Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] guerra mondiale, dette un vantaggio difensivo essenziale alla Royal Air Force durante la battaglia d'Inghilterra.
Oggi, York 1981.
Jorgenson, D. W., Taxation and technical change, in ‟Technology in society", 1981, III, 1-2, p. 151.
Kahn, H., Brown, W ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] scienza, nacque alla fine del XVIII secolo: la sua nascita può essere datata quasi esattamente con la lettera di Volta alla RoyalSociety di Londra nel 1800 (v. Volta, 1800), dove egli descriveva la generazione di elettricità da parte di quella che è ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] ", 1968, XLVII, pp. 201-210.
Isaacs, A., Lindemann, J., Virus interference. I. The interferon, in ‟Proceedings of the RoyalSociety. Biological section", 1957, CXLVII, pp. 258-267.
Jerne, N. K., Towards a network theory of the immune system, in ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] , 10 voll., Paris 1879-1907.
Fraenkel, G., Rudall, K. M., The structure of Insect cuticles, in ‟Proceedings of the RoyalSociety" (Series B), 1947, CXXXIV, pp. 111-143.
Francke-Grossmann, H., Some new aspects in forest entomology, in ‟Annual review ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] troppo complicate per essere solubili" (P. Dirac, Quantum mechanics of many-electron systems, in "Proceedings of the RoyalSociety (London)", 1929, CXXIII, p. 714). Secondo le parole pronunciate da Pople nella Nobel lecture, l'esame retrospettivo ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] the solar spectrum on vegetable colours and some new photographic processes, in ‟Philosophical transactions of the RoyalSociety" (Series A), 1842, CXXXII, pp. 181-214.
Jablonski, A., Über den Mechanismus der Photolumineszenz von Farbstoffphosphoren ...
Leggi Tutto
Mente
JJohn C. Eccles
di John C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Confronto fra le diverse teorie concernenti il rapporto cervello-mente. □ 3. Struttura della neocorteccia. □ 4. La struttura modulare [...] , LXX, pp. 187-215.
Szentàgothai, J., The neuron network of the cerebral cortex: a functional interpretation, in ‟Proceedings of the RoyalSociety" (Series B), 1978, CCI, pp. 219-248.
Thorpe, W. H., Purpose in a world of chance. A biologist's view ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] .
Chiordoglu, G., Conformational analysis, New York 1971.
Dunitz, J. D., Chemical reaction paths, in ‟Philosophical transactions of the RoyalSociety" (Series B), 1975, CCLXXII, pp. 99-108.
Dunitz, J. D., Waser, J., Geometric constraints in six- and ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] of interacting particles, New York 1991.
Thomson, W., The kinetic theory of the dissipation of energy, in ‟Proceedings of the RoyalSociety of Edinburgh", 1875, VIII, pp. 325-345.
Zhang, S., Maier, B. H., Ernst, R. R., Polarization echoes in NMR, in ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] , CLXXIX (1957), pp. 284 ss.; Id., R. J. B. and the Mathematics of Atomism, in Notes and Records of the RoyalSociety, XIII (1958). Si vedano inoltre gli Actes du Symposium R. J. B., Beograd-Zagreb-Ljubljana 1958; Actes du Symposium international R ...
Leggi Tutto