• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
533 risultati
Tutti i risultati [533]
Arti visive [248]
Biografie [238]
Storia [39]
Letteratura [20]
Geografia [17]
Musica [13]
Religioni [13]
Temi generali [12]
Europa [11]
Fisica [10]

MARSIGLIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSIGLIA (A. T., 35-36) André CHOLLEY Andrée R. SCHNEIDER Léopold Albert CONSTANS Gino LUZZATTO * Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] '600, ma soprattutto si palesano le sue qualità di scultore la cui forte personalità è formata sotto influenze del Bernini e del Rubens. Al Museo Grobet si trovano quadri del Monticelli, che visse a Marsiglia da solitario e da visionario, opere di un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSIGLIA (4)
Mostra Tutti

MONACO di Baviera

Enciclopedia Italiana (1934)

MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57) Hans MOHLE Karl SCHOTTENLOHER Elio [...] una tra le più insigni raccolte di pittura dei secoli XV-XVIII, tra cui la più ricca raccolta tedesca di opere del Rubens (p. es., Il Giudizio finale), una serie di capolavori del Van Dyck e del Rembrandt, alcune delle opere più significative dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONACO di Baviera (3)
Mostra Tutti

DUBLINO

Enciclopedia Italiana (1932)

Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] , ha pitture importantissime, di scuola italiana (Mantegna, Beato Angelico, Tiziano, Tintoretto), olandese e fiamminga (Rembrandt, Rubens, Hals, Jan Steen), inglese (Turner, Reynolds, Romney, Hogarth, Gainsborough, Hoppner), una bella Visione di S ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – RIVOLUZIONE INGLESE – CHRISTOPHER MORLEY – ISOLE BRITANNICHE – WILLIAM CHAMBERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUBLINO (2)
Mostra Tutti

ECHINODERMI

Enciclopedia Italiana (1932)

Caratteri esterni. - Gli Echinodermi sono animali di elevata organizzazione, che vivono esclusivamente nel mare e si distinguono in diverse classi, alcune delle quali comprendono specie viventi, altre [...] Tale condizione dei sacchi celomici, eccezionalmente osservata in alcune larve, come in quelle di Asterias vulgaris e A. rubens (Mortensen, Gemmill, Field), non è permanente, perché solo la vescicola sinistra compie l'ulteriore sua evoluzione, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: CIGLIA VIBRATILI – PIANO SAGITTALE – ENTEROPNEUSTI – ECHINODERMA – EMBRIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECHINODERMI (1)
Mostra Tutti

APOCALISSE

Enciclopedia Italiana (1929)

Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] Gesù a Roma; la grande Babilonia, Allegretto Nuzi in un affresco del S. Domenico di Fabriano; la donna e il Dragone, Rubens (Monaco, Pinacoteca); e, infine, l'apertura del quinto sigillo, il Greco. (V. tavv. CXXXVII e CXXXVIII). Bibl.: F. Didot, Les ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCANI SPIRITUALI – CLEMENTE ALESSANDRINO – FEDERICO II DI SVEVIA – GIOACCHINO DA FIORE – GIUSTO DEI MENABUOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOCALISSE (3)
Mostra Tutti

LEBBRA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy) Jader CAPPELLI Cesare SIBILLA Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] scuola italiana (Giotto, Masaccio, Botticelli, Andrea Del Sarto), tedesca (Holbein, Dürer, Burgkmair), fiamminga-olandese (van Orley, Rubens). La profilassi della lebbra è tornata nuovamente in discussione nel secolo XIX, prospettata in modo più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEBBRA (5)
Mostra Tutti

CAMBRIDGE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] , ha importanti dipinti di Palma il Vecchio, di Bartolomeo Veneto, di Cosimo Rosselli, del Rembrandt, di Franz Hals, del Rubens e del Watteau. Nelle collezioni lasciate da C. B. Marlay, sono dipinti di Iacopo del Sellaio, di Bartolomeo di Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – BARTOLOMEO DI GIOVANNI – EDOARDO PLANTAGENETO – RICHARD FITZWILLIAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBRIDGE (1)
Mostra Tutti

ABRAMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede. Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] il celebre quadro di Rembrandt (A. e i tre angeli) nel Museo dell'Ermitage, a Leningrado; quello di P. P. Rubens (A. e Melchisedec) nella collezione Northsbrook; i bassorilievi del Ghiberti e del Brunelleschi per le porte del Battistero di Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA CRISTIANA – BATTISTERO DI FIRENZE – MUSEO DELL'ERMITAGE – ARCANGELO MICHELE – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRAMO (6)
Mostra Tutti

FRESCOBALDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Girolamo Oscar Mischiati Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] libreria valutata 500 scudi e una quadreria (annoverante dipinti di Correggio, Giorgione, Ottavio Leoni, Raffaello, Ribera, Reni, Rubens) stimata 300 scudi. La straordinaria qualità musicale delle sue creazioni pone il F. senz'ombra di dubbio tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN JACOB FROBERGER – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – FILIPPO III DI SPAGNA – ALESSANDRO COSTANTINI – MARGHERITA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRESCOBALDI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

Le accademie scientifiche del Seicento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Le accademie scientifiche del Seicento Antonio Clericuzio Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] artisti, tra cui il napoletano Filippo Teodoro Liagno (1589-1629), il tedesco Adam Elsheimer (1578-1610), i fiamminghi Peter Paul Rubens (1577-1640) e Paul Brill (1554-1626). L’interesse di Faber e dei Lincei per le arti figurative fu un motivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 54
Vocabolario
Instant marketing
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
ceroplàstico
ceroplastico ceroplàstico agg. [der. di ceroplaste]. – Acido c.: composto organico, acido grasso saturo a 35 atomi di carbonio, contenuto allo stato libero nella cera prodotta da un insetto del genere ceroplaste (Ceroplastes rubens).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali