in Valle di Non, [...] prosperità nel mezzo della guerra dei Trent’anni.
Anch’egli di origine trentina (era nato a Castel Noarna presso Rovereto), Lodron attesta gli stretti legami intercorsi per tutta l’età moderna tra il Principato arcivescovile di Salisburgo e la ...
Leggi Tutto
FESTI, Giuseppe de
Maria Garbari
Nacque a Trento il 29 marzo 1816 da Tommaso conte di Ebenberg e Braunfeld e da Angelica Benedetti. Avviato agli studi legali, li concluse ad Innsbruck nel 1838; nel [...] Comitato per gli affari internazionali la mozione con la quale si chiedeva che i due circoli di Trento e di Rovereto venissero sciolti da ogni legame con la Confederazione germanica. Nell'eventualità del rigetto di questa richiesta, il 25 giugno ne ...
Leggi Tutto
BERNO, Giovanni
Alfredo Cioni
Veronese, non fornito di grandi capitali, nel 1698 aprì una modesta tipografia in contrada San Quirico. La prima edizione da lui realizzata fu La vita del venerabile Paolo [...] .
Il B. ebbe collaboratori nell'azienda i figli Giuseppe e Pierantonio, il quale ultimo dal 1728 al 1737 lavorò in proprio a Rovereto stampando nel 1731 l'Idea della logica degli Scolastici di G. Tartarotti e altre opere minori.
Morto il B. in data ...
Leggi Tutto
BIONDINI, Maria Arcangela
Gaspare De Caro
Nacque a Corfù il 24 giugno 1641, da Andrea, nobile veneziano, vicegovernatore dell'isola, e da Angela Cicogna, anche lei di famiglia patrizia veneta. Il 2 [...] alcune operette di devozione, pubblicate ma non più reperibili, rimane alle stampe una Coroncina della sacrata passione di N. S. Gesù Cristo, Rovereto 1691 e Trento 1907.
Bibl.: B. Artuso,L'orazione mistica nella vita e nelle opere della m. M. A. B ...
Leggi Tutto
CARPANO, Antonio Benedetto
**
Nacque a Bioglio (Vercelli) il 24 nov. 1751 da famiglia borghese. Buon lettore delle ultime novità inmateria agronomica e appassionato cultore a suo modo di scienze naturali, [...] torinese S. Turati.
Fonti e Bibl.: oltre alle notizie fornite dalla Società Carpano (Torino), si rimanda a B. Saladini di Rovereto, Carpano 1786, Torino s. d.; A. Fossati, Lavoro e produz. in Italia dalla metà del sec. XVIII alla seconda guerra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , Milano, 2001); R. Meier (a Roma, Chiesa di Tor Tre Teste, 2000; Museo dell’Ara Pacis, 2006); M. Botta (MART, Rovereto, 2002); Z. Hadid (MAXXI, Roma, dal 1998) ecc. Per l’architettura del paesaggio si segnala F. Zagari. Tra le giovani generazioni ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] Roma a macchina, vi è un impianto di produzione di estratto di tabacco, il quale, insieme con quello prodotto anche a Rovereto e a Venezia, fornisce uno dei più ricercati insetticidi per l'agricoltura e la zootecnica.
Inoltre a Piacenza da più di ...
Leggi Tutto
THIENE (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Elio MIGLIORINI Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Vicenza, a 20 km. da questa città e a una decina di km. a oriente di Schio, 147 m. s. m., nell'alta [...] Fu costante nella fedeltà alla repubblica; tanto che, nel 1487, gli abitanti di Thiene presero d'assalto il castello di Rovereto, occupato dai Tedeschi, inalberandovi il vessillo di San Marco: per cui ebbero in compenso dal doge Agostino Barbarigo (6 ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] nella congiuntura sfavorevole degli anni 1653-1657 — quando l’ufficio della seta si lagnava che le sete «ammassate» venissero condotte a Rovereto, a Bologna, a Firenze, a Lucca, a Genova e altrove e in Fiandra e in Francia, ove per la loro finezza ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] offerte ad un patrizio inviato in Terraferma, in Michael Knapton, La condanna penale di Alvise Querini, ex rettore di Rovereto (1477): solo un'altra smentita del mito di Venezia?, "Atti dell'Accademia Roveretana degli Agiati", ser. VI, 28, 1988 ...
Leggi Tutto
rovereto
roveréto s. m. [lat. roborētum, der. di robur -bŏris «quercia»]. – Bosco di roveri, terreno in cui sorgono molti roveri. Come nome proprio, con le varianti Roverédo e Roveré, è presente nella toponomastica dell’Italia settentrionale.
no-alcol
(no alcol), s. m. e agg. inv. L’astensione dal consumare bevande alcoliche; privo di alcol, che non prevede l’uso di sostanze alcoliche. ◆ «L’alcol presente in molti deodoranti – continua [Luigi] Rigano – non viene aggiunto come battericida,...