L'isola di Capri, nel Mar Tirreno, la più meridionale del gruppo delle isole Napoletane o Partenopee, le quali incorniciano verso O. e verso SO. il meraviglioso paesaggio del Golfo di Napoli e di esso [...] Fields, in Quart. Journ. Geol. Soc., 1904; id., L'isola di Capri, in Rend. R. Acc. Lincei, 1907; G. Rovereto, L'isola di Capri, Genova 1907; id., Studi di geomorfologia, I, Genova 1908; V. Giuffrida-Ruggeri, Nuovo materiale paleolitico dell'isola di ...
Leggi Tutto
NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico
Ardito Desio
Questo termine (dal gr. νέος "nuovo" e ζῶον "animale", ossia "era degli animali nuovi") è usato in geologia per indicare la più recente fra le maggiori suddivisioni [...] Calabria 1899; A. De Lapparent, Traité de Géologie, Parigi 1906; E. Haug, Traité de Géologie, II, iii, Parigi 1911; G. Rovereto, Tentativo di ordinamento del Quaternario italiano, in Boll. Soc. geol. ital., XXXVIII, Roma 1919, p. 7; C. F. Parona ...
Leggi Tutto
Servizio puoblico di linea. - I servizî pubblici di linea per il trasporto su strada dei viaggiatori sono disciplinati dalla legge 28 settembre 1939, n. 1822, modificata dal D.P. 28 giugno 1955, n. 771, [...] nelle città di Arezzo, Bergamo, Como, Fabriano, Firenze, Foligno, Latina, Modena, Montecatini, Pesaro, Ponte di Legno, Rovereto, Rovigo, Salerno, Sanremo, Trento, Trieste; per talune di dette stazioni non è stata richiesta l'autorizzazione prevista ...
Leggi Tutto
Con il nome di ambra sono genericamente designate diverse resine fossili delle quali, per la sua abbondanza e per le sue applicazioni, la più importante è l'ambra gialla, mineralogicamente detta succinite, [...] antichissima, Firenze 1891; Roberti, Inventario delle ambre antiche del Trentino, in Atti della Acc. delle scienze di Rovereto, 1911. Per altre regioni: Mosso, Origini della civiltà mediterranea, p. 290; Déchelette, Manuel d'archéologie préhistorique ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] Roma 1918; la Società filologica friuliana, Gorizia, poi Udine 1919, riconosciuta nel 1936; il Museo storico italiano della guerra, Rovereto 1921; il Museo storico in Trento, Trento 1923; l’Istituto nazionale di studi romani, Roma 1925; l’Istituto e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] , per completare la sua esperienza, il cimentarsi nella politica estera: lo farà nel 1605, quando sarà mandato a Rovereto a trattare con i rappresentanti degli arciduchi d'Austria una controversia tra gli abitanti di Laste Basse, sudditi veneti ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] contraendo con lui un cospicuo prestito nel 1842, tramite il C. (che, a sua volta, già aveva venduto una tenuta al Roveretano).
Il rosminianesimo del C., che agli occhi di Camillo aveva assunto l'aspetto di un vero fanatismo, contribuì addirittura ad ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] espose con gli astrattisti tre dipinti - Castello in aria (Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, collezione Giovanardi), Stratosfera e Il bilico (Livorno, collezione Licini) - e si appassionò al saggio di Belli Kn, riconoscendo ...
Leggi Tutto
TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] , il papa e il re Ferdinando II. Nei suoi ricordi indugerà poi, in modo particolare, sulla liquidazione del filosofo roveretano Antonio Rosmini, del quale fu sempre convinto ammiratore e difensore, a opera di Antonelli e della Compagnia di Gesù (ibid ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] nel tardo Settecento, in S. Ferrari - G. Marini, Le collezioni di stampe e di libri di Ambrogio Rosmini (1741-1818), Rovereto 1997, pp. 75-155; A.W.A. Boschloo, The prints of the Remondinis. An attempt to reconstruct an eighteenth-century world ...
Leggi Tutto
rovereto
roveréto s. m. [lat. roborētum, der. di robur -bŏris «quercia»]. – Bosco di roveri, terreno in cui sorgono molti roveri. Come nome proprio, con le varianti Roverédo e Roveré, è presente nella toponomastica dell’Italia settentrionale.
no-alcol
(no alcol), s. m. e agg. inv. L’astensione dal consumare bevande alcoliche; privo di alcol, che non prevede l’uso di sostanze alcoliche. ◆ «L’alcol presente in molti deodoranti – continua [Luigi] Rigano – non viene aggiunto come battericida,...