• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Biografie [52]
Storia [42]
Comunicazione [12]
Religioni [8]
Storia contemporanea [7]
Letteratura [6]
Temi generali [4]
Cinema [4]
Scienze politiche [4]
Lingua [3]

PAPO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPO, Luigi Vanni D'Alessio (Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre. Visse inizialmente a Montona, borgo [...] dei tedeschi e non in una sezione dedicata, mentre sono elencati integralmente i deceduti appartenenti alle formazioni della RSI, della Decima MAS, della Guardia nazionale repubblicana e della MDT. Nel volume gli italiani appaiono quindi come vittime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUSSOLINI, Benito

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì) Emilio Gentile , primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare. Alessandro, [...] all’Italia occupata dai tedeschi e continuare la guerra come loro alleati. Ma sul piano sia politico sia militare, la RSI fu subordinata al potente alleato, che agiva da padrone e governava direttamente ampie porzioni del territorio italiano del Nord ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSSOLINI, Benito (7)
Mostra Tutti

NEGRI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Gino Carla Cuomo – Nacque a Perledo (Como) il 25 maggio 1919, da famiglia borghese colta e agiata. Il padre, Antonio, aveva un’impresa di imballaggi farmaceutici; perduti gli altri quattro figli [...] ‘teatro-canzone’ e della ‘canzone-teatro’. Per lui, la canzone è un «melodramma concentrato» (Gino Negri: finirò per svegliarmi, RSI, 2011, puntata n.7). Eccentrico ed esibizionista, dietro un sorriso ironico non immune da un pizzico di novecentesca ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI DALLAPICCOLA – ORGANO ELETTRONICO – SOCIETÀ UMANITARIA – GIANCARLO COBELLI – ACHILLE CAMPANILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Gino (1)
Mostra Tutti

Paolo Uccello

Enciclopedia Dantesca (1970)

Paolo Uccello Isa Barsali Belli Uccello. Pittore (Firenze 1397-1475); l'unica raffigurazione di P. che potrebbe anche essere accostata a D. è l'ultima storietta della predella con il Miracolo dell'ostia [...] o] det[erno] con[siglio] tu s[ei colei ch[e l'umana natura nobilitasti]; a destra sì [che il suo Fattore] no[n] disdegnò di fa[rsi] tua [fattura]. Nel v[entre tuo] Sir[accese] Lam[ore] P[er] lo [cui] cal[do] nel[l'eterna pace] cos[ì è] ger[minato] qe ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA DEL CASTAGNO – DILUVIO UNIVERSALE – LIVORNO – FIRENZE – LIBURNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paolo Uccello (4)
Mostra Tutti

PANELLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANELLA, Antonio Francesca Klein – Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice. Diplomatosi alla Scuola [...] giugno 1944 prestò giuramento di fedeltà alla Repubblica sociale italiana (RSI) e il 7 settembre 1944 fu tra i 27 impiegati Consiglio di Amministrazione del Ministero dell’Interno della RSI deliberò l’aumento periodico dello stipendio (Repertorio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLCI, Danilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

DOLCI, Danilo Marica Tolomelli Poeta e intellettuale-attivista, impegnato su diversi fronti, nacque a Sesana (Trieste) il 28 giugno 1924. Da alcune biografie (Capitini, 1958; Fontanelli, 1976; Barone, [...] incisive per la biografia del giovane furono due: il rifiuto di arruolarsi nell’esercito della Repubblica sociale italiana (RSI), ragione per cui nel 1943 fuggì in Abruzzo maturando una profonda avversione per la violenza e il militarismo ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – REGNO DELLE DUE SICILIE – DIRITTO COSTITUZIONALE – CRISTIANESIMO SOCIALE – GIUSEPPE DI VITTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLCI, Danilo (1)
Mostra Tutti

QUALITA DEI SERVIZI

XXI Secolo (2010)

Qualità dei servizi Armando Calabrese Nathan Levialdi Ghiron I servizi generano una quota rilevante del prodotto interno lordo (PIL) e occupano gran parte della forza lavoro nelle economie avanzate [...] l’idea stessa di qualità, estendendola fino a interessare ambiti nuovi, come quello della responsabilità sociale di impresa (RSI), della corporate governance, dell’etica d’impresa, del marketing associato a una causa sociale (cause re­lated marketing ... Leggi Tutto

reciproci, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Nella tradizione grammaticale italiana i verbi reciproci sono una sottoclasse dei verbi pronominali (tutti i verbi in -si e altri ancora; ➔ pronominali, verbi) o dei verbi riflessivi (tutti i verbi in [...] in base a proprietà semantiche e sintattiche, indipendentemente da altre proprietà formali, in primis l’uscita infinitiva in -rsi, di solito considerata necessaria, se non sufficiente. L’esistenza di questa categoria verbale era stata già segnalata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: COMPLEMENTO DIRETTO – SINTAGMA NOMINALE – TRATTO SEMANTICO – LINGUA INGLESE – PREPOSIZIONE

MĪMĀṂSĀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MĪMĀṂSĀ ("investigazione, indagine, dichiarazione") Ambrogio Ballini Ā Uno dei sei sistemi filosofici dell'India (propriamente tre, giacché ciascuno di essi ha il suo complemento in un altro). È con [...] Veda è eterno e increato - ripete, cioè, la sua origine da sé stesso - e infallibile e noto ai veggenti patriarchi, ṛṣi, che l'hanno trasmesso agli uomini, per rivelazione); 2. il dubbio sull'esattezza e verità della proposizione (saṃcaya; es.: dubbî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MĪMĀṂSĀ (2)
Mostra Tutti

MEZZASOMA, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEZZASOMA, Fernando. – Maddalena Carli Nacque a Roma, il 3 ag. 1907, da Giuseppe e Attilia Nicolini. Trasferitosi ancora bambino a Perugia, dove il padre era impiegato come custode presso la filiale [...] alla politica, appoggiando B. Mussolini nella fondazione del Partito fascista repubblicano (PFR) e della Repubblica sociale italiana (RSI). Della RSI il M. non fu soltanto un sostenitore intransigente, «legato al gruppo (R. Farinacci, G. Preziosi, A ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
Grassofobia
grassofobia s. f. Atteggiamento di ripulsa della grassezza e di discriminazione nei confronti delle persone grasse o considerate tali. ◆ Ma soprattutto: ora Garbo chiede ai clienti del Club Bounce di firmare petizioni da mandare a Barack Obama....
Svizzeritudine
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali