La centralizzazione del Reich, perseguita sistematicamente dall'avvento di Hitler al potere in poi, influì sulla trasformazione edilizia di Berlino. Il 30 gennaio 1937 Hitler nominò l'ingegnere Speer ispettore [...] ; nella galleria di pittura, una serie d'importanti dipinti di grandi dimensioni tra cui opere del Signorelli, Tura, Rubens, Van Dyck, Murillo e numerose opere di second'ordine; tra le collezioni di sculture dell'epoca cristiana, alcune notevoli ...
Leggi Tutto
POTSDAM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
*
Città della Germania, posta a breve distanza da Berlino (26 km. a SO.), in mezzo a boschi e a laghi, a 30 m. s. m., presso le [...] di Lancret, ecc. La galleria di quadri, costruita dal Büring (1756-60) vicino al castello, conserva ancora qualche buon dipinto di Rubens e della sua scuola; ma la maggior parte delle pitture raccolte da Federico il Grande sono ora nelle gallerie di ...
Leggi Tutto
Storico della civiltà del Rinascimento, nato a Basilea il 25 maggio 1818. Fra gli antenati materni, il B. stesso soleva ricordare con compiacenza un italiano, Celio Secondo Curione (1503-1569), protestante [...] sotto il titolo di Beiträge zur Kunstgeschichte von Italien (1898, 2ª ed. 1911). Un gioiello sono le Erinnerungen aus Rubens (1898), in cui tutta la gioia e la forza dell'italiana Rinascenza son vedute rivivere nella settentrionale figura del grande ...
Leggi Tutto
HAZLITT, William
Mario PRAZ
Kenneth CLARK
Scrittore inglese, nato a Maidstone il 10 aprile 1778 e morto a Londra il 18 settembre 1830. Inviato da suo padre, pastore unitario, al collegio teologico [...] nella padronanza del proprio materiale, una viva sensibilità per gli elementi sensuali dell'arte. I suoi artisti prediletti erano Tiziano, Rubens, Poussin e Guido Reni; e la vivacità con cui evoca nei suoi saggi il diletto che ci procurano le loro ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] Seicento, dal Veronese (Paolo Caliari), le cui opere erano presenti in molte collezioni genovesi, a Federico Barocci, Pieter Paul Rubens, Anton van Dyck.
Alcuni pagamenti, il primo dei quali risalente al 31 luglio 1680, emessi per un intervento all ...
Leggi Tutto
SUSINNO, Francesco
Rosanna De Gennaro
– Non se ne conosce la data di nascita, e scarse sono le notizie pervenute su di lui. La notorietà di Susinno è tutta incentrata sulle Vite de’ pittori messinesi, [...] principali suoi artefici, redatta sulla falsariga delle Vite di Domenico Lampsonio (1572), per spingersi, oltre l’ormai celebre Peter Paul Rubens, al seguace di questi, Jan van Houbracken, e ad Abraham Casembrot. Se ne ricava il ritratto di una città ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] , siglata (collezioni private: ibid., pp. 101, 107, nn. 21, 28), molto diverse fra loro, con evidenti riferimenti a P.P. Rubens e a G.B. Gaulli.
Soprani (1674) dichiara che "havendo fondato non solo nel dissegno, ma altresì nel colorito i suoi studij ...
Leggi Tutto
CORRADI, Pietro Antonio
Fiorella Caraceni Poleggi
La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] al n. 4 di via Balbi (pal. Balbi Senarega).
Conosciamo il prospetto e la pianta originaria (pubblicate ne I palazzi di Genova del Rubens, senza l. né d. ma Anversa 1622)di questo edificio progettato da B. Bianco nell'anno 1618. Per il C. veniva a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Architetto, scenografo, connoisseur e uomo di teatro, introduce per la prima volta [...] o della parasta come modulo), il disegno delle finestre, sono tutti elementi di chiara derivazione palladiana. Nello stesso edificio Rubens realizzerà tra il 1629 e il 1635 la decorazione del soffitto. Insieme con la Queen’s House (ampliata da John ...
Leggi Tutto
PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] tele tra le quali opere di Tiziano, Paolo Veronese, Giovanni Ghisolfi, Correggio, Ercole e Giulio Cesare Procaccini, Peter Paul Rubens, Antoon Van Dick (Pescarmona, 1991, p. 125; Aversa, 1993, p. 146).
Da podestà di Pavia fu eletto presidente dell ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
ceroplastico
ceroplàstico agg. [der. di ceroplaste]. – Acido c.: composto organico, acido grasso saturo a 35 atomi di carbonio, contenuto allo stato libero nella cera prodotta da un insetto del genere ceroplaste (Ceroplastes rubens).