Fisico (Leighlin Bridge, Carlow, 1820 - Hindhead, Surrey, 1893), direttore (1867) della Royal institution. Il suo maggiore contributo scientifico è legato ai fenomeni di emissione e di assorbimento del [...] lo studio sul comportamento delle sostanze cristalline in campo magnetico. Dal 1852 fu membro della RoyalSociety e dal 1853 prof. di fisica alla Royal Institution di Londra, dove divenne il collaboratore di Faraday, le cui teorie aveva prima ...
Leggi Tutto
Poeta scozzese (n. Inchinnan, Renfrewshire, 1942), noto soprattutto per i suoi lavori sulla classe operaia britannica. Ha scritto anche racconti, commedie per la radio e per la televisione e saggi.
Vita
Si [...] all'univ. di Saint Andrews, presso la quale dirige, dal 1993, lo Scottish studies institute. Fellow per la letteratura della RoyalSociety dal 1981. Ha avuto numerosi e importanti riconoscimenti (nel 2003 è stato nominato Officers of the Order of the ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico (Firenze 1622 - ivi 1703). Ammiratore e conoscitore profondo della matematica greca, sdegnò i nuovi concetti della geometria degli "indivisibili" e si dedicò a ricostruzioni e commenti [...] diretto raccomandato da Galileo, la velocità del suono nell'aria. Fu uno dei più autorevoli membri dell'Accademia del Cimento; nel 1696 fu nominato membro della RoyalSociety di Londra e nel 1699 della rinnovata Académie des sciences di Parigi. ...
Leggi Tutto
Fisico russo (Kronštadt 1894 - Mosca 1984). Premio Nobel per la fisica nel 1978 per i suoi studi sul comportamento della materia a basse temperature e in particolare sulla superfluidità dell'elio liquido, [...] delle scienze dell'URSS (fino al 1955); ebbe il premio Stalin per la fisica nel 1941 e 1943; membro della RoyalSociety (1929), dell'Accademia americana delle scienze (1946) e di numerose altre accademie scientifiche. Per i suoi studî sulla fisica ...
Leggi Tutto
Naturalista (Delft 1632 - ivi 1723); ebbe un modesto impiego nel comune di Delft e fu autodidatta; è uno dei principali fondatori della microscopia (costruiva da sé le lenti), autore di numerosissime notevoli [...] di Londra (che spesso gli suggerivano nuovi temi di ricerca), furono pubblicati in traduzione inglese nelle Philosophical Transactions della stessa RoyalSociety dal 1673 al 1724; dal 1684 lo stesso L. cominciò a riunirli via via in volume, sia in ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (n. Caltagirone, Catania, 1947). Dopo essersi laureato in Matematica presso l’Università di Pisa (1969), è stato prima assistente nella stessa (1971-76) quindi docente di Analisi Matematica [...] e noto a livello internazionale, G. è membro di numerosi comitati editoriali (di riviste quali Proceedings of the RoyalSociety of Edinburgh, Annali della Scuola Normale Superiore e Bulletin of the Institute of Mathematics – Academia Sinica) ed è ...
Leggi Tutto
Scrittore, drammaturgo e sceneggiatore inglese di origini sudafricane (Città del Capo 1934 - Londra 2020). Si trasferì giovanissimo a Londra (1951), dove studiò alla Royal academy of dramatic arts. Nel [...] Statement (2003). Si ricordano anche: The Browning version (1994), Being Julia (La diva Giulia, 2004), Oliver Twist (2005), Love in the time of cholera (2007), Australia (2008) e Quartet (2012). Dal 1974 è fellow della Royalsociety of literature. ...
Leggi Tutto
Honour, Patrick Hugh. – Storico dell’arte britannico (Eastbourne, Sussex, 1927 - Tofori, Lucca, 2016), membro della RoyalSociety of Literature dal 1972. Ultimati gli studi d’arte a Cambridge, ha ricoperto [...] hanno avviato una feconda collaborazione, dirigendo prestigiose collane di storia dell’arte quali Style and civilisation, Architect and society e Art in context. Stabilitisi nel 1962 a Tofori, in Lucchesia, H. e Fleming hanno inoltre pubblicato ...
Leggi Tutto
Radioastronomo inglese (Oldland Common, Gloucestershire, 1913 - Cheshire 2012). Collaboratore dal 1936 di P. M. Blackett all'univ. di Manchester, si occupò prima di ricerche sui raggi cosmici; durante [...] ), dotato anche di grandi interferometri, nel quale ha condotto fondamentali ricerche, in particolare sulle quasar. Membro della RoyalSociety; creato baronetto nel 1961; autore di numerosi trattati: Radio astronomy (in collab. con J. A. Clegg, 1952 ...
Leggi Tutto
Neurobiologo canadese (Windsor, Canada, 1926 - Lincoln 2013). Eccettuato un periodo iniziale (1952-54) di assistentato presso il Neurobiological Institute di Montreal, ha svolto tutta la sua attività negli [...] le concomitanti variazioni meta boliche. Opere principali: Receptive fields of single neurones in the cat's striate cortex (in Journal of physiology, 1959); Functional architec ture of macaque visual cortex (in Proceedings of RoyalSociety, 1977). ...
Leggi Tutto