Onde marine
Giulio Scarsi
Generalità
Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...] , The generation and propagation of ocean waves and swell I. Wave periods and velocities, "Philosophical transactions of the RoyalSociety of London. Series A", 240, 1948, pp. 527-560.
Battjes, Groenendijk 2000: Battjes, Jurjen A. - Groenendijk, HW ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Pontecorvo
Nadia Robotti
Bruno Pontecorvo, fisico di fama internazionale, nato in Italia e naturalizzato cittadino sovietico, è stato uno dei più importanti collaboratori di Enrico Fermi nella [...] » e firmate da tutti i componenti il gruppo, come pure nel lavoro conclusivo inviato ai «Proceedings of the Royalsociety» il 15 febbraio 1935. Fermi, nella sua Nobel lecture, ringrazierà tutti i suoi collaboratori, compreso Pontecorvo, nello stesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] ebbe occasione di incontrare ci fu anche Benjamin Franklin, che gli mostrò alcuni esperimenti elettrici (Proverbio 2003). Visitò la Royalsociety, che lo elesse fellow nel 1760. Nel 1763, tornato a Roma, gli fu affidata la cattedra di matematica all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] la medaglia d’oro del premio Matteucci della Società dei XL. Nel 1905 gli fu conferito il premio Hughes dalla Royalsociety di Londra. Nello stesso anno venne nominato senatore del Regno per meriti scientifici e didattici. Insegnò a Bologna fino alla ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco Maria
Cesare Preti
Nacque a Bologna il 2 apr. 1618 da Paride, del ramo emiliano della nota casata ligure, e da Anna Cattani, di nobile famiglia locale. Ebbe almeno tre fratelli, [...] -129; R.A. Hall, Beyond the fringe: diffraction as seen by G., Fabri, Hooke and Newton, in Notes and records of the RoyalSociety of London, XLIV (1990), pp. 13-23; L. Polgár, Bibliographie sur l'histoire de la Compagnie de Jésus, III, Roma 1990, pp ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] del Settecento collegò molti cèútri italiani al fervore d'idee dell'Europa colta: divenne, tra l'altro, membro corrispondente della RoyalSociety, cui inviò comunicazioni. Nel 1779 il c. si sposò con Teresa Prandi, il cui padre era medico dei Savoia ...
Leggi Tutto
gravitazione
Giuditta Parolini
Una forza davvero universale
Oggetti che cadono al suolo, stelle che splendono in cielo, maree e orbite planetarie sono fenomeni con un denominatore comune. Si tratta [...] di filosofia naturale e fu l’amico Edmond Halley, astronomo (lo scopritore dell’omonima cometa) e membro della Royalsociety (la più importante istituzione scientifica inglese), a insistere perché Newton si decidesse a pubblicare le sue teorie.
La ...
Leggi Tutto
Boyle Robert
Boyle 〈bòil〉 Robert [STF] (Lismore Castle 1627 - Londra 1691) Chimico e fisico, membro della RoyalSociety di Londra. ◆ [TRM] Curva di B.: per una famiglia di isoterme, è il luogo dei punti [...] delle varie isoterme in cui la tangente è parallela all'asse delle pressioni. ◆ [FML] Legge di B., o di B. e Mariotte: v. gassoso, stato: II 833 e. ◆ [FML] Punti di B.: v. gassoso, stato: II 835 c. ◆ [FML] ...
Leggi Tutto
Crookes Sir William
Crookes 〈krùuks〉 Sir William [STF] (Londra 1832 - ivi 1919) Industriale chimico e membro della RoyalSociety di Londra; socio straniero dei Lincei dal 1908. ◆ [OTT] Radiometro di [...] C.: tipo di radiometro integrale: → radiometro. ◆ [EMG] Spazio oscuro, o zona oscura, di C. o di C.-Hittorf: v. conduzione elettrica nei gas: I 686 b. ◆ [STF] [EMG] Tubo di C.: tubo per esperimenti sulla ...
Leggi Tutto
Bayes Thomas
Bayes 〈bèis〉 Thomas [STF] (Londra 1702 - Turnbridge Wells 1761) Matematico, membro della RoyalSociety. ◆ [PRB] Equazione, o formula, di B.: formula concernente il calcolo delle probabilità [...] condizionate, detta anche teorema di B.: v. probabilità classica: IV 582 f. ◆ [PRB] Stima di B.: la stima ottenuta con il metodo della probabilità a posteriori (per es., v. immagini, elaborazione di: III ...
Leggi Tutto