Fisico (Gloucester 1802 - Parigi 1875). Prof. di fisica al King's College di Londra, W. compì importanti studi in diversi campi, ma i suoi maggiori lavori furono nel campo della telegrafia (invenzione [...] in un circuito.
Vita e opere
Prof. di fisica (1834) al King's College di Londra, membro (1837) della RoyalSociety, fu creato baronetto nel 1868; fu socio corrispondente dei Lincei (1850). Da giovane fabbricante di strumenti musicali, si segnalò ...
Leggi Tutto
Inventore francese (Chitenay, presso Blois, 1647 - Londra 1714). Medico e cultore di fisica a Parigi; passato in Inghilterra, collaborò con R. Boyle, fu accolto nella RoyalSociety di Londra e infine divenne [...] ove fu accolto e protetto da R. Boyle, che lo associò alle sue ricerche di pneumatica e ne favorì l'ammissione nella RoyalSociety. Nello stesso anno, P. pubblicò in inglese la prima descrizione della sua marmitta o digestore. Dal 1681 al 1684 visse ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Vienna 1923 - San Francisco 2015). È autore di numerose e importanti ricerche di chimica organica (analisi conformazionale di steroidi, sintesi del cortisone da materie prime vegetali, [...] (dal 1952) e e poi alla Stanford University (dal 1959, emerito dal 2002); membro onorario della RoyalSociety.
Opere
Fra le opere di carattere prettamente scientifico: Optical rotatory dispersion application to organic chemistry (1960), Mass ...
Leggi Tutto
Medico, fisico ed egittologo (Milverton 1773 - Londra 1829). La figura di Y. ha lasciato importanti contributi alla fisica, per lo studio dell'ottica, ma soprattutto per la cosiddetta esperienza di Y., [...] Institution (1801-04), medico al St. George's Hospital di Londra dal 1811, membro della RoyalSociety (1794) di Londra e dell'Académie des sciences di Parigi. Dette importanti contributi all'ottica fisiologica, dimostrando fin dal 1793 che il potere ...
Leggi Tutto
Astronomo, fisico e matematico inglese (Southport 1877 - Dorking, Surrey, 1946). Nella teoria cinetica dei gas ha dato nuove dimostrazioni delle leggi di equipartizione dell'energia e delle formule per [...] 09) e a Cambridge (1910-12), indi professore di astronomia alla Royal Institution. Segretario della RoyalSociety (1919-29) e presidente della Royal astronomical society (1925-27), la sua copiosa produzione ha toccato importanti problemi della fisica ...
Leggi Tutto
Biochimico inglese (Rendcomb, Gloucestershire, 1918 - Cambridge 2013). Laureatosi nel 1943 all'università di Cambridge, vi proseguì i suoi primi studi sperimentali sul metabolismo amminoacidico e la determinazione [...] gli studi di biologia molecolare, e ha permesso a S. di ottenere, nel 1980, un secondo premio Nobel per la chimica, insieme a P. Berg e W. Gilbert. Dal 1951 al 1961 ha fatto parte del Medical research council e dal 1954 è membro della RoyalSociety. ...
Leggi Tutto
Fisico (Carpaneto Piacentino 1908 - Roma 1989), figlio di Ugo, dal 1937 prof. di fisica sperimentale a Roma; nel dopoguerra ha promosso la costituzione dell'INFN, del quale è stato poi presidente; assertore [...] è stato anche presidente), dell'Accademia dei XL e di varie altre accademie e società italiane e straniere (tra cui la RoyalSociety di Londra e l'Accademia delle Scienze dell'URSS). Ha dedicato prevalentemente la sua attività alla fisica nucleare e ...
Leggi Tutto
Matematico (Madras 1904 - Princeton 1960), nipote di Alfred North Whitehead (v.). Compì i suoi studî a Oxford e a Princeton, dove incontrò il matematico O. Veblen che ebbe influenza sul suo orientamento [...] scientifico. Prof. di matematica pura a Oxford dal 1947; dal 1944 membro della RoyalSociety. Dopo un primo gruppo di lavori sulla geometria differenziale e sull'algebra di Lie, si interessò alla congettura di Poincaré e trovò un elegante esempio per ...
Leggi Tutto
Fisico (Strasburgo 1906 - Ithaca, New York, 2005), prof. a Monaco dal 1930. Nel 1931 ha collaborato con E. Fermi a Roma; emigrato negli USA, è divenuto prof. alla Cornell Univ. di Ithaca nel 1937. Ha lavorato [...] ha promosso iniziative contro le armi nucleari. Nel 1954 è stato presidente della American Physical Society, dal 1957 membro straniero della RoyalSociety di Londra. Per il complesso delle sue ricerche gli è stato conferito nel 1967 il premio ...
Leggi Tutto
Fisico irlandese (Skreen, Sligo, 1819 - Cambridge 1903); prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (dal 1837), membro della RoyalSociety; socio straniero dei Lincei (1888). Con J. C. Maxwell e W. T. [...] Kelvin è stato tra i maggiori esponenti della scuola fisico-matematica inglese del sec. 19º. Fondamentali molte sue ricerche di idrodinamica, elasticità, teoria delle onde e ottica fisica. Le sue opere ...
Leggi Tutto