BOTTEGO, Vittorio
Salvatore Bono
Nato a San Lazzaro Parmense l'11 ag. 1860 da Agostino, medico condotto originario, della Val di Taro, e da Maria Asinelli, genovese, trascorse la prima fanciullezza [...] (che ha utilizzato abbondante materiale inedito pur senza renderne conto con note critiche); P. Pedrotti, L'ultima spedizione del capitano B., Rovereto 1937; S. Campioni, I Giam Giam. Sulle orme di V. B., Parma 1960; E. Cerulli, Parma e V. B., in ...
Leggi Tutto
SCAINO, Antonio
Giorgio Nonni
SCAINO (Scayno, Scaini), Antonio. – Nacque a Salò l’8 ottobre 1524 da Giambattista, giureconsulto, appartenente a una nobile e facoltosa famiglia che si distinse per la [...] . 6 s.; Id., Un precursore dell’educazione fisica dell’età del Rinascimento: A. S., in Atti dell’Accademia degli Agiati di Rovereto, s. 3, XVII (1911), pp. 277-283; A. Herrmann, Ballhäuser und die Strassburger Ballhausgasse, in Annuaire de la société ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] subito la sua fama di santità, riflessa anche in un affresco absidale conservato nel convento di S. Francesco in Rovereto di Saltara. Eseguito attorno alla metà degli anni Trenta dal pittore pesarese Giovanni Antonio Bellinzoni, il dipinto raffigura ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Alessandro
Lauro Rossi
OLIVIERI, Alessandro. – Nacque a Tivoli il 3 gennaio 1766 da Francesco e da Virginia Gambari Lancellotti.
Frequentati con profitto studi umanistici a Roma, nell’agosto [...] nella corrispondenza del gen. G. Lechi, Roma 2010, p. 251. Per gli anni successivi: Foglio uffiziale del privilegiato Messaggere tirolese (Rovereto), 7 novembre 1820; G. Pepe, Memorie, II, Parigi 1847, p. 159; A. Vesi, Rivoluzione di Romagna del 1831 ...
Leggi Tutto
SPATOLA, Adriano
Pier Luigi Ferro
SPATOLA, Adriano. – Nacque il 4 maggio 1941 a Sapjane, nell’Istria allora italiana e oggi in territorio croato, da Vittorio, brigadiere della Guardia di Finanza, e [...] Ricerche verbovisuali delle seconde avanguardie tra attualità e tradizione, a cura di R. Antolini - M. Rizzante - G. Zanchetti, Rovereto 2005; P. Pieri - C. Cretella, Atlante dei movimenti culturali dell’Emilia Romagna. 1968-2007, I, Poesia, Bologna ...
Leggi Tutto
RUDIO, Eustachio
Massimo Rinaldi
– Nacque a Belluno intorno al 1548 da Giovanni Battista, giureconsulto, e da Elisabetta Bazzi.
Conseguito il dottorato in arti e medicina presso lo Studio di Padova [...] , pp. 137 s.; J. Facen, Biografia di E. R. di Belluno e della circolazione del sangue, in Messaggiere tirolese di Rovereto, 16 dicembre 1862; G. Favaro, Di una controversia tra Girolamo Fabrizio d’Acquapendente ed E. R., in Nuovo Archivio veneto, n ...
Leggi Tutto
TAVOLARA, Eugenio
Francesco Santaniello
TAVOLARA, Eugenio. – Nacque a Sassari il 5 gennaio 1901 da Edoardo e da Angela Murtula.
La sua famiglia, di condizioni economiche molto agiate, era di origini [...] M. Magnani, Sassari 1996; G. Altea, E. T., Nuoro 2005; E. T. Il mondo magico (catal.), a cura di G. Altea - A. Camarda, Nuoro 2012; T. e Depero. La manifattura delle case d’arte (catal., Rovereto), a cura di N. Boschiero - M. De Giorgi, Trento 2014. ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] musei sono edifici completamente nuovi, come il Guggenheim Bilbao Museoa di Bilbao (F.O. Gehry, 1997), il MART di Rovereto (M. Botta, 2002), la Kunsthaus di Graz (Peter Cook & Colin Fournier, 2003). Tali strutture, sovente dall'aspetto organico ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] per ritoglierle le terre su cui essi vantavano diritti. A Massimiliano venivano assegnate le città di Padova, Verona, Vicenza, Treviso, Rovereto, il Friuli e l'Istria; a Luigi XII, Brescia, Bergamo, Crema, Cremona e la Ghiara d'Adda. Veniva data ...
Leggi Tutto
GARDA, Lago di (o Benaco; A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Rina MONTI
Uno dei grandi laghi subalpini, il maggiore bacino lacustre d'Italia; il suo specchio si stende a una latitudine media di 45°40′ [...] Ital., 1891, pp. 247-308; T. Taramelli, Della storia geologica del Lago di Garda, in Atti della I. R. Acc. degli Agiati in Rovereto, 1893; id., Considerazioni geologiche sul lago di Garda, in Rend. R. Ist. lomb. di sc. e lett., 1894, pp. 148-159; id ...
Leggi Tutto
rovereto
roveréto s. m. [lat. roborētum, der. di robur -bŏris «quercia»]. – Bosco di roveri, terreno in cui sorgono molti roveri. Come nome proprio, con le varianti Roverédo e Roveré, è presente nella toponomastica dell’Italia settentrionale.
no-alcol
(no alcol), s. m. e agg. inv. L’astensione dal consumare bevande alcoliche; privo di alcol, che non prevede l’uso di sostanze alcoliche. ◆ «L’alcol presente in molti deodoranti – continua [Luigi] Rigano – non viene aggiunto come battericida,...