• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Biografie [60]
Letteratura [23]
Storia [13]
Religioni [11]
Arti visive [5]
Strumenti del sapere [3]
Medicina [2]
Musica [2]
Economia [2]
Filosofia [2]

ROCCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCHI, Francesco Giuseppe Sassatelli – Nacque a Savignano sul Rubicone (Forlì) il 24 maggio 1805 da Giulio e da Maria Pascucci (o Placucci). Trascorse la sua prima giovinezza a Savignano che, proprio [...] antichità classiche, in un’ottica storico-nazionale già permeata di intendimenti patriottici vi avevano fondato la Rubiconia Accademia dei Filopatridi che «conservava molte costumanze arcaiche» e che, con spirito «essenzialmente innovatore», perseguì ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FERDINANDO MARSILI – ABEL-FRANÇOIS VILLEMAIN – SAVIGNANO SUL RUBICONE – ACCADEMIA DI BERLINO – BARTOLOMEO BORGHESI

BIANCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Antonio Nicola Parise Nato a Savignano sul Rubicone (Forlì) il 27 marzo 1784, da Tommaso e da Cecilia Beltramelli, compì i propri studi a Rimini, dove si era trasferito insieme col padre all'età [...] di sette anni, e dove rimase fino alla morte. Coadiutore di L. Nardi alla Biblioteca Gambalunghiana di Rimini dal 2 maggio 1833, si dedicò presto a studi di numismatica e di epigrafia e, soprattutto, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI

ROCCHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCHI, Luigi Federica Rossi (Gino). – Nacque a Savignano sul Rubicone il 18 novembre 1843 da Francesco e da Edvige Bertozzi. Quando aveva quattro anni la famiglia si trasferì a Bologna dove il padre, [...] l. 1939; G. Carducci, Odi barbare, a cura di M. Valgimigli, Bologna 1959, p. 104; Onoranze a Gino R., Savignano sul Rubicone 1940; L. Federzoni, Bologna carducciana, Bologna 1961, pp. 89-96; I cento anni del liceo Galvani, 1860-1960, Bologna 1961, pp ... Leggi Tutto
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – SAVIGNANO SUL RUBICONE – GIAMBATTISTA MORGAGNI – CARDUCCI, FRANCESCO – THEODOR MOMMSEN

PERTICARI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERTICARI, Giulio Simona Brambilla PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] e alle opere di G. P.…, Bologna 1875; A. Mambelli, Di G. P. e di un albero della libertà a Savignano, in Rubiconia Accademia dei Filopatridi, quaderno IV (1963), pp. 60-73; A. Piromalli, La scuola classica di Savignano di Romagna, in Storia di Rimini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – SAVIGNANO SUL RUBICONE – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GIAN VINCENZO GRAVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTICARI, Giulio (3)
Mostra Tutti

MORONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORONI, Antonio (Antonello). – Nacque a Savignano di Romagna (ora Savignano sul Rubicone) Francesco Franco il 20 settembre 1889, da Teresa Moroni, secondo l’atto di nascita «non coniugata»; fu registrato [...] ’artista (La mostra di Antonello M., 1953). Fonti e Bibl.: Mostra di disegni, xilografie e legni di Antonello M. da Savignano sul Rubicone 1889-1929 (catal.), a cura di L. Servolini, Forlì 1952, pp. nn. (con bibl.); La mostra di Antonello M., in Il ... Leggi Tutto

NARDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDI, Luigi Fabio Zavalloni – Nacque a Savignano di Romagna (attuale Savignano sul Rubicone) il 17 agosto 1777 da Giuseppe e da Barbara Vesi. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, fu avviato [...] 1803 e il 1813 ebbe anche un importante ruolo di intermediazione con Giambattista Bodoni, tipografo di fiducia della Rubiconia Simpemenia) la palestra capace di conferirgli quello slancio definitivo verso una vita consacrata agli studi. Alla fine del ... Leggi Tutto

FANTUZZI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano Guido Fagioli Vercellone Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] patrizio ravennate, e da Olimpia Laura Gottifredi, dama romana, fu battezzato il 6 apr. 1709 nella contigua pieve di S. Giovanni in Compito. La famiglia era un ramo della illustre casata senatoria bolognese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PENITENZIERIA APOSTOLICA – SAVIGNANO SUL RUBICONE – ORDINE CAMALDOLESE – CITTÀ DEL VATICANO – COMPAGNIA DI GESÙ

NARDI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDI, Antonio Maria Francesca Franco – Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] sul Rubicone, gestiva l’appalto del dazio e poi si era impiegato presso il Consorzio della bonifica renana. Terminata la scuola tecnica a Santarcangelo, s’iscrisse nel 1912 all’Accademia di belle arti di Bologna. Sin dal 1915 iniziò a lavorare nel ... Leggi Tutto

BOFONDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOFONDI, Giuseppe Giuseppe Pignatelli Nacque a Forlì il 24 ott. 1795 da Antonio e da Cristina Romagnoli di Cesena, in una famiglia di tradizioni liberali: il padre, Antonio, sarà infatti presidente [...] municipalità nel 1797, e l'avo materno, Lorenzo Romagnoli di Cesena, reggerà, in qualità di prefetto, i dipartimenti del Rubicone e dell'Agogna durante il Regno italico. Il B. entrò nella carriera ecclesiastica laureandosi in utroque iure a Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO CAETANI – GIUSEPPE PASOLINI – STATO PONTIFICIO – REGNO ITALICO – MOTU PROPRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOFONDI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

PASCOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCOLI, Giovanni Giuseppe Nava PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi. Il padre, di famiglia [...] tenuta della Torre, di proprietà dei principi romani Torlonia. La madre dal lato materno era oriunda di Sogliano sul Rubicone. La condizione sociale della famiglia era di relativo benessere, anche se la funzione di Ruggero, che doveva sovrintendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OTTAVIANO TARGIONI TOZZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCOLI, Giovanni (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
passare
passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...
alea iacta est
alea iacta est ‹àlea ...› (lat. «il dado è stato gettato»). – Motto, proverbiale già presso gli antichi, che si ripete tuttora nell’intraprendere un’azione irrevocabile. Secondo Svetonio l’avrebbe pronunciato Cesare al passaggio del Rubicone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali