MELIA, Pio
Dante Marini
– Nacque a Roma il 12 genn. 1800 da Felice ed Eleonora Battistoni, in una famiglia della media borghesia alle dipendenze della corte pontificia.
Il padre, chirurgo dentista di [...] di Gesù, Isola del Liri 1930, pp. 295 s.; G.B. Pagani, Vita di Antonio Rosmini, a cura di G. Rossi, Rovereto 1959, pp. 65-100; J. Gillow, A literary and biographical history, or Bibliographical Dictionary of the English catholics…, New York [circa ...
Leggi Tutto
CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] in Africa Orientale. Pagine di pionieri, Milano 1936, pp. 295-324; P. Perotti, L'ultima spedizione del capitano Bottego, Rovereto 1937; C. Cesari, Gli Italiani nella conoscenza dell'Africa. I nostri precursori coloniali, Roma 1938, pp. 266-270; G ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] II,Bruxelles-Paris 1952, pp. 150, 157, 260, 374; III, ibid. 1947, pp. 325, 334, 340; G. Rossi, Vita di A. Rosmini, II,Rovereto 1959, pp. 368-372, 38-6, 404, 420, 433; G. B. Passano, Diz. di opere anonime e pseudonime,p. 270; F. Roberti, Diz. di ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] a rappresentare l’Italia alla celebrazione del centenario dell’Università di Atene.
Nel giugno 1937 fu a Rovereto, patria di Halbherr, impegnato nella cerimonia di commemorazione, organizzata dalla locale Accademia degli Agiati, per onorare la ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] , Brescia 1996, pp. 281 s., 286, 299 s.; L. Anelli, Un inedito di P. G.…, in Arte cristiana, LXXXIV (1996), pp. 31-36; M. Maniotti, La chiesa di S. Maria a Brancolino, Rovereto 1997, passim; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, pp. 572 s. ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] ; V. La Rosa, La preistoria della Sicilia da Paolo Orsi a Luigi Bernabò Brea, in Paolo Orsi e l’archeologia del ’900, Rovereto 1991, pp. 56-58; G. Sena Chiesa, L’Università degli Studi di Milano. L’antichistica, in Annali di storia delle università ...
Leggi Tutto
SBISA, Carlo
Massimo De Sabbata
SBISÀ, Carlo. – Nacque a Trieste il 25 maggio 1899 da Annalia Pillon, operaia nello stabilimento chimico-industriale Francesco Mell, e da Carlo, macchinista navale [...] ’11 dicembre 1964.
Fonti e Bibl.: Trieste, Biblioteca civica Attililio Hortis, Fondo Carlo Sbisà e Mirella Schott; S. Benco, C. S., Rovereto 1944; L. Budigna, C. S., Milano 1965; Mostra di C. S. (catal.), Trieste 1965; C. Milic, Gli affreschi di C. S ...
Leggi Tutto
Industriale, film
Serafino Murri
Per film documentario industriale (o film tecnico-industriale), si intende una forma di documentazione e informazione interna al mondo del lavoro, della produzione e [...] it. Milano 1964).
A. Napolitano, Robert J. Flaherty, Firenze 1975.
S. Cavatorta, D. Maggioni, Joris Ivens, Firenze 1979.
P. Bertetto, Alain Resnais, Firenze 1981.
Walter Ruttmann. Cinema, pittura, ars acustica, a cura di L. Quaresima, Rovereto 1992. ...
Leggi Tutto
SETACCIOLI, Giacomo
Marco Targa
SETACCIOLI, Giacomo. – Nato a Corneto (oggi Tarquinia) l’8 dicembre 1868 da Filippo, calzolaio, e da Angela Leonardi, fu compositore, didatta e saggista.
Contribuì al [...] del linguaggio musicale nella “Francesca da Rimini”. Arcaismo e modernismo europeo, in Meravigliosamente un amor mi distringe. Rivisitazione di Francesca da Rimini a cent’anni dalla prima, a cura di F. Fortunato - I. Comisso, Rovereto 2017, p. 336. ...
Leggi Tutto
MUSTOXIDI, Andrea
Anna Rinaldin
MUSTOXIDI, Andrea (gr. ᾿Ανδρέας Μουστοξύδης). – Nacque il 6 gennaio 1785 a Corfù, quando l’isola faceva ancora parte del dominio della Repubblica di Venezia, in una [...] del giornalismo moderno: Niccolò Tommaseo tra professione e missione, Atti del Convegno internazionale di studi, ... 2007, a cura di M. Allegri, Rovereto 2010, pp. 351-397; T. Ikonomou, La presenza di Tommaseo nella stampa greca, ibid., pp. 621-651. ...
Leggi Tutto
rovereto
roveréto s. m. [lat. roborētum, der. di robur -bŏris «quercia»]. – Bosco di roveri, terreno in cui sorgono molti roveri. Come nome proprio, con le varianti Roverédo e Roveré, è presente nella toponomastica dell’Italia settentrionale.
no-alcol
(no alcol), s. m. e agg. inv. L’astensione dal consumare bevande alcoliche; privo di alcol, che non prevede l’uso di sostanze alcoliche. ◆ «L’alcol presente in molti deodoranti – continua [Luigi] Rigano – non viene aggiunto come battericida,...