Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Affermatosi negli ultimi decenni del secolo come movimento artistico internazionale, [...] esseri acquatici o di esagitate centauromachie rimandano alle turbinose scene di guerra e di caccia di Pieter Paul Rubens.
Massimo esponente del simbolismo italiano è Giovanni Segantini. Dopo aver sviluppato, in gioventù, un realismo sociale in ...
Leggi Tutto
filtro
filtro [Der. del fr. filtre, dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro, in quanto i primi f. per liquidi furono fatti con feltri] [LSF] Denomin., inizialmente, di feltri, panni [...] II 587 e. ◆ [OTT] F. ottico a diffrazione, a diffusione, a polarizzazione per birifrangenza, o di Lyot, a riflessione selettiva, o di Rubens e Nichols: v. filtri ottici: II 586 a, b. ◆ [OTT] F. ottico a scalino: v. filtri ottici: II 585 d. ◆ [OTT] F ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Constable è il primo grande pittore naturalista nella storia del paesaggio. Determinato [...] la sua carriera come incisore e si dedica per lo più alla pittura di animali, ispirandosi all’arte di Pieter Paul Rubens. Ben presto però, influenzato dal pittore Thomas Girtin, allarga la sua tematica ai paesaggi puri, sovente abitati da animali ...
Leggi Tutto
NARICI, Francesco
Eleonora Chinappi
NARICI (Narice), Francesco. – Nacque a Sestri (Genova) nel 1719.
Il suo profilo biografico fu tracciato a metà Ottocento da Federico Alizeri (1864), il quale ipotizzò [...] CIII-CIV (2001), pp. 159-168; Id., Ritratti Durazzo già in palazzo reale: problematiche e ipotesi, in Da Tintoretto a Rubens. Capolavori della collezione Durazzo (catal., Genova), a cura di L. Leoncini, Milano 2004, pp. 85-89; Museo di Palazzo reale ...
Leggi Tutto
meduse e idre
Giuseppe M. Carpaneto
Tentacoli e trasparenze
Meduse e polipi sono animali appartenenti alle classi degli Scifozoi e degli Idrozoi, del phylum Celenterati. In molte specie si alternano [...] del suo scudo. Dal suo sangue caduto nel mare nacquero i coralli. Il viso di Medusa fu dipinto da Caravaggio e da Rubens; l’uccisione di lei fu immortalata dal capolavoro di Benvenuto Cellini, la statua di bronzo in piazza della Signoria, a Firenze. ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] ;rattere rappresentativo e decorativo, con disegni spesso forniti da grandi artisti (A. Algardi, G.L. Bernini, P.P. Rubens ecc.).
È da ricordare anche l’o. ebraica che, nonostante le enormi distruzioni subite, conserva notevoli arredi liturgici.
Con ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] e generoso impasto. Tecnica, oltreché adatta allo scopo, eccellente come risultato estetico e come conservazione. Lo attestano i capolavori che Rubens dipinse in tal modo.
Dopo di lui, le resine vennero un po' alla volta del tutto abbandonate, e, nel ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] di dipinti, la moglie di lui, Eleonora de' Medici, li volle raccolti in una sontuosa galleria ordinata nel 1605 da Pietro Paolo Rubens. Nel 1629 essa fu venduta da Vincenzo II a Carlo I re d'Inghilterra. La galleria di Ferrara fu lasciata da Lucrezia ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] e l'Ottocento, come si è detto, il cilindro. Il cappello fiammingo culmina nei larghi feltri alla Van Dyck o alla Rubens, che assumeranno in seguito forma più accentuatamente cilindrica. Le regioni più fredde restano in massima fedeli al berretto.
È ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] . In alcuni casi e. come Caravaggio e i Giustiniani (Roma, 2001), Gli Este a Ferrara (Ferrara, 2004), L'età di Rubens (Genova, 2004), hanno tentato di ricostituire celeberrime raccolte d'arte, disperse da secoli in varie sedi, e di ricostruirne ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
ceroplastico
ceroplàstico agg. [der. di ceroplaste]. – Acido c.: composto organico, acido grasso saturo a 35 atomi di carbonio, contenuto allo stato libero nella cera prodotta da un insetto del genere ceroplaste (Ceroplastes rubens).