di Cristina Cocchieri
Sin dagli anni Cinquanta la priorità dei governi egiziani è stata quella di rispondere alla domanda di cibo, occupazione e spazi abitativi di una popolazione in costante aumento, [...] . Dopo l’interruzione dei negoziati per un accordo multilaterale da parte dell’Egitto, nel 2010 Etiopia, Kenya, Uganda, Ruanda, Tanzania, Burundi e, più tardi, Sud Sudan hanno firmato il Cooperation Framework Agreement.
I rapporti di forza tra ...
Leggi Tutto
Andrea Carati
Nel dibattito pubblico l’accezione implicita con cui ci si riferisce alla globalizzazione attiene principalmente alla sua dimensione economico-tecnologica. La dimensione meno evidente, ma [...] Unite, la Nato, l’Unione Africana, l’Unione Europea. La gestione dei conflitti può oscillare dall’indifferenza (Ruanda) all’intervento risolutivo (Kosovo, Bosnia), dalla guerra rispettosa della sovranità (Iraq 1991) all’occupazione militare (Iraq ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] rapporto terra/persona possono essere simili in paesi con situazioni assai diverse, come avviene per es. nei casi dell'Egitto e del Ruanda, dove il rapporto 'ha di terra/persona' è inferiore a 0,1 (1000 m² per persona) e non esistono riserve per un ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] né tantomeno di modificarne le frontiere. Nel caso di diversi conflitti etnici in Nigeria ed in altri paesi africani, inclusi il Ruanda e il Burundi, non è stata messa in dubbio o contestata, per ora, la legittimità dello Stato, ma la legittimità del ...
Leggi Tutto
Danza
Paul Spencer
Introduzione
La danza è una forma d'arte dotata di un suo linguaggio specifico che pone vari problemi interpretativi. Gli stessi danzatori incontrano difficoltà a esprimere la loro [...] a theory of art, London 1953 (tr. it.: Sentimento e forma, Milano 1965).
Maquet, J.J., The premise of inequality in Ruanda, London 1961.
Marshall, L., The medicine dance of the !Kung Bushmen, in "Africa", 1969, XXXIX, pp. 347-381.
Martin, G., Pesovar ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] introdotte artatamente. È il caso, fra i molti esempi possibili, delle 'identità' tutsi, hutu e twa (Ruanda e Burundi), dove dubbie differenze relative a tratti somatici come pure all'organizzazione economica (allevatori in contrapposizione a ...
Leggi Tutto
Vedi Organizzazione Mondiale del Commercio dell'anno: 2017 - 2018
Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO)
Maria Rosaria Mauro
Dopo anni di stallo nei negoziati commerciali multilaterali, la X Conferenza [...] ’ambito del ciclo negoziale di Doha. Il 22 febbraio 2017, a seguito della ratifica da parte di Ciad, Giordania, Oman e Ruanda, l’accordo è entrato in vigore. Il suo obiettivo è di agevolare gli scambi commerciali tramite la previsione di misure volte ...
Leggi Tutto
NIEVO, Stanislao
Gabriele Scalessa
NIEVO, Stanislao. – Nacque a Milano il 30 giugno 1928, secondo di quattro fratelli (oltre a lui, Ippolito, Giovanna e Giangaleazzo), da Antonio, titolare di una fabbrica [...] Messaggero veneto, e via enumerando.
Rientrato in Italia, ripartì poco dopo alla volta di Kenya, Uganda, Congo, Tanganica, Ruanda. In Tanganica, nel periodo del passaggio all’indipendenza dal Regno Unito, volendo filmare la partenza degli inglesi fu ...
Leggi Tutto
Vedi African Development Bank Group dell'anno: 2015 - 2016
Gruppo della Banca africana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La banca africana di sviluppo (AFDB) fu istituita nel 1964 al fine di favorire [...] , Maurizio, Mozambico, Namibia, Niger, Nigeria, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Uni- to, Repubblica Centrafricana, Ruanda, São Tomé e Príncipe, Senegal, Seychelles, Sierra Leone, Somalia, Spagna, Stati Uniti, Sudafrica, Sudan, Svezia ...
Leggi Tutto
African Development Bank Group (Afdb)
Gruppo della Banca africana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca africana di sviluppo (Afdb) fu istituita nel 1964 al fine di favorire lo sviluppo economico [...] Mauritania, Maurizio, Mozambico, Namibia, Niger, Nigeria, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Centrafricana, Ruanda, São Tomé e Príncipe, Senegal, Seychelles, Sierra Leone, Somalia, Spagna, Stati Uniti, Sudafrica, Sudan, Svezia ...
Leggi Tutto
tutsi
(o Tutsi) agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a un gruppo etnico bantu dell’Africa orientale costituito un tempo da pastori e proprietarî terrieri, che insieme agli agricoltori Hutu formavano l’antico regno del Ruanda, oggi pienamente...
ruandese
ruandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla popolazione che fa attualmente parte della Repubblica del Ruanda (indipendente dal 1962, in precedenza unita agli Urundi in un unico territorio amministrato dal Belgio), nell’Africa...