Si chiama così la parte media della valle dell'Avisio: il confine settentrionale, verso la Val di Fassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] II, 1852, pp. 120-134. L'elenco degli scarî, dal 1322 al 1771, in Fr. Ambrosi, Commentari della storia trentina, Rovereto 1887, II, pp. 218-225. Dei possessi del capitolo di Trento in Fiemme, Chr. Schneller, Tridentinische Urbare, Innsbruck 1898, pp ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] 1° luglio, combatté in Vallarsa nel 158° reggimento fanteria (che con il 157° formava la brigata Liguria) ed entrò a Rovereto il 3 nov. 1918. Dopo un primo trasferimento a Kiens, in Val Pusteria, e un secondo presso il distaccamento prigionieri di ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] questo senso, affermando che la contemporaneità delle due clausole appena esaminate è incompatibile con l’accessorietà fideiussoria, Trib. Rovereto, 13.9.2018, in Iusexplorer; Trib. Arezzo, 20.8.2018, ibid.). Non è escluso, infatti, che la prima ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] . si trovò attivamente impegnato l'anno successivo nelle operazioni militari che portarono la Repubblica di Venezia a conquistare Rovereto, feudo di Aldrighetto di Lizzana.
Prossima ormai a spirare la tregua quinquennale con Sigismondo di Lussemburgo ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] . si distinse per capacità e vigore, soprattutto quando, tra l'ottobre e il novembre del 1442, vendette al pubblico incanto in Rovereto e in Verona i beni - notevoli per entità - dei ribelli, beni che il governo veneziano aveva confiscato per rifarsi ...
Leggi Tutto
SERASSI, Pierantonio (Pier Antonio)
Cristina Cappelletti
– Nacque il 17 febbraio 1721 a Bergamo, da Giuseppe, appartenente alla nota famiglia di organari, e da Angela Andreotti.
Nell’ottobre del 1737 [...] a Roma, città vivace e dov’era possibile progredire negli studi.
Il 17 settembre 1754 fu accolto nell’Accademia degli Agiati di Rovereto, con il nome di Otibasio. Nel 1755 venne accolto in Arcadia, con il nome di Desippo Focense; lo stesso anno fu ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] ed a coordinare fino ad oggi i nodi vitali delle comunicazioni tra Schio, Vicenza, Valdagno (per Magré) e Trento (per Rovereto). A questo proposito vedi l'opera del C., Cenni intorno al nuovo quartiere… nella città di Schio… coi progetti e disegni ...
Leggi Tutto
MARUSSIG, Piero
Rossella Canuti
MARUSSIG, Piero (Pietro). – Nacque a Trieste il 16 maggio 1879 da Pietro e da Erminia Dissopra, penultimo di cinque figli, in una famiglia di agiati commercianti, gestori [...] presentarono quindi alla kermesse veneziana commentati da Margherita Sarfatti; il M. espose quattro dipinti tra cui Autunno (Rovereto, Museo d’arte moderna e contemporanea), che rivela una riflessione allegorico-poetica e melanconica sulla natura e ...
Leggi Tutto
VIGOLO, Giorgio
Cristiano Spila
VIGOLO, Giorgio. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1894, primogenito di Umberto, vicentino di nascita e impiegato al ministero della Marina, e di Elisabetta Venturi, nipote [...] raccolta di scritti musicali (ora in G. Vigolo, Diabolus in musica. Prose ed elzeviri musicali, a cura di C. Spila, Rovereto 2008).
Nel 1949 passò a Mondadori, con cui pubblicò Linea della vita, libro in cui rafforzò la sua solitaria e originale ...
Leggi Tutto
PROVAGLI, Bartolomeo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
PROVAGLI, Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 9 ottobre 1608, quintogenito di Orazio e di Eleonora Menganti, nella casa di strada Galliera 564 (attuale [...] dell’architettura cinquecentesca di Antonio Terribilia); progetti per ville della riviera del Brenta e per un palazzo a Rovereto (sui quali lo stesso Oretti non disponeva di notizie). Inoltre erano presenti disegni relativi a questioni meccaniche ...
Leggi Tutto
rovereto
roveréto s. m. [lat. roborētum, der. di robur -bŏris «quercia»]. – Bosco di roveri, terreno in cui sorgono molti roveri. Come nome proprio, con le varianti Roverédo e Roveré, è presente nella toponomastica dell’Italia settentrionale.
no-alcol
(no alcol), s. m. e agg. inv. L’astensione dal consumare bevande alcoliche; privo di alcol, che non prevede l’uso di sostanze alcoliche. ◆ «L’alcol presente in molti deodoranti – continua [Luigi] Rigano – non viene aggiunto come battericida,...