• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Biografie [50]
Storia [30]
Geografia [9]
Economia [10]
Industria [5]
Africa [3]
Trasporti [4]
Diritto [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Storia contemporanea [2]

Eritrea

Dizionario di Storia (2010)

Eritrea Stato del Corno d’Africa, sul Mar Rosso. La capitale è Asmara, lingua prevalente è il tigrino. Abitata da comunità di lingua semitica (tigrini e altri) e cuscitica (afar, begia ecc.), si compone [...] egiziano. L’Italia giunse nell’area nel 1869, con l’acquisto della Baia di Assab da parte della compagnia marittima Rubattino di Genova, che nel 1882 la cedette allo Stato italiano. Questo occupò il porto di Massaua (1885) togliendolo ai turco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – MENGHISTU HAILE MARIAM – TRATTATO DI UCCIALLI – LIBERTÀ DI STAMPA – HAILE SELASSIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eritrea (8)
Mostra Tutti

BALDUINO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDUINO, Domenico (Domingo) Gian Paolo Nitti Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] in Bancaria, XIV [1958], pp. 1299-1298). Documenti sul B. nell'Arch. della Camera di Commercio di Genova, nelle Carte Rubattino dell'Arch. del Museo del Risorgimento di Genova e presso l'Arch. storico del Segretariato generale della Banca d'Italia a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANSALDO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSALDO, Giovanni Francesco Sirugo Nacque a Genova nel 1815 da Giovanni Battista e Antonietta Traverso. A ventun anni conseguì la laurea di architetto civile e, un anno dopo, quella di ingegnere idraulico. [...] nota, 670 nota; A. Gullini, G. A., in Caffaro a ricordo del suo 50° anno, Genova 1924, pp. 158-160; A. Codignola, Rubattino, Bologna 1938, pp. 103-105, 142-151; G. Ansaldo, L'Ansaldo giudicata dal suo fondatore, in Il Borghese, I(1950), pp. 494-96 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – GEOMETRIA DESCRITTIVA – INDUSTRIA MECCANICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – RAFFAELE RUBATTINO

BALDUINO, Carlo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDUINO, Carlo Filippo (Sebastiano) Gian Paolo Nitti Nato a Genova il 25 dic. 1797, s'imbarcò giovanissimo e fece molti viaggi in Levante. Divenuto capitano di lungo corso, tentò le rotte oceaniche [...] 1889, pp. 90, 101, 106, 142 e passim. Sulla relazione trasmessa al ministro di Agricoltura e Commercio cfr. A. Codignola, Rubattino, Bologna 1938, p. 59. Per uno sguardo d'insieme sulle vicende dell'economia marinara della Liguria e per il problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIVALTA, Augusto

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVALTA, Augusto Palma Bucarelli Scultore, nato ad Alessandria il 14 marzo 1837, morto a Firenze il 14 aprile 1925. Studiò nell'accademia di Alessandria, ma dal 1859 dimorò a Firenze e fu toscano d'anima [...] a Mazzini (1888) e a Garibaldi (1890) in Chiavari, a Bettino Ricasoli in Firenze (1897), a Garibaldi e a Raffaele Rubattino in Genova (entrambi del 1893). Tra le piccole sculture del R. si notano: Il ritorno dalla posta (Firenze, palazzo Pitti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVALTA, Augusto (2)
Mostra Tutti

Le imprese del Risorgimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le imprese del Risorgimento Giovanni Paoloni Contesti economici e percorsi interpretativi Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] un monopolio di fatto sui servizi di trasporto navale. Nacque così nel 1881 la Navigazione generale italiana (Società riunite Florio e Rubattino), con oltre 100 piroscafi, e un capitale di 100.000.000 di lire, detenuto all’80% dei due soci con quote ... Leggi Tutto

BOTTONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTONI, Antonio Bruno Di Porto Nacque a Ferrara il 6 luglio 1838 dall'avvocato Flaminio e da Carlotta Paroli. Studiò presso i gesuiti e, per qualche tempo, nel seminario arcivescovile, dove compì il [...] dedicò per breve tempo all'insegnamento della storia e geografia nell'istituto tecnico. Offrì poi i suoi servigi alla compagnia Rubattino, imbarcandosi come medico di bastimento sul "Batavia" che dal 14 luglio al 14 nov. 1875 compì un viaggio nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORIO, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORIO, Vincenzo Industriale, nato a Bagnara Calabra nel 1799, morto a Palermo l'11 settembre 1868. Appena quindicenne si recò a Londra. Frutto di questo primo viaggio fu l'impianto a Palermo del commercio [...] affari. Portò la flottiglia paterna a un centinaio di unità e nel 1881 la fuse con quella del genovese Rubattino, dando origine alla Navigazione generale italiana (N.G.I.). Sviluppò ugualmente la fonderia Oretea, lo stabilimento vinicolo di Marsala ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – RIVOLUZIONE DEL 1848 – BAGNARA CALABRA – PIROSCAFO – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIO, Vincenzo (3)
Mostra Tutti

SANTILLANA, David

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTILLANA, David (de) Bruna Soravia – Nacque a Tunisi il 9 maggio 1855, primogenito di Moses e di Nunes Martinez. La famiglia paterna, di lontana origine iberica e discendente dalla comunità sefardita [...] , ad indicem. Si vedano inoltre F. Gabrieli, Orientalisti del Novecento, Roma 1993, pp. 55-59; M. Papa, D. S. e la vicenda Rubattino: l’approccio di un giurista continentale al sistema di Common Law, in D. S. L’uomo e il giurista 1855/1931. Questioni ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA COLONIALE ITALIANA – CELESTINO SCHIAPARELLI – CARLO ALFONSO NALLINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – BENEDETTO CAIROLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTILLANA, David (2)
Mostra Tutti

CODIGNOLA, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODIGNOLA, Arturo Bruno Di Porto Nato a Nizza Marittima il 16 apr. 1893 da Dalmiro e da Maria Molfino, si laureò in lettere all'università di Genova. Al ritorno dalla prima guerra mondiale, in cui era [...] pp. 69-72; A. Omodeo, rec. a Dagli albori della libertà…, in La Critica, XXXI (1933), pp. 47-50; I. Cremona Cozzolino, rec. a Rubattino, in Giorn. stor. e lett. della Liguria, n.s XIV (1938), pp. 287-95; A. C. lascia l'Istituto mazziniano, in Caffaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – IRREDENTISTI ITALIANI – REGIME FASCISTA – CARLO PISACANE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali