Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] attiene ai tribunali e della Corte penale internazionali, il carattere ad hoc dei tribunali per la ex-Jugoslavia e per il Ruanda, e la obbligatorietà generale dovuta alla loro istituzione alla stregua del cap. VII della Carta delle NU, fanno sì che ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] dei valori, specie coloniali. Fenomeni analoghi erano infatti avvenuti nella colonia del Congo e nel territorio africano di Ruanda-Urundi (già appartenente all'Africa Orientale Tedesca) posto sotto il mandato belga dalla Società delle nazioni nel ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] , il Tribunale penale internazionale dell’Aja per la ex Jugoslavia, il Tribunale penale internazionale di Arusha per il Ruanda, l’Organo per la risoluzione dei conflitti della WTO (World Trade Organization), il Tribunale internazionale per il diritto ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] centrale (che sono le zone del mondo in cui sono avvenuti i maggiori cambiamenti negli ultimi anni) dal Burundi al Ruanda, dal Gabon all’Uzbekistan, dal Kirghizistan al Kazakistan. Importanti, anche, negli Stati Uniti l’abolizione da parte del New ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] (1) e 6 (2) degli Statuti del Tribunale penale internazionale per la ex Jugoslavia e del Tribunale penale internazionale per il Ruanda – TPIJ 1993 e TPIR 1994 – e art. 27 (1) dello Statuto della Corte penale internazionale – CPI 2001). Il caso più ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] Sozialwissens., IV, Berlino 1901; E. Friederich, Allgemeine und spezielle Wirtschaftsgeographie, Lipsia 1904; R. Kaudt, Gewerbe in Ruanda, in Zeitschrift fuRr Ethnologie, XXXVI, Berlino 1904; E. Torday e T. A. Joyces, Notes ethnographiques sur les ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] corso degli anni Novanta il Tribunale penale internazionale per la ex Iugoslavia e il Tribunale penale internazionale per il Ruanda. I due Tribunali, voluti dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, hanno competenza a giudicare dei crimini di ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] . A quest'ultimo riguardo, le carestie che si sono verificate in tempi recenti a seguito dei conflitti in aree quali il Ruanda, l'ex Iugoslavia, il Corno d'Africa, l'Afghanistan ecc., hanno riconfermato che le guerre uccidono tanto con le armi quanto ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] dell’affermazione, e al divieto di genocidio (Attività armate sul territorio del Congo (Nuova domanda: 2002), Congo c. Ruanda, ICJ Reports, 2006, 30). Non manca in dottrina chi non esclude la possibilità di norme cogenti regionali.
La codificazione ...
Leggi Tutto
tutsi
(o Tutsi) agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a un gruppo etnico bantu dell’Africa orientale costituito un tempo da pastori e proprietarî terrieri, che insieme agli agricoltori Hutu formavano l’antico regno del Ruanda, oggi pienamente...
ruandese
ruandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla popolazione che fa attualmente parte della Repubblica del Ruanda (indipendente dal 1962, in precedenza unita agli Urundi in un unico territorio amministrato dal Belgio), nell’Africa...