Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] gruppi non formali dai quali presero vita le due principali istituzioni culturali seicentesche che sorsero in alternativa all'università: la RoyalSociety, nata in Inghilterra di fatto poco prima del 1648 e riconosciuta nel 1660 e 1662, e l'Académie ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] et toxicologica", 1948, IV, pp. 285-296.
Isaacs, A., Lindenmann, J., Virus interference. I. The interferon, in ‟Proceedings of RoyalSociety" (Series B), 1957, CXLVII, pp. 258-267.
Iwama, K., Jasper, H. H., The action of gamma aminobutyric acid upon ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] Optic aphasia: a process of interaction between vision and language. In The neuropsychology of cognitive functions, proceedings of a RoyalSociety discussion meeting held on 18 and 19 November 1981, a c. di Broadbent D.E., Waiskrantz L., Londra, The ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] colorate e che la velocità non potesse essere la causa del colore. Nel 1753 Melvill propose l'esperimento alla RoyalSociety di Londra, e l'astronomo James Short (1710-1768) riferì di non aver osservato alcun mutamento. Questa evidenza sperimentale ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] , L., Winton, R., The pigmentary effectory system. III. Colour response in the hypophysectomized frog, in ‟Proceedings of the RoyalSociety of London", 1923, XCV, p. 15.
Hökfelt, T., Elde, E., Fuxe, K., Johansson, O., Ljungdahl, Å., Goldstein, M ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] (1632-1723) e John Wallis (1616-1703), citati da Newton (avevano tutti presentato delle memorie sugli urti agli incontri della RoyalSociety di Londra, tra il 1668 e il 1669). Quando due sfere elastiche si urtano, se una delle due perde una quantità ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] , K.A. (1994) Ancient DNA: using molecular biology to explore the past. Bioessays, 16,719-726.
CAMBIE, R.C. (1976)J. RoyalSociety of New Zealand, 342, 307-379.
CANO, R.J., BORUCKI, M.K. (1995) Revival and identification of bacterial spores in 25-to ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] S. M. McCann), vol. XVI, Baltimore 1977, pp. 1-34.
Dale, H.A., Pharmacology and nerve endings, in ‟Proceedings of the RoyalSociety for Medicine", 1935, XXVIII, pp. 319-332.
De Wied, D., Bohus, B., The modulation of memory pocesses by vasotocin, the ...
Leggi Tutto
Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] A study of the retinotectal projection during regeneration of the optic nerve in the frog, in ‟Proceedings of the RoyalSociety" (Series B), 1963, CLVII, pp. 420-448.
Harnly, M. H., Flight capacity in relation to prenotypic and genotypic variations ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] , 1956, pp. 97-162.
Jeans 1902: Jeans, James H., The stability of a spherical nebula, "Philosophical transactions of the RoyalSociety of London", 199, 1902, pp. 1-53.
Lemaître 1927: Lemaître, Georges, Un univers de masse constante de rayon variable ...
Leggi Tutto