Fisico, nato a Londra il 18 novembre 1897. Frequentò nei primi tempi della sua giovinezza l'accademia navale, combattendo nella prima Guerra mondiale come ufficiale di carriera. Finita la guerra abbandonò [...] lavorò fino al 1937; da quell'anno egli è Langworthy Professor di fisica all'università di Manchester. È membro della RoyalSociety.
I suoi primi lavori di fisica nucleare furono condotti mediante l'impiego della camera di Wilson, che costituirà poi ...
Leggi Tutto
Fisico inglese, nato a Bradford (Yorkshire) il 6 settembre 1892. Laureatosi a Cambridge nel 1913, si specializzò nei problemi tecnici e teorici della radiotelegrafia. Nel 1920 entrò come assistente al [...] 'università di Londra, dove insegnò fino al 1936. Dal 1937 è professore all'Università di Cambridge. È membro della RoyalSociety e segretario del Dipartimento di Stato per ricerche scientifiche e industriali fin dal 1929; dal 1946 è presidente dell ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Londra il 27 dicembre 1887. Laureatosi in fisica nel 1910 presso l'università di Londra, si perfezionò a Heidelberg e, ritornato a Londra, nel 1927 fu chiamato a ricoprire la cattedra di [...] applicata. Durante la seconda Guerra mondiale fu consigliere tecnico del Ministero degli approvvigionamenti (1939-43); presidente della RoyalSociety, negli anni 1943-45
Ha svolto la sua attività in svariati campi della fisica pura ed applicata; è ...
Leggi Tutto
Chimico-fisico, nato a Birmingham il 17 luglio 1919. Professore di metallurgia nell'università di Birmingham dal 1949 al 1955, poi dal 1958 al 1965 nell'università di Cambridge, membro e successivamente [...] vicepresidente della RoyalSociety, è attualmente consigliere scientifico del governo ínglese. Ha anche ottenuto numerosi riconoscimenti e onorificenze presso università e accademie straniere. È noto per fondamentali studi di fisica dello stato ...
Leggi Tutto
Fisico inglese, nato a Todmorden, Yorkshire, il 27 maggio 1897. Prof. di filosofia naturale nell'univ. di Cambridge (1939-46); negli anni 1941-44, durante la seconda guerra mondiale, ebbe importanti mansioni [...] pubbliche; dal 1946 direttore del centro atomico di Harwell. Dal 1936 membro della RoyalSociety. Premio Nobel per la fisica, per il 1951, insieme a E. Th. S. Walton.
Ha compiuto, nel Cavendish laboratory di Cambridge, insieme a Walton, ricerche ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] del 1799, fu annunciato da V. in una famosa lettera del 20 marzo 1800 a Sir Joseph Banks, presidente della RoyalSociety di Londra. La scoperta si diffuse rapidamente e ne fu subito riconosciuta la grande importanza. V. ne ebbe onori e riconoscimenti ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico, astronomo e matematico olandese (L'Aia 1629 - ivi 1695). Membro della RoyalSociety di Londra (1663) e dell'Académie des sciences di Parigi (1666), è tra i fondatori della meccanica e [...] dell'ottica fisica. Suo padre Constantijn, diplomatico e segretario del principe d'Orange, era interessato alle scienze e alle arti, conosceva Descartes ed era in corrispondenza con Mersenne. Christiaan ...
Leggi Tutto
Fisico, matematico e naturalista inglese (Freshwater, isola di Wight, 1635 - Londra 1703). Membro della RoyalSociety (1663) e prof. di geometria nel Gresham College di Londra (1665), ideò e perfezionò [...] del pendolo.
Vita e attività
Compì studi irregolari; tuttavia, dotato di singolari attitudini, meritò la nomina a membro della RoyalSociety (1663) e la cattedra di geometria al Gresham College (1665). Ideò e perfezionò un gran numero di strumenti e ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico inglese (Londra 1850 - Torquay, Devonshire, 1925). Membro della RoyalSociety dal 1891, sviluppò la teoria del campo elettromagnetico già enucleata da J. C. Maxwell ed elaborò il metodo [...] rigore nei nuovi procedimenti matematici da lui proposti ostacolarono la pubblicazione dei lavori che furono respinti anche dalla RoyalSociety. Solo nel 1891, mutata e migliorata la forma, H. poté riprendere la pubblicazione delle sue ricerche sul ...
Leggi Tutto
Fisico e ingegnere elettrotecnico inglese (Manchester 1849 - Evolena, Svizzera, 1898). Effettuò importanti ricerche di elettricità e magnetismo, che, a 29 anni, gli valsero la nomina a membro della Royal [...] Society di Londra. Studiò gli effetti del riscaldamento sulle proprietà magnetiche di varî metalli e acquistò particolare competenza nella teoria e nella pratica delle macchine elettriche: introdusse la cosiddetta "curva caratteristica" (diagramma ...
Leggi Tutto