MANGO, Pietro
Mario Epifani
Non si conosce la data di nascita di questo pittore operante in Lombardia intorno alla metà del XVII secolo. La sua origine napoletana è comunque attestata fin dal primo [...] De Simone (Noris, p. 115), integrato da quanto il M. poteva aver visto a Mantova, e dunque le opere di P.P. Rubens e di Fetti (Berzaghi, 1989, p. 261). Rilevando nelle Storie di Giuditta un distacco dalla cultura figurativa partenopea, Agosti (p. 24 ...
Leggi Tutto
CANALE, Giuseppe
Christoph H. Heilmann
Tradizionalmente è detto nato a Roma nel 1725. Oltre che studiare l'incisione con il famoso Jakob Frey, frequentò la scuola di Marco Benefial. Probabilmente in [...] Carriera, 1767), La Madonna col Cristo e s. Giovanni (da A. van der Werff), Ritratto di giovane donna (da Rubens: secondo Heinecken inciso nel settimo decennio del secolo), S. Felice Cappuccino e un altro Cappuccino (da L. Stern), un Autoritratto ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Santo, detto Santino
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Angela Tommasi, nacque a Salò l’8 ag. 1739. Passò l’infanzia presso uno zio intagliatore in legno dimostrando fin [...] morbidità e delicatezza di modellato e di contorni. Ma egli attinse la sua ispirazione anche da molteplici altre fonti come da Rubens e dal Barocci, e soprattutto dalle opere più recenti dei veneti e dei lombardi che poteva studiare a Brescia, come ...
Leggi Tutto
De Chirico, Giorgio
Bettina Mirabile
Dipingere il mistero della realtà
Il pittore Giorgio De Chirico nasce verso la fine dell'Ottocento in Grecia, dove subisce il fascino dell'arte antica, uno degli [...] morte sono descritti con linee ondulate e pennellate cariche di colore che ricordano lo stile energico del pittore fiammingo Rubens. Numerosi sono anche gli autoritratti, in cui l'autore si racconta come in un diario attraverso quadri celebrativi o ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] nuovo Rembrandt cercò di dare a G. i segni della gente ebraica, da lui studiati sugli israeliti di Amsterdam. All'opposto, Rubens esaltava la piena e matura bellezza di G., in un tipo ideale di profonda nobiltà cui aveva dato l'impronta specialmente ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Οδυσσεύς, lat. Ulixes) Eroe greco re di Itaca, figlio di Laerte e di Anticlea.
Il personaggio nella letteratura antica
Nell'Iliade è il fedele collaboratore di Agamennone e degli altri eroi, guerriero [...] , su urnette e pitture etrusche e sarcofagi romani e monumenti minori.
Celebri le due tele di C. Lorrain (al Louvre e all'Ermitage), quella di P. Rubens (Firenze, Galleria Palatina), e quella di G. Reni (Napoli, Museo nazionale di Capodimonte). ...
Leggi Tutto
MARTINO di Tours, santo
Mario NICCOLI
Giuseppina SOAVE
Raffaele CORSO
È il santo più popolare che la Francia abbia avuto nell'antichità e nel Medioevo.
È difficile sceverare dalla leggenda largamente [...] atto di dividere il suo mantello con un povero, in pitture di Lattanzio da Rimini, del Butinone, del Caroto, del Van Dyck, del Rubens. Il miracolo, noto agli artisti per la Messa di S. Martino, è più volte rappresentato, e già in mosaici del sec. XII ...
Leggi Tutto
RENOIR, Pierre-Auguste
René Schneider
Pittore, incisore e scultore, nato a Limoges il 25 febbraio 1841, morto il 3 dicembre 1919 a Cagnes (Alpes Maritimes). Entrò nello studio del Gleyre, dove i suoi [...] la gioia di dipingere e colse nei suoi modelli femminili il minuto felice. Il R. è l'erede più autentico del Rubens più fiorito e del sec. XVIII francese: del Boucher, delle Bagnanti di Fragonard, soprattutto del Watteau. Una grande esposizione delle ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] a Costantinopoli e W. Wottow a Venezia e riesce ad ottenere parte della ricchissima collezione di sculture del pittore P.P. Rubens. Allorché le tre collezioni inglesi (quella di Carlo I e le raccolte Arundel e Buckingham) sono messe all'asta si crea ...
Leggi Tutto
SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] d’altare ingloba una copia seicentesca della Madonna col Bambino di Lucas Cranach il Vecchio secondo il modello fornito da Pieter Paul Rubens in S. Maria in Vallicella, e mostra un più convinto avvicinamento ai modi di Pietro da Cortona, ma anche un ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
ceroplastico
ceroplàstico agg. [der. di ceroplaste]. – Acido c.: composto organico, acido grasso saturo a 35 atomi di carbonio, contenuto allo stato libero nella cera prodotta da un insetto del genere ceroplaste (Ceroplastes rubens).