CORNER, Giovanni
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Cornelio di Marino e di Cipriana Arimondo di Piero di Nicolò, nacque a Venezia nel 1487.
La famiglia, che risiedeva nel sestiere di Cannaregio, in [...] si fronteggiavano lungo la Brenta: a Vicenza erano gli Spagnoli, a Cittadella gli Imperiali, ad Este i Francesi, a Rovigo gli Estensi, mentre sull'asse Padova-Treviso operavano i provveditori in campo della Repubblica: Paolo Cappello ed il futuro ...
Leggi Tutto
CALORI (de Caloris, Calora), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque probabilmente a Modena intorno al 1430 dal "nobilis vir" Bartolomeo (già morto nel 1466); la sua era forse quella stessa antica famiglia [...] . La stesura volgare sembra risalire al 1464, quando per paura della peste lo Studio di Ferrara fu trasferito a Rovigo: il C. allora, forse incaricato come "spedalingo" della cura degli appestati poveri, scrisse nella "matema lingua" il trattatello ...
Leggi Tutto
BONO (Buono) da Ferrara
Ranieri Varese
Un pittore di questo nome era operoso nel duomo di Siena nel 1441-42 (Cittadella, p. 364; Lusini); nel 1449 probabilmente lo stesso artista era a Padova e alle [...] 1922), pp. 105-108; V. Lusini, Il Duomo di Siena, Siena 1938, p. 48;C. Padovani, La critica d'arte e la pittura ferrarese, Rovigo 1954, pp. 119, 145 ss., 152 s.; R. Longhi, Officina Ferrarese 1934…, Firenze 1956, pp. 15 s., 20, 95note 34-37, 102, 176 ...
Leggi Tutto
FLAMINIO (Flaminius, Flamminius), Lucio
Valeria De Matteis
Si ignora la data di nascita di questo professore di retorica che, nel 1486, ancora in giovane età, approdò al seguito dell'ammiraglio Federico [...] pubbl. nel quarto centenano della scoperta dell'Amenca, V, 2, Roma 1894, p. 18 n.; P. Verrua, Nel mondo umanistico spagnolo..., Rovigo 1906, pp. 13-17; Id., Cultori dellam poesia latina in Ispagna… Adria 1906, pp. 10 s., 16, 20, 44; Id., Precettori ...
Leggi Tutto
BOLZONI (Bolsoni), Andrea
Giacomo Bargellesi
Nacque a Ferrara nel marzo 1689. Rimasto privo del padre in giovane età, si iniziò al lavoro di incisore sotto la guida dello zio Francesco. Seguì i corsi [...] , 23, 31, 81, 99, 115, 123, 134, 179, 181 (p. 52 per Francesco); G. Bargellesi, Notizie di opere d'arte ferrarese, Rovigo 1955, pp. 134 s., fig. 42 b; F. Bonasera, Una veduta di Fermo conservata nellabiblioteca "Ariostea" di Ferrara, in Studia picena ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] stata affrescata da Brusasorci entrato poi in conflitto col committente): la fascia centrale raffigura le allegorie delle città di Rovigo, Verona e Treviso, parte di un ciclo che intendeva celebrare le città di Terraferma in cui fioriva l'industria ...
Leggi Tutto
SBISA, Carlo
Massimo De Sabbata
SBISÀ, Carlo. – Nacque a Trieste il 25 maggio 1899 da Annalia Pillon, operaia nello stabilimento chimico-industriale Francesco Mell, e da Carlo, macchinista navale [...] un duraturo impatto sulla sua pittura.
Nel 1925 realizzò una pala d’altare per la chiesa di S. Maria Assunta di Adria (Rovigo) e partecipò al concorso per il VII centenario della morte di S. Francesco con Cena mistica di s. Francesco e s. Chiara ...
Leggi Tutto
TINELLI, Giovanni Tiberio
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia nel 1587 da Francesco di Giovanni Maria quondam Martino e da Sebastiana di Tiberio Rossi (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] ritenuto l’Autoritratto, e collocabile agli inizi degli anni Venti, mentre per la tela di S. Maria del Soccorso a Rovigo, La glorificazione del podestà Tommaso Querini, dove lo stile si avvicina per scioltezza di forme alla sua fase più matura ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Francesco Antonio
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 27 marzo 1714 in una famiglia di civile condizione, a dispetto delle maldicenze di essere figlio di uno sbirro riparato nella città [...] ), la Etrusca di Cortona e poi quelle di Livorno, Crema, Reggio Emilia, Fermo, Busseto (1754), Mantova (1756), Crati (1757), Rovigo (1758), Capodistria (1760), l’Umbra di Foligno (1760) e quella di Alessandria (1762). Fu accolto anche nell’Arcadia di ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Giambattista
Roberto Zago
PADAVINO, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1560 da Nicolò di Giambattista – segretario del Senato poi del Consiglio di dieci – e da Virginia Besalù (o Bassalù) [...] trattative con il viceré Enrique de Guzmán conte di Olivares al prezzo di 20.000 scudi. Nel 1599 fu a Loreo (Rovigo) per riaffermare alla delegazione della S. Sede la decisione della Repubblica sul taglio del Po di Porto Viro. L’anno seguente ...
Leggi Tutto
barberismo s. m. L’appassionato apprezzamento da parte di migliaia di persone per le conferenze o lezioni tenute dallo storico e scrittore Alessandro Barbero nell’àmbito di vari contesti e format (in presenza, all’interno di programmi televisivi,...