Batteriologo (Chamberley 1877 - ivi 1950). Nel 1900, dopo la laurea in medicina, fu nominato assistente del laboratorio clinico del St. Thomas' Hospital di Londra; lavorò poi al London Hospital e alla [...] Brown Institution, un ambulatorio animale con laboratorî di ricerca; nel 1929 fu eletto membro della RoyalSociety. In un periodo in cui la batteriologia si affermava come disciplina separata dalla medicina, T. contribuì notevolmente alle conoscenze ...
Leggi Tutto
Naturalista inglese (Londra 1713 - Bruxelles 1781). Di famiglia cattolica, fu ordinato sacerdote nel 1738. Fu, primo prete cattolico, membro della RoyalSociety, e presidente dell'Accademia imperiale di [...] Bruxelles. Dopo un soggiorno a Lisbona come professore di filosofia nel collegio inglese di quella città (1744-45; a questo periodo risalgono le prime importanti osservazioni microscopiche sul calamaro) ...
Leggi Tutto
Chimico (Glasgow 1805 - Londra 1869); allievo di T. Thomson, docente di chimica a Glasgow e quindi a Londra (1837-55); membro della RoyalSociety dal 1836. Effettuò notevoli ricerche sui fenomeni diffusionali [...] in seno ai gas e ai liquidi, osservando una sostanziale analogia di comportamento. Si occupò anche dell'assorbimento e del passaggio di gas attraverso i solidi: studiò l'assorbimento dell'idrogeno da parte ...
Leggi Tutto
Zoologo (L'Aia 1907 - Oxford 1988). Prof. di zoologia sperimentale all'univ. di Leida dal 1947 al 1949, passò poi alla facoltà di scienze di Oxford, alla cattedra di "comportamento animale" (ingl. animal [...] behaviour). Fellow della RoyalSociety dal 1962. Premio Nobel per la medicina o la fisiologia nel 1973, con K. Z. Lorenz e K. von Frisch. Insieme con Lorenz è uno dei fondatori della moderna etologia, di cui ha stabilito alcuni principî basilari. T. ...
Leggi Tutto
Astrofisico inglese (n. York 1942). Direttore dell'Istituto di astrofisica di Cambridge dal 1977 al 1982 e poi nuovamente dal 1987 al 1991, è master del Trinity College di Cambridge (dal 2004), dove insegna [...] cosmologia e astrofisica dal 2002; dal nov. 2005 è inoltre presidente della RoyalSociety. Fra i suoi studî più importanti vi sono quelli sui meccanismi di emissione dei quasar, che hanno contribuito a rafforzare l'ipotesi che lo spostamento verso il ...
Leggi Tutto
Entomologo russo (Ural´sk 1888 - Londra 1970) naturalizzato inglese. Laureatosi in biologia a Pietroburgo nel 1910, fu nominato direttore dell'Istituto per la protezione delle piante a Tiflis nel 1915 [...] di Londra; dal 1945 fu direttore del Centro per le ricerche contro le locuste (Antilocusts research centre). Membro della RoyalSociety, fu un'autorità nel campo della sistematica, della biologia e dell'ecologia degli Acridî e dell'entomologia delle ...
Leggi Tutto
Storico francese naturalizzato statunitense (Créteil, Parigi, 1907 - San Antonio, Texas, 2012). Dal 1920 negli USA, si è dedicato principalmente alla storia della cultura e dell'educazione. Laureatosi [...] 'American historical association, dell'American academy and institute of arts and letters (di cui è stato anche presidente) e della Royalsociety of arts, è stato insignito con la Légion d'honneur e la Presidential medal of freedom (nel 2003). In suo ...
Leggi Tutto
Genetista inglese (Norwich 1925 - Oxfordshire 2014); dal 1955 membro dell'Unità di radiobiologia di Harwell; successivamente (1962-87) è stata direttrice della Divisione di genetica e, dal 1982, del Medical [...] of genetic disease (1988). Nel 2004 all'interno del Medical research council di Harwell è stata creata una nuova unità, chiamata, in suo onore, Mary Lyon Centre. È stata membro della RoyalSociety e della American Academy of arts and sciences. ...
Leggi Tutto
Fisico inglese (n. Melbourne 1908 - m. 1983). Prof. di matematica (1938-50) e poi di fisica (1950-75) all'University College di Londra, vicepresidente della RoyalSociety (1969-78), membro di varî comitati [...] scientifica, incentrata su problemi di fisica atomica e di geofisica, è documentata da numerosi contributi apparsi negli atti della RoyalSociety e in riviste, oltre che da alcune opere tra le quali: The theory of atomic collisions (in collab., 1933 ...
Leggi Tutto
Fisico (Dublino 1863 - Londra 1922), prof. all'univ. di Londra; membro della RoyalSociety (1897). Si occupò di varî campi della fisica. Nota è la regola, che da lui prese il nome, secondo la quale il [...] rapporto tra il calore di evaporazione di una grammomolecola di un liquido e la corrispondente temperatura termodinamica di ebollizione alla pressione di 1 bar è costante e pari a circa 21 kcal/K∙mole. ...
Leggi Tutto